1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ho un oculare da 24.1 (3.5mm AHAHAHAHAH devo vedere gli astronauti che mangiano) infilato in una barlow 2x stesso diametro che misteriosamente entra alla perfezione. Probabilmente perchè il barilotto della barlow non ha dimensione costante ed in alto si allarga facendo da 'tappo'.

Chissa. Ma un 3.5 su barlow 2x mi pare un tantino spinto per questo piccolo tele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 21:25 
Intanto approfittane per stazionare, le stelle le vedrai anche così...
e quando avrai stazionato, prova a puntare la Luna.
Non tanto per vederla bene, ma tnto per vedere se il sistema la porta nell'oculare (o in quella cosa che hai e che sembra un oculare... ;) )


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Intanto approfittane per stazionare, le stelle le vedrai anche così...
e quando avrai stazionato, prova a puntare la Luna.
Non tanto per vederla bene, ma tnto per vedere se il sistema la porta nell'oculare (o in quella cosa che hai e che sembra un oculare... ;) )


Nessun stazionamento.
Per due problemi, anzi 3:
1) il cannocchiale polare non è illuminato. Come faccio a vedere la mappa? Ho provato ad illuminarlo con il telefono, ma dopo non vedo più le stelle ovviamente. Fa troppa luce. Consigli?

2) Così a naso, ho puntato la N presente sulla montatura verso il nord e verso la polare, poi teoricamente guardando attraverso il cannocchiale dovrei mettere la polare dove è presente la "X" e dovrei essere a posto. Ma oltre al problema di cui al punto 1, come fare se la polare è più in alto rispetto a quanto possa salira la montatura? Dovrei puntare la montatura più verso l'alto ma non ci sono riuscito.

3) Da furbone, ho provato a mettere barlow più il 3.5 millimetri (ahahah ancora rido) nel VMC ed ho provato a puntare la luna come se fosse un cannocchiale. ovviamente la luna era talmente grossa e luminosa che oltre ad essermi quasi accecato non son riuscito a distinguere nulla. Sembrava di guardare il sole. Poco male, sapevo che sarebbe finita così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:25 
Qualcoa non quafra...
scusate, avevo la bocca piena (spuntino notturno con formaggio di malga e cetriolini sott'aceto... ;) ) ...
dicevo, qualcosa non quadra...
La Polare è a Nord, ad una altezza di 45-46 gradi, dipende da dove vivi in Italia.
Le montature si possono alzare (leggasi inclinare...) ben oltre questa angolazione.
Per illuminare il cannocchiale polare puoi mettergli davanti un led rosso, di quelli dei portachiavi cinesi.
Per il resto, ci vogliono i consigli di chi ha una Heq5...
io me ne resto "tranquillo" in altazimutale manuale:
ci impiego una manciata di secondi ad essere operativo, e non devo temere contrattempi...
ognuno si attrezza come più gli garba, ed a me garba di molto così, alla "reasy rider"... ;)

Comunque, generalmente il primo approccio con un GoTo finisce quasi sempre così, con una serata "buca", specie se c'è di mezzo una equatoriale, è abbastanza "normale"...
basta non arrendersi o scoraggiarsi...
domani è un'altro giorno, con un'altra bella notte davanti, bella e pronta per fare alre prove, altri tentativi, altri esperimenti, finchè ogni tassello andrà al suo posto e allora inizierai a divertirti davvero... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Io non mi sono arreso.
Causa forze maggiori ho desistito, ma aver perso una battagli non significa aver perso la guerra (no, non ho fatto il militare)

Senza la luce da mettere davanti sfido chiunque a puntare il cannocchiale.

Poi ero sotto la finestra aperta di persone che dormivano allegramente, non mi è sembrato il caso di fare esperimenti con la montatura, non essendo pratico avrei fatto sicuramente casino e svegliato tutti.

Domani led rosso e provo ad alzare maggiormente la montatura. Poi si vedrà...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per vedere il reticolo quando avevo la montatura con il cannocchiale al buio ci puntavo vicino la luce rossa della pila, orientandola in modo opportuno entrava quel minimo di luce che illuminava il campo.

Prima di comprare un led assicurati che quello interno funzioni, se la tua è una synscan bianca è sicuramente illuminato da un led interno ben visibile se la smonti

http://forum.astrofili.org/userpix/54_heq5_led_5.jpg

Sulla mia si era allentato un pò il connettore sulla dx o potrebbe essersi bruciato, verifica un pò.


Sul resto c'è decisamente qualcosa che non va, la montatura a 45° ci deve andare a meno che ci sia una vite storta di quelle che vanno a contrasto sulla base. Spiega meglio perchè non riesci.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ciao. È una Heq5 versione normale con il goto ed i motori a più di tre velocità aggiunti in seguito quindi è l equivalente della bianca solo che è nera. Non ha proprio il led. Mi pare sia solo sulla eq6. Parlate tutti di luce rossa, usando quella vedo sia il cannocchiale che le stelle? Perché con la luce bianca vedo solo il cannocchiale a causa della troppa luminosità che mi nasconde le stelle dietro. X lo stazionamento bo non ne ho idea. Ho fatto una prova veloce e più di così la montatura non sale. Forse devo allentare le viti ma al buio e senza averlo mai fatto avrei sicuramente svegliato tutti dal baccano quindi ho desistito. Domani proverò dalla camera a capire bene il funzionamento meccanico poi mi sposto fuori. Una cosa: una volta stazionata la montatura posso togliere il tubo ottico e rimetterlo il giorno dopo senza dover rifare tutto giusto? Così magari comprò quei teli impermeabili che fa la geoptik e lascio la montatura fuori h24. Un pò di pioggia non gli fa male tanto sono impermeabili. La sposto solo in caso di veramente brutto tempo. Ovviamente stacco la batteria pulsantiera e tutto il resto x sicurezza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me dovresti frequentare un gruppo di astrofili della tuua città, vedrai che ti daranno una mano a chiarire tutti i tuoi dubbi e le tue difficoltà.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 6:24 
Quoto zondran:
in una sola uscita fugherai molti dubbi.
In astronomia si usano solo luci rosse e deboli, poichè qualsiasi altra luce brucia l'adattamento al buio.
La montatura deve salire.
Non è immediato capire il funzionamento e l'orientamento di una equatoriale, sicuramente sbagli qualcosa di fondamentale.
Vai al sito di Ziel e, sotto la sezione telescopi, scaricati i due manuali base ed avanzato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Vai al sito di Ziel e, sotto la sezione telescopi, scaricati i due manuali base ed avanzato.


nellal HEQ5 ci sarà ben stato il manuale...almeno lo spero!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010