1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Inoltre dico, tra usare un 3,5 che equivale a parecchi ingrandimenti e usare un oculare più grande + la barlow in modo da avere gli stessi ingrandimenti che differenza c'é?

Così a naso e magari sbaglio non avendo esperienza, ma mi pare che l'obiettivo da solo sia meglio in quanto più leggero e meno lenti che "mangiano" luce, o no?


Fisicamente si (perchè comunque le lenti ci sono, mica sono entità astratte :)).
Ma per te la prossima volta che andiamo a osservare faremo queste prove sia Mystral che la volpetta :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ma per te la prossima volta che andiamo a osservare faremo queste prove sia Mystral che la volpetta :lol:



Sii per favore meno criptico, in fondo sono nuovo del mestiere e queste cose me le posso solo immaginare.

Vuoi dire forse che sebbene la barlow in aggiunta mangi luce per questi 2 oggetti è meglio piuttosto che il solo oculare?

Se si, mi potresti spiegare il perché in modo che ne possa fare tesoro? :wink:

Grazie

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'8 lo prendi, per le focali basse fai così, spendi tanto e accattati il Nagler Zoom 3-6mm e ci fai doppie, pianeti, Luna e nebulose planetarie tra i 165 ed i 330x
Intanto ti fai bastare il 25mm che hai, poi si vedrà !

Lo so, è un po' forzato come suggerimento, ma davvero se dovessi tenere un solo oculare, terrei questo piccolo e perfetto zoom Televue.

Tra l'altro così la Barlow non sarebbe nemmeno necessaria.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Sii per favore meno criptico, in fondo sono nuovo del mestiere e queste cose me le posso solo immaginare.
Vuoi dire forse che sebbene la barlow in aggiunta mangi luce per questi 2 oggetti è meglio piuttosto che il solo oculare?
Se si, mi potresti spiegare il perché in modo che ne possa fare tesoro? :wink:


Da me si dice "neanche la bocca devi aprire!" :D
Ovvero "presto detto":

Più lenti ci sono sul percorso ottico, più la debole luce del deepsky viene in parte "fermata" dalle lenti, perchè di lenti si tratta (e non di aria).

Per capirci meglio un oculare da 4 lenti è sicuramente più trasparente di uno da 8.
Quanto non lo so, e molto dipende dalla qualità dell'oculare.
Ora tralasciamo tutti gli aspetti tecnici e aberrazioni varie (cromatica, extra-assiale ecc...) e il campo apparente dell'oculare.

Nel tuo caso hai un ottimo oculare, per essere all'inizio: un LVW8.
Esso ha 8 lenti (e ti restituisce 125x con il C8n).

Aggiungendo una ottima lente di barlow Televue 2x ne ottieni 250x.
Aggiungi anche 2 lenti al percorso ottico. Per un totale di 10.
Su oggetti luminosi e adatti all'ingrandimento (sempre in relazione all'apertura da 8") come pianeti e nebulose planetarie, molto probabilmente avrai un'ottima immagine.
Ma sul deepsky credo che l'immagine ti si scurisca non poco.

Nella mia esperienza con un C8 e un Hyperion 8 (molto simile come schema al LVW8) avevo 250x.
M27 era debole già solo con l'hyperion. Ma un'altra planetaria con una luminosità superficiale maggiore come la NGC6543 (eyecat nebula) era più godibile.

Quello che ci chiediamo io e Mystral è: possono 2 lenti in più di una, seppur ottima, barlow diminuire la luminosità di un'immagine?

Secondo me osservare galassie con bassa luminosità superficiale con un 20cm a 250x non ha molto senso, specie se non si hanno a disposizione cieli bui.

Quindi un LVW 3.5 lo useresti prevalentemente per pianeti. A questo punto meglio comprare un accessorio più duttile come una barlow che utilizzeresti con più oculari.
Ma attenzione: l'LVW 8 è un bestione: devi avere un buon focheggiatore per montare LVW e barlow...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Davide, grazie dell'esauriente spiegazione, ora mi è più chiara la cosa, anzi, è chiara.

Penso che mi prenderò per ora solo il TeleVue Nagler Zoom 3mm to 6mm e niente Barlow.

Ho visto il prezzo che si aggira sui 380 euro, anche se devo cercare ancora meglio.

E se lo acquistassi negli USA per risparmiare vale la pena o no?

Saluti e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma come, ti dico che è un suggerimento un po' forzato e tu ti ci butti già ?
Almeno riflettici un paio di giorni ! :D

Da Telesope Service lo trovi in offerta a 322€ + spedizione, e già che ci sei potresti includere qualcosa d'altro tipo un buon Plossl da 20 o 25mm sempre Televue da 80€... o un filtro nebulare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro,

ho già deciso, per il TeleVue Nagler Zoom 3mm to 6mm poi mi comprerò qualcosa d'altro in base alle esigenze che col tempo riterrò di avere.

Casomai se il mio 25 di serie non renderà bene, penso che comprerò un qualcosa che lo sostituisca, la misura e il modello nonché la marca vedremo.

Già che ci sono ti faccio una domanda: ma il TeleVue Nagler Zoom 8mm to 24mm potrebbe essere il giusto complemento al TeleVue Nagler Zoom 3mm to 6mm?

Ovvero, con questi 2 posso dire di essere quasi a posto giusto?

Purtroppo mi sa che non è più in offerta :cry:

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come mai no ? Ecco qua, in fondo alla pagina.

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... /22/page/2

E se anche dovesse essere appena finita, potresti contattarli e chiede l'offerta in ritardo esplicitamente !

Quanto al Televue 8-24... lascia perdere ! e poi a 24mm è troppo stretto !
Oculari singoli mostrano qualità superiori davvero, mentre nel caso del piccolo Zoom 3-6 hai un oculare perfetto sotto tutti i punti di vista !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, grazie mille di tutto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Sarà un piacere provare il 18mm Baader Gen II con la stessa Televue 3x la prossima volta.
E, poi, confrontare l'immagine con il Nagler 7 (ricordo che il Gen II è un Konig con QUATTRO lenti e il nagler ne ha 7).
Che cretino...ho anche l'unitron orto 7mm con sole 4 lenti.
Insomma prova pari e dispari!

Penso che in questo modo introduci troppe variabili:
schemi ottici diversi, qualità di lavorazione diverse, spessori di lenti diversi, numero di lenti diverso, trattamenti antiriflesso diversi, ecc..
Si rischia di valutare qualcos'altro e non la differenza di luminosità dovuta esclusivamente alle lenti della barlow.
E' per evitare questo problema che ho scelto di fare la prova con due Genuine Ortho.
Diverso il discorso per chi si chiede se si debba comprare un nuovo Nagler o possa bastare aggiungere la barlow al Nagler lungo che possiede;
in questo caso le differenze di schema ottico (per es. tra un T4 e un T6) è secondario rispetto a quello che confronta ad occhio.
Naturalmente si usa quello che si ha e penso che dalle tue prove possa uscire qualche interessante considerazione.
davidem27 ha scritto:
Mystral ha scritto:
confronterò sull'Apo il genuine ortho 6mm con la resa di TVbarlow3x + genuine ortho 18mm,
sempre che la barlow non mi vada a grattare il trattamento antiriflesso del prisma diagonale.[/i]


Ti piace vincere facile? :D

Non l'ho capita :?
Riflettendo mi chiedo se l'influenza di una barlow come calo di luce
possa essere percentualmente maggiore su un ortoscopico, dove corrisponde ad un aumento del 50% del numero di lenti,
rispetto ad un oculare di 7 lenti (di per sè già più scuro dell'ortoscopico), dove corrisponde ad un aumento del 28% delle lenti.
mah :roll:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010