Secondo me (li ho tutti e due) il Dobson ed il C8 ci mettono lo stesso tempo ad andare in temperatura, anzi forse impiega meno il Dobson da 14"...
Dob o foto ?
Se hai la passione forte per le foto la scelta è già fatta, se invece sei di filosofia mista allora il Dob ci potrebbe stare, anche se prima o poi ti verrà voglia di qualche scatto, se non ce l'hai già.
A me piacciono molto le foto ma non voglio impegnare molti soldi in questo campo, non ritengo di avere la costanza necessaria per fotografare seriamente.
Mi piace molto di più fotografare gli eventi, quelli a cui assisto personalmente : una cometa, un'eclisse di Sole o di Luna, una congiunzione particolare, ecc... ed ho provato e continuerò a provare a fare scatti brevi (1 o 2 minuti) e multipli su oggetti semplici, che non richiedono tecniche elaborative complicate, mi piace che una mia foto rimanga con "caratteristiche visuali" e, soprattutto, mia, coi suoi difetti e i suoi pregi.
Spesso monto la equatoriale computerizzata accanto al Dobson e preparo la fotocamera, ma va a finire ancor più spesso che rimanga inattiva.
Allo star party di S. Barthèlemy ad esempio ho messo l'ottantino ED sulla Sphinx, ho inquadrato l'ammasso NGC6633 alle ore 22 e mi sono accorto solo quando c'è stata una interruzione di corrente alle 2 di notte che ancora la fotocamera non la avevo nemmeno collegata al focheggiatore, c'era ancora 6633 nell'oculare... ed lì è rimasto fino alle 5 !
Se Dob deve essere, che sia almeno quello da 12" come dice Tuvok (Tuvok for president), altrimenti se l'alternativa è il C8... è meglio un bel C8 sulla CG5GT a mio parere di un Dob 10", vedi qualcosa meno ma è molto più versatile : è il mio strumento principe da balcone e due anni fa era il principe dei monti... e se poi osservi il mio avatar...
Cieli sereni !
Alessandro Re