ita4012 ha scritto:
Ciao a tutti. Riprendo la discussione dopo qualche tempo, avendo avuto nel frattempo la possibilità di provare alcuni strumenti e di farmi una chiacchierata con alcuni astrofili (grazie infinite a kappotto e a matteo dibella).
La cosa mi è stata utile per capire alcune cose.
1. i dobson della meade o della sw per ora non fanno al caso mio: la base è troppo grande per poterli trasportare in macchina quando vado in vacanza con la famiglia. Rimane l'opzione dei dobson rp astro che mi riservo di verificare meglio.
2. L'ingombro quanto più ridotto possibile dello strumento rimane un criterio di scelta per me fondamentale, perchè voglio potermi portare dietro il telescopio quanto più possibile. In relazione a questa imprescindibile esigenza devo trovare il miglior compromesso e sono disposto per ora a sacrificare alcuni oggetti del deep-sky (che come già detto mi interessa di più) o a vederne altri con dettagli inferiori, nonchè all'idea di farmi subito uno strumento pressochè definitivo. Per ora mi faccio uno strumento che possa portarmi sempre con me e poi magari in futuro mi prenderò il dobson. Pertanto, in attesa di provare i celestron schmidt-cassegrain C8 o C6 già oggetto dei precedenti messaggi, ho cercato di individuare anche qualche altro strumento con ingombro ridotto. Inoltre, siccome ho capito che cercarmi gli oggetti per conto mio mi appaga molto, mi piacerebbe che il telescopio disponesse di una montatura altazimutale più intuitiva da gestire rispetto all'equatoriale. Alla luce di tali considerazioni ho individuato le seguenti soluzioni sulle quali mi piacerebbe avere un parere (o eventuali vostre proposte alternative):
a) riflettore newtoniano da 130 mm: Meade DS2130ATS-LNT (
http://www.otticasanmarco.it/DS2130ATS-LNT.htm ) o celestron Nexstar 130 slt (
http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm)
b) schmidt o maksutov cassegrain su altazimutale: Meade ETX 125 (
http://www.otticasanmarco.it/ETX125PE.htm) o Celestron C6 o skywatcher Mak 150 pro (
http://www.otticasanmarco.it/MAK150PRO_OTA.htm) su vixen porta o su skywatcher AZ4 (
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... ra_AZ4.htm)
c) riflettore apocromatico da 100 su montatura altazimutale: es. Skywatcher black diamond 100 apo (
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... PO_OTA.htm) su una delle due montature altazimutali sopra indicate
che ne pensate?
come sempre, grazie in anticipo.
ciao. fabio
Beh, leggendo attentamente quello che dici mi sembra che la scelta debba ricadere su un rifrattore o su un piccolo Mak in quanto:
-la trasportabilità è per te un must
-sei disposto a rinunciare a un po' di deepsky
-hai in mente di andare su un dobson un domani
-non vuoi per ora uno strumento definitivo
Il C8 io lo considero uno strumento quasi definitivo, versatile per eccellenza (e quindi pronto per un ottimo deepsky), discretamente trasportabile ma non in senso assoluto. Come al solito dipende da quel che cerchi, se attualmente la tua esigenza è avere un set supertrasportabile e "subitopronto" come prima esigenza, il C8 lo lascerei perdere e andrei su un set ultraleggero (quindi su un piccolo rifrattore che possa permetterti anche una certa versatilità osservativa e che sia un domani complementare al Dob).