cherubino ha scritto:
fotometria.... argomento interessante e poco conosciuto dalla maggior parte degli astrofili.
Non so se ci sia, in Astrofili, qualcuno che si occupa sistematicamente di questo aspetto dell'astronomia amatoriale.
Sicuramente esistono molti siti in giro nel net che parlano di come, quando, e con che cosa affacciarsi a questo mondo.
Credo che lo strumento sia relativamente importante, perlomeno per fare esperienza, ma "a naso" non so se un c6 sia l'ottca più indicata per questo lavoro.
Comunque sia ti servirà una buona ccd (a meno che tu non voglia lavorare visualmente, e per questo serve molta esperienza) e un programma "nel senso di pianificazione" delle osservazioni/riprese.
Avevamo una utente che si occupava di fotometria ma è uscita dal forum.
Prova nelle sezioni della UAI o in qualche gruppo che ha siti raggiungibili: dovresti raccogliere maggiori informazioni.
E' comunque una occupazione che richiede, differentemente dall'osservazione visuale dilettantistica, molto tempo e passione.
Auguri...
Paolo
Si parlava di fotometria con CCD?
