mirco.guerra ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo lungo tempo in cui mi sono dedicato all'astronomia
in modo amatoriale con un piccolo bresser 'lidlscopio', ho deciso
di regalarmi un telescopio un po' serio.
la mia attenzione e caduta sul dobon lightbrige 12" 305x1524
DELUX F/5.
Qualcuno ha mai usato uno strumento simile?
Qualche parere mi darebbe una spinta in più verso questo acquisto
per me molto importante data la cifra.
Una domanda da vero neofita, la collimazione mi spaventa un po',
grazie per i vostri consigli.
MIRCO CIAO......................
Ciao Mirco,
Lo strumento che vuoi acquistare è un'ottimo oggetto sia per la qualità che per il prezzo, pregi e difetti secondo la mia opinione li elencherei così:
pregi:
- facilità di assemblaggio, non devi allineare o stazionare si tratta di montare 4 pezzi.
- rapporto diametro/prezzo eccezionale perchè la montatura dobson è molto economica ma studiata appositamente per il suo utilizzo
- facilità di trasporto trattandosi di un dobson smontabile.
difetti:
- non c'è possibilità di fare foto a lunga esposizione in modo serio, ma chi usa un dobson è un visualista quindi delle foto poco importa con quello strumento.
- si sposta manualmente
quello che ti consiglio però è di non fermarti al solo telescopio con l'acquisto perchè il lightbridge necessita di un cercatore minimo 8x50 in quanto di serie ha un puntatore a led rosso, ti consiglio anche un telrad utile per cercare alcuni oggetti velocemente e non ultima come cosa di allargare il parco oculari.
il dobson dovendo essere spostato a mano richiederebbe degli oculari a largo campo, non che sia una cosa obbligatoria ma di certo aiuta in comodità. personalmente osservo con 4 oculari e mi ritengo soddisfatto, di norma servirebbe un oculare di circa 1° di campo per fare lo star hoppig ed osservare gli oggetti più estesi, poi un oculare di ingrandimento medio 100X-120X, un 13mm/15mm per capirci, un oculare che dia circa 200X da usare sulle planetarie e sui pianeti ed un oculare per il planetario da 300X in su, non dimentaicare che in futuro è bene che di doterai di filtri interferenzali, UHC-S e O-III come minimo poi l'H-Beta per finire.
ovvio che di oculari ce ne sono per tutte le tasche dai gso superview agli hyperion ai waler ai panoptic per finire ai nagler.
io sono della filosofia che se si deve iniziare lo si deve fare con più strumenti possibili, magari si aggiunge qualcosa in futuro o lo si migliora ma avere un telescopio e non poterlo sfruttare al meglio è un po come non averlo.
in definitiva se hai in mente di spendere 1000 euro per il telescopio mettici in conto altre 400 euro di accessori.