1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Beh, con 139 euro più una ventina di spedizione si piglia questo:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
in versione Eq-top table...
ci toglie il contrappeso, la "gira" in altazimutale ed è a posto, o almeno se la gode per un po'...
poi, maturata la necessatia esperienza, più logistica che osservativa, potrà decidere per uno strumentino "più impegnativo"... ;)


Sicuramente con la bici questo si trasporta bene.

Però deve osservare da sdraiato per terra (a meno di non prendere un treppiede fotografico)

A questo punto, c'è anche questo da RPOptix, sempre 80/400 ma con treppiede altazimutale:

http://www.rpoptix.com/dimensions.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Per i consigli sul telescopio lascio fare alle persone che se ne intendono. Dico solo una cosa (da neofita): ho letto un messaggio di sbab su cui sono pienamente daccordo, riguardave la motorizzazione, anche se è comoda (ma bisogna alimentarla), preferirei per iniziare un telescopio tutto manuale, per imparare ad usarlo e fare tutto da solo, trovare le stelle e i vari oggetti celesti ecc. ecc., son più che sicuro che ci sia molta più soddisfazione a trovare un oggetto celeste da solo invece che un computer che te lo punta! Poi stare a cercare sulle cartine stellari e gli atlanti al buio, dove non si vede nemmeno tanto bene... sembra un'avventura nel cielo! La motorizzazione per inseguimento la metterei (almeno credo bisogna far così) per fare le foto...
Poi scegli te, questo è il mio parere...
Cieli sereni e buona scelta del telescopio!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Bella l'idea della bici, con le luci altrimenti ti travolgono (quella rossa dietro poi la usi come lucina di servizio per il tele); ma a quel punto vedrei meglio un binocolo, max 10X50, da usare a mano libera o, ancora meglio, il Canon piccolino stabilizzato, che però costa. Dovresti, però saperti orientare bene e conoscere a memoria il cielo.
Ma torniamo al tuo progetto originale. L'ETX 70 si trova usato ogni tanto su Astrosell o Ebay, ma non spenderci più di un centinaio di euro.
Si spera che possa essere riesumato al Lidl, ma è da un bel po' di tempo che latita.
Sia col 70 che con l'80 i pianeti li vedi, ma da un buon cielo buio ti può dare soddisfazione anche il deep, anzi, a mio avviso te ne dà proprio di più.
La computerizzazione pesa, soprattutto quella dell'80, ovviamente in proporzione. Ma se ti è indispensabile...
Calcola che se fai solo planetario non serve: impari in un attimo a conoscere i pianeti maggiori (Urano e Nettuno sono come stelline, Plutone non lo vedi).
Comunque se sei a zero il goto, non sostituisce un planetario (magari anche solo su palmare o al limite cellulare, assieme a un astrolabio tipo quello di Nuovo Orione). E per zero intendo anche se sai trovare l'Orsa Maggiore, le due o tre costellazioni più note, la Polare e qualche altra stella.
Per l'elettricità ti basta un set di pile cariche (due se vuoi strafare), ma occorre cambiare lo scatolotto originale con uno da 10 per arrivare a 12V con quelle ricaricabili da 1,2 V.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 2:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 3:54
Messaggi: 9
Località: pisa
Accidenti,siete gentilissimi.....sembra che fate a botte per rispondere prima wow..questo forum è meraviglioso!!!anzi voi siete meravigliosii.
grazie davvero :) :) :) :) :)

quindi ricapitolando ho trovato: a soli 139E usato
celestron powerseeker 80 Celestron modello powerseeker 80EQ (nuovo modello 2008!!), rifrattore con focale 900mm, f/11, cercatore 5x24, raddrizzatore immagine per osservazioni terrestri, un oculare da 20mm e uno da 4mm, lente di barlow 3X, montatura equatoriale con graduazione in AR e DEC, treppiede in alluminio, manuali in italiano, cd rom software "The Sky" livello 1. NUOVO, ricevuto in regalo, vendo in quanto già possesore di un 120mm. x eventuale spedizione con paccocelere3 9 euro.il cavaletto chiuso è lungo 76 cmil tubo è lungo 89 cm (togliendo il prisma a 45°)il peso totale (compreso contrappeso) è 10 kg un po' pesantino

The Skywatcher 80/400mm Rich-Field refractor a soli 139 nuovo proposto da fede 67 http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
sembra carino ma non so gli oculare e le lenbti che ci sono e se ce il cercatore..penso si usi sia a 45 che a 90 gradi(che chiaramente da il meglio)hihiihih :shock:



Meade etx 70 nuovo a soli 160E
Rifrattore acromatico con trattamento ottico multi-strato (D = 70mm, F = 350mm, f/5);
forcella con movimenti elettrici su entrambi gli assi e cerchi graduati;
computer Autostar #494 a 9 velocita' (2x siderale fino a 4,5°/sec);
alimentazione a batterie (sei alcaline AA);
ACCESSORI IN DOTAZIONE
-oculare MA12 mm (29x);
-oculare MA25 mm (14x);
-oculare MA4 mm (87x);
-lente di barlow 3x;
-prisma diagonale
-treppiede da campo;
-paraluce;
-zaino per trasporto;
Regalo un accessorio molto utile: un cavetto flessibile con pomello acquistato negli USA per agevolare la messa a fuoco e non trasmettere vibrazioni allo strumento.


se no uno sky watcher a 250Euro non so quanto è lungo ma forse riesco a portarlo....e che mi sembra piu potente per vedere il cielo ma forse erro.hehehe
Tipo: Riflettore Newton
D: 130mm
F: 900mm (f/6.9)
Montatura: EQ2, motorizzato in ascensione retta
Treppiede: In alluminio, regolabile con vassoio portaccessori
Peso: 13 Kg un po' troppo peso?
Accessori in dotazione:
Cercatore 6x24mm,
oculari 31.8 Super 20mm (45X), Super 10mm (90x) ,
lente di Barlow 2X

Skylux Bresser 70/700 a 40euro?(che schifo e volevo spendere 300 euro hahaha)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 7:11 
I Celestron f/11 è un po' lungheto per "gustarti" il deep come si deve, inoltre è un bel malloppone da portarsi in bici.
Nell'80/400 di T.S. è incluso il cercatore red-dot, un oculare da 20mm (abbastanza scadente...) ed un diagonale, a scelta fra il 90 gradi "stellare" ed il 45 "raddrizzato diurno".
L'Etx a 160 euro è comperabile, anche se pensando che l'offerta di Lidl lo dava a 149 fa da un po' fastidio.
Considera che comunque per allineare l'Etx bisogna conoscere i nomi delle stelle, quindi un atlantino ti serve comunque per evitare inghippi.

PS: il Bresser 70/700 non è per nulla schifoso, ma è ingombrante (son 70 centimetri più un bel paraluce...), pesante (il treppiede è in acciaio...) e a 40 euro chi lo vende ti da solo il tubo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se no, come qualcuno ti ha già detto potresti prenderti un bel binocolo da portare in montagna in bici (così impari bene il cielo) e un telescopio "un pò più ingombrante"...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 7:22 
Si, un binocolone 20x80 ed un buon cavallettone li carichi sulla bici senza aver troppo peso, e non ti servono pile, motori, diagonali, oculari, cercatori od altri accessori...
peccato solo che ci si perdono le nebulose per via della difficoltà a montare dei filtri...
oppure potresti iniziare con un tranquillo 10x50 o 7x42 senza cavalletto (magari lo hai gia, o puoi sempre fartelo prestare per provare...), semplicemente sdraiandoti ed osservando...
con questo sistema impareresti in breve a conoscere il cielo, e fra un anno saprai se volere un binocolo più potente od un piccoolo telescopio.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010