1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zot ha scritto:
E poi mo ve la dico tutta : a Babbo Natale sono pure io a chiederlo un telescopio....perciò avevo pensato allo Skywatcher MC90 che è una via di mezzo tra un tele "facile" ed uno che ti permette di vedere come si deve ed eventualmente di fotografare(mia passione da sempre).
Forse ,però, devo ragionare in altro modo effetivamente.....cioè una cosa che mia figlia possa fare "sua" sotto ogni aspetto...gli imparo a programmare il teloscopio e poi magari riesce a fare da sola........l'ETX motorizzato viene 300 euro...fuori dal budget.....ma cmq arrivabile......a questo punto(come sempre succede con coseche non si conoscono)sono punto e a capo...... :roll:

Mumble. Vorrei partecipare a questa discussione con il risultato di molte chiacchierate fatte con soci e, soprattutto, socie delle mia associazione.
Innanzi tutto, è parere abbastanza condiviso da tanti soci che un telescopio debba essere comodo. Montature pesanti e complesse, sistemi di puntamento, collimazioni varie scoraggiano non pochi osservatori alla prime armi. Qui si prospettano, secondo me, quindi due soluzioni:
1. Un rifrattore di focale non troppo spinta (600? 700?) su montatura altazimutale.
2. Un piccolo dobson, magari da 114/900.

Rifrattore
    Pro: molto naturale da utilizzare. Molto "telescopio" visto che rientra nell'immaginario collettivo dello scienziato che studia il cielo. Molto facile da puntare, visto che si osserva da dietro. Costa poco. In futuro può essere riciclato come guida fuori asse per le fotografie. In caso di fallimento fa un figurone in salotto. :-D
    Contro: in genere hanno lenti di bassa qualità. La montatura altazimutale associata a questi strumenti in genere è ballerina. In genere preclude l'osservazione del cielo profondo. In caso di fallimento va a finire facilmente in salotto. :-(

Riflettore
    Pro: in genere a parità di costo lo specchio è più grande. Essendo dobson insegna sicuramente a guardare a muoversi nel cielo e ad imparare ad usare una carta celeste. Se la passione prende può essere smontato il tubo e piazzato su una montatura equatoriale e usato anche per fare foto.
    Contro: va collimato. Non rientra nell'immaginario collettivo del "telescopio". In italia un dobson così piccolo è un po' più difficile da trovare. Costerà più del 70F10. In caso di fallimento può diventare un buon porta ombrelli. :-(

In ogni caso, io consiglierei un rifrattore altazimutale che lei possa usare in modo autonomo, all'inizio con la supervisione (e attenzione: supervisione, non sostituzione) del babbo. Così dopo aver insegnato ad evitare di guardare il sole direttamente :!: lei potrà dedicarcisi quando vuole.

Purtroppo non potrete fare fotografie, ma forse ne vale la pena se in compenso ne nascerà una futura astrofila. :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 21:16
Messaggi: 9
OK,OK......RINUNCIO A TUTTE LE MIE PRETESE SUL REGALO DI MIA FIGLIA indi per cui vado di tele facile e veloce:se esce il Bresser Skylux da 70 del LIDL altrimenti lo Skywatcher 70EQ ....... vabeneeeeee :D :D :D ???!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zot ha scritto:


Ciao,
allora mi hanno citato parlando del Mak.
Io l'ho usato su un cavalletto fotografico, ma con una testa particolare (la Tele Optic Giro - Mini) per astronomia.
Una testa a tre assi è più scomoda da usare, meglio una fluida o i controlli micrometrici.
Considera che al momento sto usando un Celestron C5 su una testa Manfrotto 410.

Torniamo al regalo, e complimenti per come stai educando tua figlia.

La montatura che hai segnalato andrebbe sicuramente bene per il Mak, anzi più che bene.

Ti posso dire un paio di cose:
ho avuto come primo telescopio quello del Lidl (ma all'epoca era venduto su una montatura equatoriale) e poi sono passato al Mak 90mm Skywatcher.

Il mak è otticamente migliore del telescopio del Lidl, Luna e Pianeti ce li vedi meglio, e anche molti altri oggetti. Il passaggio di qualità nel mio caso è stato evidente. Però necessita di una montatura abbastanza stabile. Altazimutale o equatoriale è indifferente, purchè sia stabile e precisa nei movimenti. Una Eq2 va già bene, la Eq 3.2 che hai segnalato è ottima, però pesa di più e non so se la tua bambina riuscirebbe a usarla da sola.

Però, per tua figlia anche il rifrattore del LIDL non è disprezzabile. Sarebbe un telescopio tutto suo, meno impegnativo del Mak, e meno delicato nelle mani di una bambina.
Nel forum si sta discutendo se la montatura con cui è in offerta quest'anno sia o meno adatta al telescopio, al momento è l'unica incognita. Se fosse come sembra, sarebbe addirittura adatta a metterci su poi un Mak 90 (come lo era quella equatoriale delle offerte passate)

Dissento da chi consiglia un ETX 70 o 80, soprattutto se usato.
Ho osservato con un ETX 70, bel telescopietto, ma sinceramente i pianeti rendono meglio con il Lidlscopio, e poi sia ETX 80 che 70 sono fuori produzione, e in Italia è difficile avere assistenza tecnica. La loro elettronica ha dato problemi a più di un utente. Nel caso gli ETX 70 fossero in vendita al LIDL potrebbero essere rimborsati, se li compri usati e ti si bruciano i motori o la scheda, lo fai a tuo rischio. Poi consumano un sacco di batterie, ma tante. Dovresti considerare un alimentatore a parte. Insomma, forse per una bambina di 11 anni sono più impegnativi e meno divertenti che un telescopio "punta e osserva" tutto meccanico.

Se intendi far "giocare" tua figlia con un telescopietto in attesa che cresca un po' e ne chieda uno più grande, e divertirtici un po' anche tu, quello del LIDL va bene.
Va bene anche il Mak, ma con l'avvertenza di avere una testa o una montatura adatte, altrimenti è difficile osservare oltre i 60x.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: faccio il diavoletto tentatore... Se vuoi fare il regalo a tua figlia, un telescopio tutto suo (con cui ci gioca anche il babbo), vai con il LIDL.
Poi il babbo può cominciare a mettere i soldi da parte per regalarsi il Mak 90... :twisted:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se ci arrivi col budget, vuoi fare di tutto (deep e pianeti), compresa qualche foto (su certi soggetti, anche gratificante: http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64 - calcola che l'80 è migliore del mio 70) e non ti va di complicarti la vita a inseguire a mano, starei sull'ETX 80, scarso come accessori, ma già sufficiente, vista la Barlow incorporata. Ti servirà altro per le foto, ma all'inizio avrai altri problemi, quindi c'è tempo per le spese. Il mio ETX lo usa mia figlia di 4 anni; ovviamente faccio io il puntamento. E' un tele valido, che ha un suo utilizzo anche per astrofili evoluti per osservazioni veloci in qualsiasi condizione e se lo devi trasportare a piedi.

Però io lo acquisterei soltanto se sei ben deciso su questa passione tua o di tua figlia. Qui siamo abituati a migliaia di euro di spesa e 299 euro sembrano pochi (poi in futuro ti andrà almeno altrettanto di accessori fotografici e non), ma tu, se non te la senti di rischiare una cifra del genere, vai tranquillo sullo Skylux che, è comunque molto più di quanto aveva Galileo e qualche suo successore, pur dovendo rinunciare a qualsiasi tipo di foto.
In pratica ha una montatura azimutale, diversa ma che funziona come il Dobson con "qualche" rogna in meno. Comunque in Italia il Dobson più economico e versatile è un 8" da una quindicina di chili e non lo trovi a meno di 500 euro, che diventano almeno 700 con alcuni accessori praticamente obbligatori da subito e un migliaio se intendi sfruttarlo degnamente.
La difficoltà maggiore dello Skylux sarà trovare gli oggetti, considerato anche il cercatore scarsettino, in compenso lo potrai usare anche per l'osservazione terrestre ed ha il vantaggio di avere già tutto quello che ti serve in termini di accessori.
Non prenderlo direttamente dalla Focas IMHO, ma da un rivenditore Meade della tua città. Su quella fascia di prezzo evita comunque come la peste Ebay.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 21:16
Messaggi: 9
Visti i numerosi consigli che mi avete offerto,mi sembra doveroso dire come è andata a finire:Babbo Natale ha portato il Bresser Skylux di Lidl.
Ci siamo usciti un pò di volte e debbo dire che difficilmente si possa trovare qualcosa di specificatamente proggettato per iniziare.
Se posso permettermi(data la mia assoluta ignoranza)lo consiglio a chiunque voglia iniziare,88 euro e si capisce se e cosa piace guardare nel cielo..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010