1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
avevo giurato che non sarei più intervenuto su questo argomento, qualcuno mi martelli le dita


:D E' vero... anch'io... :roll:
Anche perché di topic con opinioni e liti, su questo argomento ce ne sono già tantissimi nel forum.... Si rischia veramente di continuare a ripetere le stesse cose, come quei vecchietti affetti da arteriosclerosi, che ti raccontano sempre le stesse storie....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo del topic è "Consigli su pregi e difetti di un dobson", quindi direi che siamo ampiamente in tema.
Ovvio che chi è abituato ad usare un dobson non può che tesserne le lodi; viceversa, uno che è abituato ad usare un sistema diverso esporrà quello che secondo lui sono i difetti del newton su montatura dobson.

Poi sta a Mirco tirare le fila del discorso, prendendo sempre con le pinze quanto viene detto e farsi un'opinione personale :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
[...]Il planetario e la Luna in visuale sono ugualmente godibili con un dobson o con un newton in configurazione equatoriale, anzi se non vuoi fai più contorsionismi sul newton equatoriale.[...]

Se non dovevo andare in pausa pranzo lo avrei già scritto io, quoto e straquoto, perchè, detto per esperienza, mi pare che si stia un pò esagerando sul problema dell'inseguimento...ovvio che con un'equatoriale motorizzata la faccenda cambia, mentre sennò sempre di inseguimento si tratta...

sbab ha scritto:
[...]Ovvio che chi è abituato ad usare un dobson non può che tesserne le lodi; viceversa, uno che è abituato ad usare un sistema diverso esporrà quello che secondo lui sono i difetti del newton su montatura dobson.

Poi sta a Mirco tirare le fila del discorso, prendendo sempre con le pinze quanto viene detto e farsi un'opinione personale :wink: .

Fabio

Direi che queste secondo me sono parole sagge, perchè ho sempre pensato che ogni consiglio abbia come sottofondo le esperienze (e quindi per forza anche le preferenze) personali. Anche io tempo addietro chiesi qui nel forum un consiglio riguardo ai dobson, e come al solito quando si parla di dobson ne esce una discussione di pagine e pagine...ho ascoltato tutti e ci ho pensato, mi son fatto due conti e...ora leggi in firma, ne son contento! E ripeto ciò che ha scritto Sbab, è importante farsi un'opinione personale!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo ha scritto:
Se vuoi ti martello io.
Su molte cose sono d'accordo con te, Emiliano, ma su altre non totalmente
Cita:
con un dobson si possono fare solo certe cose e non altre - è bene saperlo.
si può fare visuale e direi bene solo nel deep, se uno vuole fare contorsionismi può provare anche col planetario, non solo non si possono fare foto, ma non si può usare nessun tipo di sensore a nessuno scopo ( metti mai che uno volesse tentare con un po' di spettroscopia...), non si può ricavare l'angolo di separazione di una doppia ( e chi se ne frega direte voi, d'accordo..).

Il planetario e la Luna in visuale sono ugualmente godibili con un dobson o con un newton in configurazione equatoriale, anzi se non vuoi fai più contorsionismi sul newton equatoriale.
Sulla spettroscopia sono d'accordo ma sulla foto no, o meglio è possibile fare fotografia con ccd adatti e con il metodo del driftscan (Marco Paolilli lo conosce alla perfezione).
In breve un ccd fa una scansione del cielo con il telescopio fermo e poi somma opportunamente le varie scansioni. Ovviamente il campo sarà solo quello interessato da tutte le scansioni e il tempo massimo è dato dalle dimensioni del ccd (più il sensore è piccolo e meno tempo hai a disposizione) e dalla focale del telescopio (più è lunga la focale e meno tempo hai a disposizione.
Però è altrettanto vero che sono comunque sistemi alternativi, dei palliativi, se vogliamo, in quanto niente può sopperire in foto a una bella ripresa con una solida montatura equatoriale ben guidata.


Martella anche me...
Per il driftscan, premettendo che non l'ho mai usato, non vorrei che fosse paragonabile al sistema dei carabinieri che avvitano la lampadina nella famosa barzelletta... specialmente considerando che con una focale di 6-8 metri (non impossibile in hires), un Giove all'opposizione fa quasi fatica a stare dentro al campo di un 640X480. In pratica con un CCD da 10.000 euro finiresti per riprendere un cratere lunare a 2 metri di focale in un quadratino parificabile a un francobollo, che è quanto resta di comune a tutte le immagini della scansione.
Meglio forse una piattaforma equatoriale, (magari col goto passivo come va molto di moda dall'altra parte dell'oceano fra chi ha soldi da cacciar via), ma allora che cavolo di Dobson e???

Comunque, vedi altro mio post recente che non linko per pudore :oops: , io mi sono messo in testa di vedere che cosa esce da un mini telescopio abbinato a un cellulare, quindi penso che si possa fare anche una testa di cavallo con un Dobson :mrgreen:
Magari poi assomiglierà più a un cammello, ma se è vero che "ogni scarafone è bello a mamma sua", l'autore potrebbe perfino esserne soddisfatto :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il driftscan lo fai per il profondo cielo.
Non per il planetario.
Tanto per intenderci: viewtopic.php?f=3&t=17966&hilit=driftscan
Guarda i risultati. Non mi sembrano scarrafoni.
Ovviamente come ho detto vi sono limiti ben precisi. All'interno di quei limiti ci si sta. Oltre è obbligatoria una robusta e precisa montatura equatoriale, una guida senza flessioni e un'ottica senza aberrazione = $$$$$$$$$

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
...se uno vuole fare contorsionismi può provare anche col planetario...


Perchè scusa? Io faccio planetario comodamente seduto su una sedia..

emiliano.turazzi ha scritto:
non si può ricavare l'angolo di separazione di una doppia ( e chi se ne frega direte voi, d'accordo..).


Beh ci sono strumenti più adatti, poi non mi sembra neanche questo il caso.

emiliano.turazzi ha scritto:
mi sembra che l'osservazione non dovrebbe essere una gara a che è più figo, chi ce l'ha più grosso, chi insegue meglio, chi osserva più oggetti in una notte ( si passa in un attimo da un oggetto all'altro? e chi se ne frega??? questo è osservare ??? secondo me è consumare ...)...

Non è una gara, però questo tipo di schema permette a chi è capace (di cercare) di osservare un grande numero di oggetti (osservare, non vedere) in poco tempo. Certo che (sicuramente non è il tuo caso) se non sei in grado nemmeno di trovare il nord con la bussola in mano, non c'è go-to che tenga.
Mi pare quindi il caso di non andare tanto per il sottile, Mirco hai un buon cielo, sai già districarti tra le stelle, prenditi il dob più grosso e costoso che puoi permetterti. Quando ti sarai divertito abbastanza, avrai tutto il tempo per imprecare dietro a qualche go-to che va a spanne. Ciao

P.S. perchè anzichè scannarci a vicenda, ognuno non parla degli schemi ottici che possiede? io non mi intendo di rifrattori e sto zitto. Perchè gente che non ha mai neanche visto un dobson deve necessariamente degrinarlo, oltretutto basandosi solo su ciò che ha sentito dire da altri? Non è il caso di questa discussione, ma capita sovente e da non poco fastidio. Ciao a tutti.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Mattia rapidissimo perchè sto andando a lavorare ( mi attendono le ore n° 49 50 51 e 52 della settimana).
non ho un rifrattore, ho un newton su equatoriale sul quale non faccio grossi contorsionismi - mi accontento infatti ( pratica discutibile) di ruotare il tubo quando ne ho bisogno ( avendo cur magari anche di bilanciarlo più di una volta in una serata), non denigro un accidente ( mi limito a mostrare quelli che secondo me sono i limiti di una montatura - non di uno schema ottico) e in dob ci ho guardato diverse volte.
sono forse l'unico essere umano che punta con più facilità con un'equatoriale che con un'altazimutale...nessuno è perfetto.

ho scritto " se uno vuole fare contorsionismi" e giuro che ci ho messo un po' a capire cosa intendevo...mi riferivo all'inseguimento: inseguire dovendo intervenire contemporaneamente su due assi è sicuramente più scomodo (e talvolta meno intuitivo - ricordiamo che lo specchio rovescia le immagini) che inseguire su un asse solo ( anche a mano) - farlo senza moti micrometrici lo è ancora di più.

Mirco farà quello che ritiene più opportuno, ma è bene dire cosa si fa bene con un dob, cosa si fa meno bene con un dob, cosa non si può fare con un dob...

e se dob dev'essere che sia il più aperto possibile - concordo: un dob sotto i 25, 30 cm mi sembra francamente inutile.

( quando torno dalla n° 53 rispondo anchea renzo :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirco.guerra ha scritto:
Domenica alla fiera dell'astronomia di Forlì quando ho chiesto
ad un rivenditore di illustrami un dobson visto che ero interessato all'aquisto, dopo meno di 3 minuti già mi consigliava un motorizzato e mi parlava solo di difetti del dobson, allora mi sono chiesto se ero impazzito nel voler fare quell'acquisto.


Non voglio fare polemiche e non so con chi tu abbia parlato, ma a pensare male mi viene il dubbio che alcuni commercianti puntino tutto sui sistemi motorizzati perchè poi: ci farai le foto, e comprerai una webcam per iniziare, poi la montatura più stabile, poi i motori migliori perchè quelli vecchi inseguivano male, gli adattatori, la CCD per il deep sky, il telescopio di guida, l'autoguida, i filtri, cambia i motori perchè nel frattempo ti si sono rotti i vecchi, mettici un riduttore di focale... :D :D :D

A vendere certi sistemi hanno il loro interesse :)

Scherzi a parte, i pregi e difetti mi pare te li abbiano illustrati tutti, tira tu le somme in base a quello che pensi di fare (solo osservazione visuale, foto, misure,...)

Mi permetto di aggiungere una sola cosa: qualcuno ha introdotto il discorso piattaforma equatoriale.
E' uno strumento usato per rendere la montatura Dobson capace di inseguire e fare anche foto e riprese. Si può anche costruire, o comprare anche se costa un botto, ma pensa al costo di una montatura equatoriale che tenga un tubo da 30cm...
Non so se sia corretto dire che snatura il concetto di Dobson, penso che sia utile sapere che esista questa opzione, e che oggi ci si può comprare il telescopio performante per divertirsi a osservare con quanti più cm possibile, e se poi si vuole un domani si può dotarlo di questa possibilità in più per fare foto o ricerca, senza dover cambiare il telescopio con cui ci si è divertiti per anni. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo ha scritto:
Il driftscan lo fai per il profondo cielo.
Non per il planetario.
Tanto per intenderci: viewtopic.php?f=3&t=17966&hilit=driftscan
Guarda i risultati. Non mi sembrano scarrafoni.
Ovviamente come ho detto vi sono limiti ben precisi. All'interno di quei limiti ci si sta. Oltre è obbligatoria una robusta e precisa montatura equatoriale, una guida senza flessioni e un'ottica senza aberrazione = $$$$$$$$$


Scusa, ma il planetario era la prima cosa che mi veniva in mente, visto che finora ho fatto solo quello e da quando mi sono comprato l'attrezzatura per iniziare col deep il tempo è ovviamente pessimo, quindi non sono nemmeno riuscito a montare gli strumenti e direi che sono ancora un pre-neofita del settore.
Non ho ancora ben approfondito il drifscan, ma non è il caso di continuare qui. Restano i discorsi sui limiti, se la logica mi aiuta, dovuti al fatto di dover avere un sensore più grande possibile (ma allora perché solo il CCD e non la Reflex :?: ) e riprendere a focali più basse possibili. Ti prego non rispondere ai miei dubbi se no si va OT.

Ricapitolando, invece, tutti i discorsi per dare a John Dobson quello che è di John Dobson...:
- Conosci bene il cielo; non ti spaventa cercare tra le carte (sempre che non ti sia mangiato un goto a cena come certi astrofili che trovano il Quintetto di Stephen a memoria) e muovere il tubo al contrario di quello che vedi dentro l'oculare
- Hai un bel cielo a portata
- Non te ne può fregar di meno di far foto
- Non ti spaventa l'altezza (riferito alle scale per i Dobson da 16" in su :wink: )
- Non ci devi fare delle serate per scuole elementari
- Vuoi vedere il massimo possibile

In questo caso il Dobson è il tuo tele

Altrimenti ci sono altre soluzioni migliori. Ripeto: questo mi sembra uno dei pochi (a mio avviso) casi, nei quali il Dobson sia azzeccato.
Nel mio primo post cercavo semplicemente di sgombrare dubbi residui.
Per la piattaforma equatoriale io eviterei anche in futuro, anche perché con quei soldi ci si prende una G11 che (forse) è meglio e fino a un 12" dovrebbe tenerlo. Ma in quel caso probabilmente nascerebbero altre esigenze ed è meglio cambiare anche il tubo... per quanto sia corretto un lightbridge 12":
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il sabato 13 dicembre 2008, 16:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirco.guerra ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo lungo tempo in cui mi sono dedicato all'astronomia
in modo amatoriale con un piccolo bresser 'lidlscopio', ho deciso
di regalarmi un telescopio un po' serio.
la mia attenzione e caduta sul dobon lightbrige 12" 305x1524
DELUX F/5.
Qualcuno ha mai usato uno strumento simile?
Qualche parere mi darebbe una spinta in più verso questo acquisto
per me molto importante data la cifra.
Una domanda da vero neofita, la collimazione mi spaventa un po',
grazie per i vostri consigli. :D

MIRCO CIAO......................


Ciao Mirco,
Lo strumento che vuoi acquistare è un'ottimo oggetto sia per la qualità che per il prezzo, pregi e difetti secondo la mia opinione li elencherei così:

pregi:
- facilità di assemblaggio, non devi allineare o stazionare si tratta di montare 4 pezzi.
- rapporto diametro/prezzo eccezionale perchè la montatura dobson è molto economica ma studiata appositamente per il suo utilizzo
- facilità di trasporto trattandosi di un dobson smontabile.

difetti:
- non c'è possibilità di fare foto a lunga esposizione in modo serio, ma chi usa un dobson è un visualista quindi delle foto poco importa con quello strumento.
- si sposta manualmente

quello che ti consiglio però è di non fermarti al solo telescopio con l'acquisto perchè il lightbridge necessita di un cercatore minimo 8x50 in quanto di serie ha un puntatore a led rosso, ti consiglio anche un telrad utile per cercare alcuni oggetti velocemente e non ultima come cosa di allargare il parco oculari.

il dobson dovendo essere spostato a mano richiederebbe degli oculari a largo campo, non che sia una cosa obbligatoria ma di certo aiuta in comodità. personalmente osservo con 4 oculari e mi ritengo soddisfatto, di norma servirebbe un oculare di circa 1° di campo per fare lo star hoppig ed osservare gli oggetti più estesi, poi un oculare di ingrandimento medio 100X-120X, un 13mm/15mm per capirci, un oculare che dia circa 200X da usare sulle planetarie e sui pianeti ed un oculare per il planetario da 300X in su, non dimentaicare che in futuro è bene che di doterai di filtri interferenzali, UHC-S e O-III come minimo poi l'H-Beta per finire.

ovvio che di oculari ce ne sono per tutte le tasche dai gso superview agli hyperion ai waler ai panoptic per finire ai nagler.

io sono della filosofia che se si deve iniziare lo si deve fare con più strumenti possibili, magari si aggiunge qualcosa in futuro o lo si migliora ma avere un telescopio e non poterlo sfruttare al meglio è un po come non averlo.

in definitiva se hai in mente di spendere 1000 euro per il telescopio mettici in conto altre 400 euro di accessori.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010