1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
.....Io non ce l'ho con i Dobson e i Newton in generale, ma sono strumenti grossi e ci vuole proprio passione finanche ad un certo spirito di sacrificio per portarseli appresso...


e, visto che ci siamo, sfatiamo anche un altro mito?

il dobson è lo strumento più economico

ok, d'accordo, lo compri e lo paghi metà del mio c8 a parità di diametro.
poi pero' succede che nel mio c8 ci metti anche l'oculare che trovi nell'ovetto kinder, invece l'economico dob fa lo schizzinoso se le prime tre lettere incise sull'oculare non son N, A e G :D
sul mio c8 ci metti la torretta binoculare e osservi... il dob vuole l'estrattore, il correttore,.... e i nagler :D
sul mio c8 ci metti la 400D e ti diverti (al più ci metti su un riduttore di focale) oppure ci metti la webcam e ti spari i pianeti... il dob ti fa vendere un rene se vuoi fare foto, il newton su equatoriale invece ti chiede il focheggiatore a bassissimo profilo, poi il correttore di coma.....

insomma, soresseggerei un cynar e mditerei :D


quote per l'appunto.
odio i newton, odio il coma e le stelle puffetto, odio gli spikes e l'immagine di diffrazione spigolosa ( taccio sull'inseguimento a mano il alt az)... ho un newton :)
scherzi a parte ( e centimetri a parte :twisted: ) le considerazioni che fai sul dob ci stanno tutte - ovviamente avoler fare oservazioni con un minimo di qualità - per accontantarsi va tutto bene ( adesso ci attiriamo le furie di qualcuno :D )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora non ho deciso....

Però, siccome sto utilizzando molto anche il makkino sul treppiede della TS, starei pensando di dotarlo intanto di una bella Mini-Giro, visto che la testa fotografica, pur di buona qualità, fa un pò fatica a inseguire bene.
Poi, quando verrà il momento, la utilizzerò anche per l'eventuale nuovo strumento (sempre che invece non mi decida per il binocolo)...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo strumento per deep
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
robcitt ha scritto:
La positiva esperienza di ieri sera, mi sta facendo venir voglia di uno strumentino per il deep...
In passato ho avuto un Dobson, che poi ho venduto per scarso utilizzo ed eccessivo ingombro. Magari me lo ricomprerò, se e quando cambierò casa...
Intanto vorrei dotarmi di uno strumentino capace di entrare in auto, magari insieme a tutti gli altri bagagli quando mi sposto con tutta la famiglia, e da poter montare e utilizzare rapidamente...
Lo userei con un treppiede VT della Telescope Service, che ho già a disposizione, e che dichiara una capacità di 8kg, ed è dotato di testa a tre movimenti.

Avrei pensato alle seguenti alternative:

1) Binocolo 20x80 (o 20x90)
2) Scopos Observer 62

Che ne pensate?


dico la mia:
cercherei di capire prima di tutto se vuoi osservare "binocularmente o telscopicamente" che non significa solo uno o due occhi ma nle primo caso si tratta di "navigare" a largo campo accontentandosi di bassi ingrandimenti, nel secondo di "puntare e poi osservare" con maggiori ingrandimenti e apertura; un 62 è decisamente insufficiente per deep, quindi butto lì un paio di scelte per ogni opzione tenuto conto di quanto scrivi

binocoli 20x90 o ba6 astrotech angolato da 100 mm

rifrattori SW 150 o vixen na 140 (decisamente più lunghi)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
per rispondere al topic

di "piccolo" per il deepsky c'è solo il BINOCOLO

dai retta a Deneb

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 7:50 
Beh, col mio 66ED faccio una marea di cose in Deep, a bassi ingrandimenti e largo campo...
il Doppio del Perseo, come lo vedo nel mio 66 a 23 ingrandimenti, non ha molti rivali"...
ed applicandogli un filtro nebulare faccio anche un po' di nebulose...
la visione della Velo con un filtro UHCS ha surclassato quella in molti altri strumentini e strumentoni...
e posso anche tirare un pochino su oggetti particolari...
la nebulosa nella Lyra ha lasciato di stucco diversi neofiti in serate pubbliche...
con oculari a corta focale poi mi sbizzarrisco sulle doppie, e poso gustarmi Giove con una nitidezza ed un dettaglio strabiliante...
proprrio l'altra sera, l'unico strumento che ha potuto "combattere" col sessantino è stato un Astro Phisics da 130...
e con la torretta mi godo una Luna superlativa...
e poi ci sbatto il prisma di Hershel e mi diverto pure sul Sole...
non è vero che per il deep sul piccolo c'è solo il binocolo...
però è un 66ED, non un 62 "acro"...
come dice Deneb, è un "altro modo" di vedere, ma non l'unico possibile...
inoltre parliamoci chiaro:
quello che faccio in deep con un 66, lo faccio "uguale" anche con un 80, e lo faccio poco diferente con un Newton 150...
ci sono si delle differenze (col 150 M13 da un buon cielo si risolve...) ma non così "grandi" come si può pensare...
il Deep "impegnato" si comincia a fre dai 30-35 centimetri in su...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Allora la frase "Piccolo strumento per il deepsky" è di per sé un "ossimoro" ...ma questo te lo hanno già spiegato in tanti.

Io intervengo solo perché sono un possessore di un Obsever62 che tu hai citato come alternativa. Lo strumentino esteticamente e bellino, stessa fattura degli apo da 66, tutto in metallo e anche abbastanza pesante per essere un 6 cm. lo schema ottico è un Petzval e il campo piano lo si apprezza anche in visuale con oculari grandangolari. Ovviamente in fotografia la spianatura appaga, ma la correzione cromatica lascia un po' desiderare. Potrebbe essere interessante provarlo in banda stretta.
Io comunque l'ho preso come teleguida e funziona bene, perché meccanicamente ineccepibile, malgrado lo credevo più leggero.

Comunque per il solo visuale vince a mani basse il binocolone. Vuoi per il diametro e anche per la visone binoculare.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
Beh, col mio 66ED faccio una marea di cose in Deep, a bassi ingrandimenti e largo campo...
il Doppio del Perseo, come lo vedo nel mio 66 a 23 ingrandimenti, non ha molti rivali"...
ed applicandogli un filtro nebulare faccio anche un po' di nebulose...
la visione della Velo con un filtro UHCS ha surclassato quella in molti altri strumentini e strumentoni...
e posso anche tirare un pochino su oggetti particolari...
la nebulosa nella Lyra ha lasciato di stucco diversi neofiti in serate pubbliche...
con oculari a corta focale poi mi sbizzarrisco sulle doppie, e poso gustarmi Giove con una nitidezza ed un dettaglio strabiliante...
proprrio l'altra sera, l'unico strumento che ha potuto "combattere" col sessantino è stato un Astro Phisics da 130...
e con la torretta mi godo una Luna superlativa...
e poi ci sbatto il prisma di Hershel e mi diverto pure sul Sole...
non è vero che per il deep sul piccolo c'è solo il binocolo...
però è un 66ED, non un 62 "acro"...
come dice Deneb, è un "altro modo" di vedere, ma non l'unico possibile...
inoltre parliamoci chiaro:
quello che faccio in deep con un 66, lo faccio "uguale" anche con un 80, e lo faccio poco diferente con un Newton 150...
ci sono si delle differenze (col 150 M13 da un buon cielo si risolve...) ma non così "grandi" come si può pensare...
il Deep "impegnato" si comincia a fre dai 30-35 centimetri in su...

con la spesa di un 66ed + torretta binoculare + prisma di herschel + filtri vari + oculari ottimi adeguati al tele
mi compro un Miaci
o anche un BA6 angolato e mi avanzano pure soldi

2 a 0 per Deneb


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:28 
Che centra, son due sistemi diversi, che fanno cose diverse...
comunque poi il binocolone lo devi mettere su una montatura adeguata, e li se ne vanno un bel po' di soldi... ;)
ad ogni modo, questi "accessori" per il 66ED si possono usare anch su altri strumenti, quindi si tratta di un sistema "aperto e flessibile", mente il binocolone è un "sistema chiuso"...

PS: non mi si fraintenda, io ho un bel binocolone 20x80 su un Manfrottone di cui sono pienamente soddisfatto!
Spazzolando il cielo da un sito buio si hanno delle visioni favolose, anche coadiuvate dal fatto che il cervello è abituato a "vedere" con 2 occhi e quindi il risultato è una visione "più naturale" ed indubbiamente più comoda, anche se tutto ciò che è alto è praticamente precluso (per comodi che ci si metta, le osservazioni allo Zenith sono una "tortura" con un binocolone "normale"...
un binocolone angolato, per economico che sia, compresa la montatura, viaggia su budget ben più impegnativi di quelli necessari per procurarsi un piccolo apo 66/400... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io continuo a pensare che un Rifrattore da 100mm corto sia la soluzione migliore sotto tutti i punti di vista, sempre restando sotto i 300€ di spesa, come capacità di mostrare oggetti deboli direi che siamo ad un livello superiore ad un newton da 130mm ma con ingombi minori, e forse quasi a livello di un 150/750, oppure perchè no un bel rifrattore da 120mm corto come questo qua:

http://www.telescope-service.com/Skywat ... tml#120600

costa 298€ pesa 5kg e chiuso è lungo 60 cm :wink: e qui cominciamo a competere con i 20cm a specchio nel deep... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io credo che, visto il vincolo trasportabilità, un rifrattore corto sia lo strumento idoneo per l'osservazione deep sky. Ho posseduto un ST120 e sono diventato un amante di queste visioni a largo campo al punto da sostituirlo dopo circa due anni con un ST150.
Se si parla di trasportabilità tipo zaino in spalla andrei su un acromatico 80/400 ma se si può caricare tutto in macchina pur rimanendo con un setup leggero che si solleva con una mano, il 120ST non ha rivali. Per il deep sky lascerei perdere i semi apo.

Vicchio ha scritto:
e qui cominciamo a competere con i 20cm a specchio nel deep... 8)

Non esageriamo :)
Su alcuni oggetti hai sicuramente visioni più spettacolari grazie al largo campo ma sugli oggetti meno luminosi non c'è confronto.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010