1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Quoto al 100% malve! :wink:

Iapetus: vai col dobson 10" e non te ne pentirai! Anche perché il rapporto potenza/prezzo di un dobson così (GSO o SkyWatcher che sia) è straordinario! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Iapetus ha scritto:
... Beh nel tuo caso parliamo di 12" però...che son ben 30 centimetri...! A proposito, complimenti!
Ma da che cielo osservi solitamente? E senza luna fino a dove riesci a spingerti?...

Ri-ciao, iapetus.

Io di solito osservo dal giardino di casa mia, che si trova nella bassa pianura pordenonese in Friuli: non è chiaramente un cielo di montagna, ma la magnitudine limite sopra i 40°-45° sull'orizzonte si aggira sul 5.0 (poi dipende dalla serata: certe volte il cielo è più trasparente e si spinge un po' più su, altre volte è un po' peggiore...).

Però la presenza della Luna a 1/4 a mio avviso "livella" un po' la situazione rispetto ad altri tipi di cielo, per cui scrivendo che col mio "Steve" riesco a risolvere parzialmente M13 anche in questa condizione intendevo dire che l'apertura alla fine conta!

Poi è chiaro: da cieli con inquinamento luminoso un 10" o un 12" non potrà fare la "voce grossa" come da sotto cieli belli bui di montagna... Ma se talvolta ti capita di andare anche là ad osservare, allora il divertimento è assicurato! :wink:

Cieli sereni e buona scelta!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, mi pare di capire che ci sono opinioni discordanti...io mi ritrovo con un cielo da magnitudine 5, o qualcosina di migliore, e le possibilità che si prospettano sono principalmente:

- un "modesto" 8" con cui fare un pò di tutto da casa e divertirmi da un cielo buio
- un 10" con cui da casa riuscirei a fare belle cose e da un cielo buio potrei divertirmi alla grande
- tenermi i miei 13 cm di specchio e rinviare tutto a tempi migliori e quel che sarà sarà

A questo punto tutto sta nel capire se vale la pena tutto ciò, perchè facendo i classici due conticini, al limite con 463 €urozzi potrei ritrovarmi in casa 25 centimetri di specchio Skywatcher, per farla grande, con un centinaio di euro in più anche un GSO da 10" in versione deluxe ci starebbe (da TS)...ma sono perplesso, sentire che con un cielo circa come il mio con luna ad 1/4, con un 12" si ha un accenno di risoluzione su M13 mi farebbe dedurre che senza luna e con 10" M13 la risolvi, e che quindi sul deep ti ci diverti comunque...e che se ti capita di andare in montagna poi è un bijoux, con l'8" invece?...quindi :roll: ...! Mò che fò? :-)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iapetus ha scritto:
quindi :roll: ...! Mò che fò? :-)


La regola: il dobson migliore è il più grande che puoi permetterti
La consuetudine: sotto i 10" è sconsigliata la configurazione dobson
La realtà: trova un giusto mezzo tra apertura e soldi da investire, magari aspetta un po' ma compra sempre secondo le tue possibilità e con responsabilità.
La filosofia: un 10" è già un bel vedere e non c'è una differenza mortale con un 12"
La morale: il telescopio migliore è quello che si usa di più
La soluzione: spetterebbe a te, comunque io dico di scartare l'8" andare a vedere dal vivo un 12" e decidere, ma sempre rimanendo nella "realtà"
:wink: Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Iapetus ha scritto:
...ma sono perplesso, sentire che con un cielo circa come il mio con luna ad 1/4, con un 12" si ha un accenno di risoluzione su M13 mi farebbe dedurre che senza luna e con 10" M13 la risolvi, e che quindi sul deep ti ci diverti comunque...e che se ti capita di andare in montagna poi è un bijoux...

Ri-ciao, Iapetus.

Un mio caro amico, compagno di osservazioni, ha acquistato qualche mese fa un dobson GSO 10" versione standard. Abbiamo avuto almeno un paio di occasioni per osservare insieme e fare un confronto coi nostri due strumenti, utilizzando gli stessi oculari (anche lui ha dei Waler). Ebbene: da casa mia anche lui riusciva a risolvere M13, bene QUASI quanto il mio 12"...! :shock:

Pertanto, a mio avviso un 10" non sarebbe affatto un cattivo affare... Anzi!

Poi quoto al 100% l'ultimo intervento di L127!

Cieli sereni e buona scelta!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lascerei perdere il cielo...tanto con uno strmento più grosso avrai sempre prestazioni migliori (parlo di deep).
Poi che le differenze tra un 8" e un 10" sotto un cielo mediocre si appiattiscano un pò è vero...ma di sicuro non vedrai meno.
Poi quando lo porterai sotto cieli bui allora le differenze saranno più marcate.
Io continuo a dirti 10" GSO...e comunque valutare eventualmente un 12" (almeno vederlo dal vivo).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi...aiuto mi state convincendo per i 10"!

Ma un'ultima cosa, continua ad attirarmi il 10" della Skywatcher, viene dichiarato un focheggiatore Crayford, un cercatore 9X50 e due oculari (super plossl quindi credo di bassa qualità) e si trova nuovo per 460 € circa...che ne pensate? Forse lo avevo già chiesto, e Malve mi consigliava GSO, gli altri che dicono invece? Qualcuno ce l'ha? Come qualità ottica come siamo? Anche in internet si trova pochino...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 20:43 
Ma si, il 10" è un buon compromesso, non è niente male.
Per quello che costa lo SW, può andare benone.
Probabilmente il GSO è migliore, a soli 40 euro in più, ma anche lo SW è ottimo.

PS: non è vero che sotto i 10" è sconsigliata la configurazione dobson, è una storia "tutta italiana", come quando 2 anni fa si diceva che non si sarebbero mai venduti dei dobson in Italia...
in America sono diffusissimi anche i dobson da 150 e da 130, ed anche da 114 in versione travel...
io ho un 150/750 che è divertentissimo, e sotto ad un cielo buio mi mostra davvero molto, tanto da non farmi sentire l'esigenza di tirare fuori il mio 200/1200...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Mi accodo a coloro che ti consigliano un dob 10", che anche a mio giudizio è una scelta di compromesso molto valida.
Dal punto di vista economico il salto rispetto ad un 8" non è molto (mentre la scelta di un 12" incomincia a farsi decisamente sentire), di contro quei cinque centimetri in più di diametro, possono regalarti delle belle soddisfazioni.
Certo, per sfruttare bene un 10" ci vuole un buon cielo, ma questo è un discorso che si può fare sempre, con qualsiasi strumento, anche con un binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio lo SW da 10" non ha il crayford ma un classico (e pessimo) pignone e cremagliera...molto meglio il crayford gso!
Il cercatore da 50mm mi pare sia comune ad entrambi...io consiglio GSO perchè è uno strumento che ultimamente spopola e nessuno si è mai lamentato...inoltre monta ottiche GSO (le stesse di Lightbridge ed RP Astro) invece di ottiche synta.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010