1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
miemer ha scritto:
Ma la webcam si potrebbe ancora usare sul Dob o diventa inutile?


in teoria si (potresti fare filmatini di durata pari al tempo che il pianeta impiega per attraversare il sensore o provare ad inseguire a mano), in pratica direi di no.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
tuvok ha scritto:
Pennuto ha scritto:
[...] la CG5, pur essendo una eccellente montatura di una precisione pari alla G11[...]


stavolta non la passi liscia, per questa frase sono previste due pene:
1. lapidazione
2. impalamento

se trovi un buon avvocato magari riesce a fare scegliere a te :D

Carta canta: http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0 :shock: , personalmente l'ho vista tenere una stella in autoguida a Fonte Vetica con tolleranza di 1/3 di pixel.
Comunque l'avvocato ce l'ho in casa [smilie=row__380.gif]
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:34 
tuvok ha scritto:
1. se sei un osservatore balconaro ti dimentichi (secondo me, è solo la mia opinione, non è la Verità, non è scritto sulla Bibbia, sono pronto a cmabiarla in un attimo.... cosi' evitiamo polemiche subito subito), dicevo ti dimentichi le osservazioni "toccata e fuga"


Nono, è proprio la Verità... ;)
Ci vuole un'ora-un'ora e mezzo per acclimatare un Dobson da 12"…
la "toccata e fuga" è preclusa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e...per acclimatare un C8, od un C6?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
miemer ha scritto:
e...per acclimatare un C8, od un C6?

Se il C8 non lo tieni sopra un termosifone, ma ad esempio in un garage non direttamente riscaldato, anche d'inverno ci va un'oretta... che è il tempo che mi ci vuole a montare, stazionare, bilanciare e puntare il tutto con calma.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me (li ho tutti e due) il Dobson ed il C8 ci mettono lo stesso tempo ad andare in temperatura, anzi forse impiega meno il Dobson da 14"...

Dob o foto ?
Se hai la passione forte per le foto la scelta è già fatta, se invece sei di filosofia mista allora il Dob ci potrebbe stare, anche se prima o poi ti verrà voglia di qualche scatto, se non ce l'hai già.
A me piacciono molto le foto ma non voglio impegnare molti soldi in questo campo, non ritengo di avere la costanza necessaria per fotografare seriamente.
Mi piace molto di più fotografare gli eventi, quelli a cui assisto personalmente : una cometa, un'eclisse di Sole o di Luna, una congiunzione particolare, ecc... ed ho provato e continuerò a provare a fare scatti brevi (1 o 2 minuti) e multipli su oggetti semplici, che non richiedono tecniche elaborative complicate, mi piace che una mia foto rimanga con "caratteristiche visuali" e, soprattutto, mia, coi suoi difetti e i suoi pregi.

Spesso monto la equatoriale computerizzata accanto al Dobson e preparo la fotocamera, ma va a finire ancor più spesso che rimanga inattiva.
Allo star party di S. Barthèlemy ad esempio ho messo l'ottantino ED sulla Sphinx, ho inquadrato l'ammasso NGC6633 alle ore 22 e mi sono accorto solo quando c'è stata una interruzione di corrente alle 2 di notte che ancora la fotocamera non la avevo nemmeno collegata al focheggiatore, c'era ancora 6633 nell'oculare... ed lì è rimasto fino alle 5 ! :)

Se Dob deve essere, che sia almeno quello da 12" come dice Tuvok (Tuvok for president), altrimenti se l'alternativa è il C8... è meglio un bel C8 sulla CG5GT a mio parere di un Dob 10", vedi qualcosa meno ma è molto più versatile : è il mio strumento principe da balcone e due anni fa era il principe dei monti... e se poi osservi il mio avatar... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appurato ed assodato che le foto non saranno sicuramente il centro della mia attività, leggendo quà e là mi sono anche imbattuto nella difficoltà di seguire oggetti con forti ingrandimenti (parlo sembre del Dob ovviamente)... c'è anche questo "stress"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
miemer ha scritto:
Appurato ed assodato che le foto non saranno sicuramente il centro della mia attività, leggendo quà e là mi sono anche imbattuto nella difficoltà di seguire oggetti con forti ingrandimenti (parlo sembre del Dob ovviamente)... c'è anche questo "stress"?


ma no, questo è uno stress che superi (ovviamente a 800X un po' c'è lo stress :D), sono altri gli stress più importanti a mio avviso!

@king: se divento presidente tu sarai il mio vice o, se preferisci, la first lady :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La questione del goto su un dobson si risolve abbastanza facilmente con un sistema di puntamento passivo, volendo ci sono anche goto attivi che puntano e inseguono in altazimutale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:47 
I tempi di acclimatazione dipendono da dove si vive e dalla stagione:
probabilmente a Barletta un C8 si acclimata in una oretta,
ma dove sono io ci vogliono almeno 2 ore, che sia estate o che sia inverno.
Poi, che si possa usare dopo una sola ora è vero, ma non è uno strumento acclimatato...
pensa che il mio Mc90, che era un piccolo Maksutov da 9 centimetri, ci impiegava circa 45 minuti a rendere immagini decenti, ed un ora per rendere al massimo.
Poi considera anche, cosa che non si dice mai, che anche gli oculari necesitano di acclimatazione, e ci vogliono cieca 10-15 minuti.

Per il resto, a parte i tempi e gli ingombri, considera che mentre un Dobson da 12" è uno strumento molto semplice ed intuitivo da usare e da mettere a punto, va solo collimato e l'operazione è estremamente semplice,
un C8 è uno strumento molto impegnativo, sia per la focale che per la collimazione, più difficile, sia per i problemi di mirror shift, sia per i problemi legati alla montatura che lo deve reggere, che non è proprio "immediata", sia in versione equatoriale che altazimutale motorizzata.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010