1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra un ottimo consiglio, prima un po' di esperienza.

Grazie 1000

PS: ho ordinato il telescopio e la montatura ... arrivano a fine gennaio, nell'attesa faccio un po' di foto al cielo così imparo a conoscere meglio le potenzialità della Canon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oilà, buon anno a tutti.

Prima di Natale mi è arrivato il telescopio (non la montatura), così nei giorni sereni ho avuto modo di iniziare a provarlo sfruttando un cavalletto per macchina foto come montatura. Fortunatamente il sereno mi ha assistito ed anche il luogo dove mi sono recato per fare un po' di vacanza (un agriturismo in maremma, assolutamente al buio, distanza dalla città più vicina Grosseto a 45KM, la seconda Siena a 55KM) mi ha permesso una visuale molto interessante.

Per ora ho fatto un po' di prove fotografiche con la Luna ed ho iniziato ad osservare qualcosina in merito a stelle, nebulose, costellazioni. Mi sono concentrato maggiormente su Orione, Pleiadi ed altro che per me è ancora senza un nome: in questo modo conosco un po' il cielo.

Nel mentre continuo ad acculturarmi e cerco di formarmi su quest'argomento che per me è poco conosciuto.


Poichè vorrei arrivare a fare fotografia, sto cercando di capire per tempo cosa mi potrà servire.
Per ora, come ho già anticipato nei post precedenti, mi sono dotato di una Canon EOS 450D. Nel kit era incluso il software "Digital Photo Professional" (per l'elaborazione delle immagini) ed "EOS Utility" (per il controllo da remoto della macchina foto. Voi potreste indicarmi quali sono i software sui quali indirizzarmi, tenendo conto di dover sommare/sottrarre pose, elaborare l'immagine, ecc. ? scusate se sono molto generico ma non so bene cosa dovrò fare, per cui non so bene cosa dover chiedere. Un mio amico mi ha detto che per l'elaborazione delle immagini uno dei più utilizzati è Adobe Photoshop: anche per quanto rigurarda la fotografia del profondo cielo ?

Grazie a tutti anticipatamente per il supporto che state fornendo.

Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ulteriore richiesta.

Per la HEQ5 ipotizzo di dovermi fornire di alimentatore, mi sapreste indicare dove trovare le caratteristiche che deve avere? potete fornirmele direttamente voi in base alla vostra esperienza ? dove posso rifornirmi ? c'è una sezione apposita su questo forum ?

Grazie
Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per alimentare sia la EQ5 sia la HEQ5 con la corrente di rete puoi usare un buon alimentatore stabilizzato da 12V (vanno bene anche quelli a 13,8, al limite) con almeno 2,5A. Se poi sono di più (5A) meglio che mai.
Se invece vuoi alimentarla sul campo puoi usare una batteria da moto da 12V con almeno una dozzina di Ah di capacità
Ovviamente poi devi tener presente le corrette polarità degli spinotti di collegamento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda questo thread già aperto. viewtopic.php?f=17&t=34848 ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:33
Messaggi: 17
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,io per alimentare la mia eq6 uso una mega batteria della celestron power tank,va da dio,ha incorporato:radio,luce rossa,torcia alogena,e cavi per fare il cavallotto alla batteria della macchina...la ricarichi per mezza giornata e ti funziona per 6/7 ore....costa 140 euro,ma a livello di funzionalità non ci sono paragoni,non hai problemi di cavi,prolunghe eccetra....ciao max


Allegati:
img231.jpg
img231.jpg [ 259.85 KiB | Osservato 1274 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente è arrivata anche la montatura: provata ... mi trovo benissimo.

Adesso che sto verificando tutte le funzionalità, vorrei testare il collegamento tra il PC e la HEQ5-PRO.
Premesso che ho comperato un adattatore seriale/USB per permettere il collegamento fisico, adesso avrei bisogno di capire quale/quali software posso/devo utilizzare.

Voi cosa mi consigliate ? qualche consiglio in particolare, attenzioni da avere ?

Grazie 1000
Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei migliori atlanti stellari è "Cartes du ciel", è gratuito, lo trovi in: http://www.stargazing.net/astropc/index.html , opportunamente settato può comandare la maggior parte delle montature esistenti, ha poi tante funzionalità, ad esempio il "calendario" che ti consente di conoscere tutto sull'osservabilità dei vari pianeti. Tra l'altro può essere configurato anche in italiano. Per me è fantastico!. C'è poi Stellerium, sempre gratuito, http://www.stellarium.org/it/ che ti dà una visione del cielo stupenda e veramente realistica. i due programmi per me sono complementari.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio,

ho scaricato i programmi indicati da te e mi sembrano molto ben fatti.

Adesso cercherò di sfruttare "Cartes du ciel" per il collegamento al telescopio. Sai se ci sono degli how-to che mi permettano di effettuare il setup in base alla montatura ? (nel mio caso la HQE5 PRO).

Premetto che ho scaricato i driver ASCOM ed il sw "Cartes du ciel", inoltre il mio PC è sprovvisto di porta RS232 per cui ho comperato un adattatore USB/RS232.

Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dai una occhiata anche ad astroplanner :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010