1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Zebulo

Innanzitutto Grazie...

Le stelle che vedo dal terrazzo abbastanza nitidamente sono Altair, Rasalhague, Dechubba, Antares, Nunki e ovviamente Giove.

Mentre Kaus Australis è al limite sotto disturbate dai tetti delle case dei vicini forse togliendo qualche tegola...
lo stesso per le stelle Shaula e Girtab.

Ed ora che ci penso mi sa proprio che ho fatto un casotto perche solo Antares la utilizzavo come stella luminosa e poi puntavo stelle che a mio avviso erano abbastanza luminose (grave errore) da inesperto... questa è la lezione che mi serve per aver voluto fare l'allineamento in fretta e furia.
Ma ciò che non mi spiego è perché le poche volte che casualmente ho azzeccato l'allineamento e puntavo su Giove il tele andava a parare dalla parte opposta?

Ancora grazie della vostra pazienza...

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
quando fai l'allinemaento il primo "invio" lo dai quando hai nell'oculare l'oggetto poi il sistema ti chiede di essere piu' preciso (quindi ho metti un oculare da 8 o fai come faccio io che uso un zoom ) e via con il tasto "align" se non sei molto preciso il sisteam potrebbe confodere una mappatura con ul altra per questo poi se ne va per i fatti suoi....

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zebulo ha scritto:
quando fai l'allinemaento il primo "invio" lo dai quando hai nell'oculare l'oggetto poi il sistema ti chiede di essere piu' preciso (quindi ho metti un oculare da 8 o fai come faccio io che uso un zoom ) e via con il tasto "align" se non sei molto preciso il sistema potrebbe confondere una mappatura con ul altra per questo poi se ne va per i fatti suoi....


andiamo bene!
quindi invece di indicagli la camera da letto, lo stavo mandando al bagno...
:lol: :lol: :lol:

Ok! molte grazie, stasera ci riprovo...
speriamo che me la cavo, altrimenti tutte le mie convinzioni vanno a farsi benedire.

Ciao!

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
sono strasicuro che ci riuscirai , studiati bene il manuale e ti lascio anche questo indirizzo che e' di un forum dedicato al tuo ed al mio strumento :

http://it.groups.yahoo.com/group/nexstar_slt_italy/

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho avuto per le mani il Celestron 114 dell'associazione astrofili e devo dire che è eccellente: preciso nel puntamento e insegue molto bene. Il puntamento, se non ricordo male lo si faceva centrando 3 puntini luminosi nel cielo (stelle, pianeti, satelliti di passaggio, lampioni, zone erogene della vicina... una volta mi è perfino uscita la scritta "Align failed: vicina racchia") e alla fine lui ti diceva che cosa avevi puntato e se l'allineamento era ok.
"Molto peggio" quindi di quanto ipotizzato da Fede. :oops:
Tuttavia comodo per le serate pubbliche per lasciarlo puntato sulla Luna a medi ingrandimenti o su Saturno battendo in velocità il C14 quando serviva uno spostamento al volo.
Commenti a parte, come sul "pesce ratto" di Fantozzi che può piacere o non piacere, ma è pur sempre commestibile, è difficile trovare problemi con un sistema di questo tipo. Adesso non so che firmware tu abbia per le mani, visto che ultimamente ci sono stati degli upgrade in casa Celestron, ma o il goto è rotto o c'è una banalità del tipo non hai stretto una vite o stai guardando dal tubo invece che dall'oculare (scherzo!!!)
Prova anche gli altri sistemi: due stelle, una stella, poi ce n'era un altro che adesso non ricordo.
Per questi aggeggi leggi comunque sempre bene il manuale prima di iniziare. Ad esempio il Nexstar8 aveva una assurdità: dovevi impostare la zona e il nostro fuso era il 23, invece del normale +1.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:11 
Attenzione, non ho detto che il GoTo sia un inutile gingillo...
ho detto che la "corsa alla tecnologia", fino ad arrivare al puntmento senza nemmeno dover sapere il nome di una sola stella, sistema che è stato inventato non per velocizzare la procedura ma per permettere di utilizzare lo strumento a chi di astronomia non sa nulla di nulla, ed evidentemente non ha alcuna voglia di imparare nulla (non diremi che procurarsi una cartina ed imparare a riconoscere alcune stelle è "difficile"... )
è l'apoteosi dell'effimero, concetto sul quale si basa tutto il "commercio consumistico", e che spinge tanti "digiuni da passione" a comperare un telescopio per sfizio, così come ne spinge altrettanti ad "abbandonare il nuovo giocattolo" in cantina dopo qualche tentativo che non porta i risultati sperati od immaginati...
il fatto che poi mi piacciano o meno i sistemi computerizzati è un'altra storia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ho sentito neofiti acquistare dobson da 30 cm , tanto lo paghi come un 12,5 computerizzato....per poi lascirlo in cantina perche' terrorizzati dal bestione che li osserva con quel grande occhio .... :shock:

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zebulo ha scritto:
ho sentito neofiti acquistare dobson da 30 cm , tanto lo paghi come un 12,5 computerizzato....per poi lascirlo in cantina perche' terrorizzati dal bestione che li osserva con quel grande occhio .... :shock:


Voglio i nomi :twisted: !!!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:41 
ho sentito neofiti prendersi un Ethos e venderlo dopo pochi giorni...
ho sentito neofiti lamentarsi che col C8 vedevano poco...
il Mondo è bello perchè è vario... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao sbab per prima cosa scusa se sono veramento off topics , pero' anche tu ne avrai sentite di persone che come primo strumento (e solo perche' sono ben forniti di banconote) acquistano bestioni sia che siano rifrattoroni che mega dobsno , e poi per causa del peso e della gestione non semplicissima di super montature equatoriali si " smontano" letteralmente e dopo un mese mettono tutto in vendita... certo lo so'...capita anche con piccoli strumenti...

:oops: :roll:

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010