Ho avuto per le mani il Celestron 114 dell'associazione astrofili e devo dire che è eccellente: preciso nel puntamento e insegue molto bene. Il puntamento, se non ricordo male lo si faceva centrando 3 puntini luminosi nel cielo (stelle, pianeti, satelliti di passaggio, lampioni, zone erogene della vicina... una volta mi è perfino uscita la scritta "Align failed: vicina racchia") e alla fine lui ti diceva che cosa avevi puntato e se l'allineamento era ok.
"Molto peggio" quindi di quanto ipotizzato da Fede.
Tuttavia comodo per le serate pubbliche per lasciarlo puntato sulla Luna a medi ingrandimenti o su Saturno battendo in velocità il C14 quando serviva uno spostamento al volo.
Commenti a parte, come sul "pesce ratto" di Fantozzi che può piacere o non piacere, ma è pur sempre commestibile, è difficile trovare problemi con un sistema di questo tipo. Adesso non so che firmware tu abbia per le mani, visto che ultimamente ci sono stati degli upgrade in casa Celestron, ma o il goto è rotto o c'è una banalità del tipo non hai stretto una vite o stai guardando dal tubo invece che dall'oculare (scherzo!!!)
Prova anche gli altri sistemi: due stelle, una stella, poi ce n'era un altro che adesso non ricordo.
Per questi aggeggi leggi comunque sempre bene il manuale prima di iniziare. Ad esempio il Nexstar8 aveva una assurdità: dovevi impostare la zona e il nostro fuso era il 23, invece del normale +1.
Ciao
Maurizio