1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Riprendo la discussione dopo qualche tempo, avendo avuto nel frattempo la possibilità di provare alcuni strumenti e di farmi una chiacchierata con alcuni astrofili (grazie infinite a kappotto e a matteo dibella).
La cosa mi è stata utile per capire alcune cose.
1. i dobson della meade o della sw per ora non fanno al caso mio: la base è troppo grande per poterli trasportare in macchina quando vado in vacanza con la famiglia. Rimane l'opzione dei dobson rp astro che mi riservo di verificare meglio.
2. L'ingombro quanto più ridotto possibile dello strumento rimane un criterio di scelta per me fondamentale, perchè voglio potermi portare dietro il telescopio quanto più possibile. In relazione a questa imprescindibile esigenza devo trovare il miglior compromesso e sono disposto per ora a sacrificare alcuni oggetti del deep-sky (che come già detto mi interessa di più) o a vederne altri con dettagli inferiori, nonchè all'idea di farmi subito uno strumento pressochè definitivo. Per ora mi faccio uno strumento che possa portarmi sempre con me e poi magari in futuro mi prenderò il dobson. Pertanto, in attesa di provare i celestron schmidt-cassegrain C8 o C6 già oggetto dei precedenti messaggi, ho cercato di individuare anche qualche altro strumento con ingombro ridotto. Inoltre, siccome ho capito che cercarmi gli oggetti per conto mio mi appaga molto, mi piacerebbe che il telescopio disponesse di una montatura altazimutale più intuitiva da gestire rispetto all'equatoriale. Alla luce di tali considerazioni ho individuato le seguenti soluzioni sulle quali mi piacerebbe avere un parere (o eventuali vostre proposte alternative):

a) riflettore newtoniano da 130 mm: Meade DS2130ATS-LNT ( http://www.otticasanmarco.it/DS2130ATS-LNT.htm ) o celestron Nexstar 130 slt (http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm)

b) schmidt o maksutov cassegrain su altazimutale: Meade ETX 125 (http://www.otticasanmarco.it/ETX125PE.htm) o Celestron C6 o skywatcher Mak 150 pro (http://www.otticasanmarco.it/MAK150PRO_OTA.htm) su vixen porta o su skywatcher AZ4 (http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... ra_AZ4.htm)

c) riflettore apocromatico da 100 su montatura altazimutale: es. Skywatcher black diamond 100 apo (http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... PO_OTA.htm) su una delle due montature altazimutali sopra indicate

che ne pensate?

come sempre, grazie in anticipo.

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che in base a quanto hai aggiunto nel tuo ultimo post lo strumento ideale per te sarebbe un bel Celestron C8 su forcella.

Compatto, di buon diametro e su montatura altazimutale.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me piacciono molto i mak pro della skywatcher (a proposito, c'era un mak180 in offerta proprio qui nella sezione annunci) ma li vedo come telescopi iperspecializzati ed oltretutto non proprio veloci da utilizzare... quoto sbab per il C8, mentre tra quelli da te proposti il 100ED su una bella montatura az credo farebbe faville :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sbab che ti consiglia il C8, se io adesso dicessi "Dobson", sarebbe sicuramente uno dei segni dell'Apocalisse che preludono l'imminente fine del mondo... per la felicità di Giacobbo, che stasera parlerà di alieni. Fine dell'OT :mrgreen:
Chiarisciti ulteriormante, perché vedo ancora contraddizioni nei tuoi ragionamenti.
E visto che a suo tempo anch'io ho avuto le mie inevitabili involuzioni, data la marea di strumenti possibili, posso suggerirti come ne sono uscito usando un semplice ma famoso rasoio: quello di Occam (Ockham).
Dai una risposta ad ogni tua esigenza senza tirare in ballo troppe variabili, valutando al contempo le priorità, poi scegli la soluzione più lineare che riesca a soddisfarle. Con un occhio a non precluderti possibili scelte future. Ovviamente deve trattarsi di una soluzione praticabile; es.: il deep senza un minimo di diametro e un cielo perfetto è un po' impossibile.
In quest'ottica, calcolando che il binocolo ce l'hai già, Il tele più adatto al momento mi pare possa essere uno strumento da qualche decina di euro: l'iscrizione ad una associazione e dalle tue parti dovrebbe esserci un'ampia scelta. Non ti sto prendendo in giro, sono serissimo, non puoi essere indeciso tra un Dobson e un Nexstar, passando per una carrellata di Mak e varianti e finendo su un rifrattore.
Magari potresti anche arrivare alla fine a scoprire che ciò che desideri è "soltanto" un binocolo più grande e più bello: l'unico strumento che non hai considerato...
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Sbab che ti consiglia il C8, se io adesso dicessi "Dobson", sarebbe sicuramente uno dei segni dell'Apocalisse che preludono l'imminente fine del mondo... per la felicità di Giacobbo, che stasera parlerà di alieni. Fine dell'OT :mrgreen:


Beh, ognuno ha le proprie esigenze e come avevo già specificato nella prima pagina di questo topic, un dobson lo vedo male per uno che voglia assolutamente portarsi il telescopio in ferie insieme al resto della famiglia.....
Lo dico per esperienza, perché quando voglio portarmi dobson+moglie+figlia (magari in ordine inverso di importanza, se no le prendo :lol: ) in trasferta devo necessariamente usare due auto (oppure devo lasciare a casa le valigie...)!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
Ciao a tutti. Riprendo la discussione dopo qualche tempo, avendo avuto nel frattempo la possibilità di provare alcuni strumenti e di farmi una chiacchierata con alcuni astrofili (grazie infinite a kappotto e a matteo dibella).
La cosa mi è stata utile per capire alcune cose.
1. i dobson della meade o della sw per ora non fanno al caso mio: la base è troppo grande per poterli trasportare in macchina quando vado in vacanza con la famiglia. Rimane l'opzione dei dobson rp astro che mi riservo di verificare meglio.
2. L'ingombro quanto più ridotto possibile dello strumento rimane un criterio di scelta per me fondamentale, perchè voglio potermi portare dietro il telescopio quanto più possibile. In relazione a questa imprescindibile esigenza devo trovare il miglior compromesso e sono disposto per ora a sacrificare alcuni oggetti del deep-sky (che come già detto mi interessa di più) o a vederne altri con dettagli inferiori, nonchè all'idea di farmi subito uno strumento pressochè definitivo. Per ora mi faccio uno strumento che possa portarmi sempre con me e poi magari in futuro mi prenderò il dobson. Pertanto, in attesa di provare i celestron schmidt-cassegrain C8 o C6 già oggetto dei precedenti messaggi, ho cercato di individuare anche qualche altro strumento con ingombro ridotto. Inoltre, siccome ho capito che cercarmi gli oggetti per conto mio mi appaga molto, mi piacerebbe che il telescopio disponesse di una montatura altazimutale più intuitiva da gestire rispetto all'equatoriale. Alla luce di tali considerazioni ho individuato le seguenti soluzioni sulle quali mi piacerebbe avere un parere (o eventuali vostre proposte alternative):

a) riflettore newtoniano da 130 mm: Meade DS2130ATS-LNT ( http://www.otticasanmarco.it/DS2130ATS-LNT.htm ) o celestron Nexstar 130 slt (http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm)

b) schmidt o maksutov cassegrain su altazimutale: Meade ETX 125 (http://www.otticasanmarco.it/ETX125PE.htm) o Celestron C6 o skywatcher Mak 150 pro (http://www.otticasanmarco.it/MAK150PRO_OTA.htm) su vixen porta o su skywatcher AZ4 (http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... ra_AZ4.htm)

c) riflettore apocromatico da 100 su montatura altazimutale: es. Skywatcher black diamond 100 apo (http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... PO_OTA.htm) su una delle due montature altazimutali sopra indicate

che ne pensate?

come sempre, grazie in anticipo.

ciao. fabio


Beh, leggendo attentamente quello che dici mi sembra che la scelta debba ricadere su un rifrattore o su un piccolo Mak in quanto:

-la trasportabilità è per te un must
-sei disposto a rinunciare a un po' di deepsky
-hai in mente di andare su un dobson un domani
-non vuoi per ora uno strumento definitivo

Il C8 io lo considero uno strumento quasi definitivo, versatile per eccellenza (e quindi pronto per un ottimo deepsky), discretamente trasportabile ma non in senso assoluto. Come al solito dipende da quel che cerchi, se attualmente la tua esigenza è avere un set supertrasportabile e "subitopronto" come prima esigenza, il C8 lo lascerei perdere e andrei su un set ultraleggero (quindi su un piccolo rifrattore che possa permetterti anche una certa versatilità osservativa e che sia un domani complementare al Dob).

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Penso che in base a quanto hai aggiunto nel tuo ultimo post lo strumento ideale per te sarebbe un bel Celestron C8 su forcella.

Compatto, di buon diametro e su montatura altazimutale.


ribadito che il telescopio non lo compro domani, perchè altrimenti con la conoscenza più teorica che pratica degli strumenti, probabilmente, commetterei un errore, trovo interessante quanto suggerito da sbab. puoi darmi qualche esempio di montatura altazimutale a forcella in vendita separatamente dal tubo ottico ed adatta per il C8?

quanto al suggerimento di maurizio di frequentare un gruppo astrofili, già lo sto facendo, e quanto al fatto di considerare un binocolone, già l'ho fatto. Rispetto a quest'ultimo punto, però devo dire che l'attuale usm 10 x 50 di cui dispongo mi sembra di ottima qualità, e non pari ai 20 x 80 in cui sinora ho sbirciato. mi viene da pensare allora che per dotarmi di un binocolone valido come il mio dovrei rimanere su un usm e un 20 x 80 o superiore di tale marca costa intorno ai 500 euro. allora, preferisco risparmiarli e puntare ad un telescopio che mi consenta maggiori ingrandimenti.


cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
sbab ha scritto:
Penso che in base a quanto hai aggiunto nel tuo ultimo post lo strumento ideale per te sarebbe un bel Celestron C8 su forcella.

Compatto, di buon diametro e su montatura altazimutale.


ribadito che il telescopio non lo compro domani, perchè altrimenti con la conoscenza più teorica che pratica degli strumenti, probabilmente, commetterei un errore, trovo interessante quanto suggerito da sbab. puoi darmi qualche esempio di montatura altazimutale a forcella in vendita separatamente dal tubo ottico ed adatta per il C8?


Io mi riferivo alla classica configurazione CPC di Celestron:
http://www.otticasanmarco.it/CPC800XLT.htm

decisamente caro, ma adatto all'uso visuale che ne vorresti fare.
Ho qualche dubbio sulla trasportabilità, nel senso che alla fine un c8 su forcella ingombra non poco nel baule dell'auto (anche se mai quanto un dobson da 12")...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
ita4012 ha scritto:
sbab ha scritto:
Penso che in base a quanto hai aggiunto nel tuo ultimo post lo strumento ideale per te sarebbe un bel Celestron C8 su forcella.

Compatto, di buon diametro e su montatura altazimutale.


ribadito che il telescopio non lo compro domani, perchè altrimenti con la conoscenza più teorica che pratica degli strumenti, probabilmente, commetterei un errore, trovo interessante quanto suggerito da sbab. puoi darmi qualche esempio di montatura altazimutale a forcella in vendita separatamente dal tubo ottico ed adatta per il C8?


Io mi riferivo alla classica configurazione CPC di Celestron:
http://www.otticasanmarco.it/CPC800XLT.htm



decisamente caro, ma adatto all'uso visuale che ne vorresti fare.
Ho qualche dubbio sulla trasportabilità, nel senso che alla fine un c8 su forcella ingombra non poco nel baule dell'auto (anche se mai quanto un dobson da 12")...

Fabio


Se il basso ingombro è per te irrinunciabile (è così?) non andrei sul CPC (dei C8 è sicuramente il più ingombrante tenendo conto che un C8, se è vero che non ingombra come un Newton di pari diametro, è pur sempre un 8" con il suo bel peso (quasi 27 kg montato). Insomma, per esperienza mia, per rapporto all'apertura è sicuramente il tele meno ingombrante ma i tele supertrasportabili e poco ingombranti sono altri (piccoli Mak e rifrattori). Io partirei da quelli e un domani salirei di apertura e di ingombro, spesso la relativa trasportabilità e il peso soffocano la passione, soprattutto se nascente.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Io mi riferivo alla classica configurazione CPC di Celestron:
http://www.otticasanmarco.it/CPC800XLT.htm

decisamente caro ...

Fabio


si decisamente caro per un neofita con la passione nascente. però deve essere un magnifico strumento.

mocambo70 ha scritto:
Se il basso ingombro è per te irrinunciabile (è così?) non andrei sul CPC (dei C8 è sicuramente il più ingombrante tenendo conto che un C8, se è vero che non ingombra come un Newton di pari diametro, è pur sempre un 8" con il suo bel peso (quasi 27 kg montato). Insomma, per esperienza mia, per rapporto all'apertura è sicuramente il tele meno ingombrante ma i tele supertrasportabili e poco ingombranti sono altri (piccoli Mak e rifrattori). Io partirei da quelli e un domani salirei di apertura e di ingombro, spesso la relativa trasportabilità e il peso soffocano la passione, soprattutto se nascente.


tipo questi?
http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm

peraltro vedo che hanno l'attacco per treppiede fotografico e magari potrei utilizzarli con il mio bel treppiede manfrotto che gestisce fino a 4 kg di carico e con la testa video fluida funziona come una montatura altazimutale. Qual è a tuo parere il migliore?

Mi sa che quella del mak è una bella idea. per ora uno strumento supertrasportabile ad un costo contenuto (e da tenere sempre) e con cui conoscere gli oggetti del catalogo di messier ed i pianeti, e poi più avanti bel super dobson, sempre a prezzo ragionevole.

Tra l'altro, paolo, vedo che sei di monza come me. Non è che una volta ti va di venire anche tu a castione della presolana con il gruppo astrofili cinisello con il tuo C8 per farmelo provare?

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010