1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto il confronto tra i due software:
Stellarium e Galileo proposto da Astrocurioso...

In effetti Per ieri Stallarium dava visibile la Grande macchia, mentre Galileo non riportava visibile la macchia, per oggi invece Stellarium non mostra durante la notte la macchia, mentre Galileo la mostra a partire dalla mezzanotte circa...

Ne deduco che non essendo stata vista nelle osservazioni di ieri il programma Stellarium e inaffidabile per quanto riguarda l'osservazione di Giove, oggi io devo osservare Giove e verificherò se Galileo e affidabile.

Ciao, by jumat

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla le impostazioni degli orari.
Se Stellarium te la da per il 3 agosto alle 23:30 mentre Galileo (e i miei calcoli) la danno per il 4 agosto alle 0:30 (circa, ovviamente) la differenza è di 1 ora. Può darsi che sia impostato male il fuso orario o che sia (più facilmente) non impostata l'ora legale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che è proprio così...

grazie Renzo!

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Renzo ha scritto:
Controlla le impostazioni degli orari.
Se Stellarium te la da per il 3 agosto alle 23:30 mentre Galileo (e i miei calcoli) la danno per il 4 agosto alle 0:30 (circa, ovviamente) la differenza è di 1 ora. Può darsi che sia impostato male il fuso orario o che sia (più facilmente) non impostata l'ora legale.



Che tipo di software ti sei scritto per fare questi calcoli ? è complicato ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Che tipo di software ti sei scritto per fare questi calcoli ? è complicato ?

Non è particolarmente complicato avendo tutte le formule.
Io ho usato Astronomical Algorithms di Jean Meeus della Willman Bell.
Poi ho fatto tutto in Visual Basic e il software mi genera direttamente la pagina web.
L'ho fatto con Marco Menichelli (lui ha avuto più tempo di me per svilupparlo, onestamente). Era nato da un'idea di una quindicina di anni fa ma che poi non si è sviluppata. E abbiamo usato alcune parti per fare questi calcoli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Stellarium mi ha sempre dato la posizione esatta dei satelliti di Giove.
Inoltre mi dava anche la posizione corretta di Marte, tant'è che quando ripresi i miei primi (e unici) filmati, i particolari del pianeta rosso corrispondevano con quelli di Stellarium nello stesso orario.

Magari Giove non è corretto, però mi sembra un po' strano! :wink:

Ciao ragà, torno a lavorare! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri il miglior giove della stagione per me, ma macchie rosse neanche a parlarne - seguito solo fino alle 23 dopo mi è finito nella finestra del vicino :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo un'ultima cosa.
La posizione della Macchia Rossa rispetto al meridiano di giove.
Vi sono tre metodi di calcolo della rotazione su Giove (uno per la zona equatoriale, uno per la zona temperata e uno di riferimento al nucleo).
La Macchia Rossa nel corso degli anni si è spostata rispetto al riferimento II (zona temperata) per cui può darsi che i vari software non ne tengano conto o ne tengano conto in modo diverso. Da qui a volte le differenze di svariati minuti per il transito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 15:18 
Beh, dato il tempo finalmente clemente, stasera si prospetta una serata interessante:
Luna gradevole in prima serata con qualsiasi telescopio, Giove con macchia rossa e ombra di Europa verso le 22,
e stelle cadenti tutta la notte, con quelche aperitivo di Deep Sky alla Rich Field per variare il tema...
spero che molti di voi siano fortunati come me, che passerò la serata fra amici ad una grigliata sotto un buon cielo buio di campagna, ed il resto della notte su una branda in montagna, avvolto da morbide coperte sulla terrazza della casa del mi babbo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010