1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
moonlightshadow ha scritto:
che ne pensate? quale è il migliore? o cmq il miglior rapporto qualità -prezzo?

Ciao, moonlightshadow.

Nella lista che hai riportato sopra ci hai messo dentro un po' di tutto: soprattutto, ho visto sia telescopi con motori e pulsantiera sia dobson... Fai varie ricerche su Internet, chiedi pure un sacco di consigli e soprattutto contatta un gruppo astrofili della tua zona e fai diverse uscite con loro per vedere dal vivo vari tipi di telescopi, provarli e capire cosa (e come) ti permettono di osservare! Non avere fretta! Devi prima fare chiarezza e capire qual è la tipologia di strumento che più si avvicina alle tue esigenze!

Se poi vuoi che ti dica quale, secondo me, è il miglior telescopio tra quelli che hai elencato, basta che leggi sotto la mia firma e lo capirai da sola...! :wink:

Ricordati comunque una cosa: se sei interessata esclusivamente all'osservazione visuale, la caratteristica che conta di più è l'apertura del telescopio! Maggiore apertura = maggiore raccolta di luce = maggiore dettagli osservabili. E questa equazione vale soprattutto per l'osservazione di oggetti deep-sky (galassie, nebulose, ammassi ecc.) in abbinamento ad un buon cielo buio! Pertanto, con queste premesse il telescopio col miglior rapporto qualità-prezzo è il dobson (dai un'occhiata anche a quelli della GSO nel sito della TecnoSky: sono davvero buoni!).

Cieli sereni e buona scelta.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
grazie...beh capisco la tua preferenza e in effetti anche io sarei più orientata verso un meade lightbridge perchè mi sembra davvero molto ma molto efficiente anche rispetto agli altri però mi chiedevo...è trasportabile facilmente? per la ricerca degli oggetti celesti c'è una pulsantiera? computerino o è manuale?wi può utilizzare per l'astrofotografi?scusate le troppe domande, vi posso sembrare un'ignorante però è per questo che ve le pongo...grazie:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ri-ciao, moonlightshadow.

Ecco perché prima ti ho consigliato di informarti, di chiedere consigli e di aggregarti ad un gruppo astrofili della tua zona: proprio per capire esattamente come sono fatti e come funzionano le varie tipologie di telescopi e cosa (e come) ti permettono di osservare!

I dobson, ad esempio, sono telescopi newtoniani (quindi a riflessione) completamente manuali (no motori! No pulsantiera! No "computerini"!), concepiti soprattutto per osservare oggetti deep-sky (galassie, nebulose, ammassi ecc.) sotto un buon cielo buio. Sono gli strumenti che offrono il miglior rapporto apertura/prezzo. Però, per raggiungere questo obiettivo, non prevedono nè cavalletti nè componenti elettronici: si appoggiano con la loro base direttamente a terra e si muovono a mano! Pertanto, non sono adatti all'astrofotografia. E non prevedono nemmeno l'inseguimento dell'oggetto inquadrato...

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! se hai intenzione di cimentarti con la fotografia dovresti pensare a qualcosa di motorizzato e preferibilmente su montatura equatoriale. questo tipo di montature hanno dei prezzi che superano le 600 euro per avere stabilità e precisione. Tieni conto che le aperture maggiori hanno bisogno di una montatura robusta almeno eq5 o cg5 disponibili anche con go-to.
io ti consiglierei un tele più modesto su montatura equatoriale tipo il bresser messier 150 che ha una montatura solida. dovresti partire da lì, avrai una buona apertura per il deep sotto cieli bui e una dotazione utilizzabile da subito cn soddisfazione.
l'inseguimento è una comodità ma se devi iniziare con il visuale conviene fare pratica!
considera che i nexstar hanno un movimento altazimutale che non è adatto alla fotografia.
sta a te decidere. il dobson è un altro mondo ed è dedicato al visuale: grandi aperture, molto luminosi, facili da montare e con prezzi contenuti, tutto manuale;
un tele su una montatura equatoriale è molto condizionato dalla stabilità e dal livello della montatura ma si può utilizzare per foto e puntamenti di lunga durata con le motorizzazioni, compensa il moto apparente con lo stesso principio "naturale" e opposto della terra.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 16:12 
Calma. calma...
se con un rifrattore 70/900 su equatoriale hai visto solo la Luna, Giove "male" e Saturno "piccolo" non è il telescopio che devi cambiare, ma probabilmente gli oculari, e devi imparare ad osservare...
il Celestron Astromaster 70eq non è per niente un cattivo telescopio...
col 10mm in dotazione arrivi a 90 ingrandimenti, coi quali imparando ad osservare già ci si tolgono delle belle soddisfazioni, e col 20mm a 45 ingrandimenti si ha a disposizione tutto il catalogo di Messier, col cielo giusto...
quindi dicci da dove hai osservato, come, cosa hai visto e cosa ti ha deluso nelle tue osservazioni...
con un oculare discreto da 7mm , a 128 ingrandimenti, puoi davvero vedere un mucchio di "roba" sia sulla Luna che sui pianeti, Giove, Saturno o quel che è...
un HR Planetary da 7mm costa poco ed è ottimo:
http://www.telescope-service.com/eyepie ... rt.html#hr

se non hai "spremuto" ed "ottimizzato" il tuo bel rifrattorino non avrai maggiori soddisfazioni da uno strumento diverso anzi, presumibilmente resterai deluso...
considera che col mio Bresserino 70/700, meno "potente" del tuo, mi sono tolto parecchie soddisfazioni, e con un solo oculare "decente" plossl ed una buona barlow, non spingendomi oltre gli 82 ingrandimenti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cara moon (abbrevio perché altrimenti consumo la tastiera e non posso risponderti :D )
Hai letto questo topic?
Non credo. dagli un'occhiata. E' molto significativo e, a volte, aiuta molto più di tante parole.
Quello che tutti stanno cercando di farti capire è che l'astronomia richiede un minimo di conoscenze che devono essere acquisite e metabolizzate, anche se si vuol solo comprare il primo telescopio.
Che tu sia ricca o meno i soldi hanno sempre valore e dalle domande che fai il rischio che vadano persi è alto.
Sei cosciente di cosa voglia dire fare fotografia o sai solo che si possono ottenere le belle foto sulle riviste?
Ti interessa la fotografia di Luna o pianeti o vuoi fotografare lontane galassie ed evanescenti nebulose?
Già qui l'attrezzatura è ben diversa. Hai a disposizione un cielo dove si vede la Via Lattea oppure si contano poche stelle?
Sono tutte domande (ma solo una minima parte di quelle che ognuno dovrebbe farsi) necessarie a orientarsi al meglio su ciò che si vuole ottenere.
Per questi motivi e per quanto detto dagli altri amici del forum ti consiglio di aggregarti a qualche astrofilo delle tue zone (ce ne sono parecchi e ogni tanto nella sezione eventi, propongono qualche uscita comune) o a qualche associazione.
Frequentali, prova i loro strumenti, comprendi la differenza da uno strumento a un altro, non vergognarti di fare domande se un concetto non è chiaro.
Dopo poco, credimi, ti si aprirà veramente il cielo davanti agli occhi. Capirai cosa osservi e come poterlo osservare al meglio. E dico osservi e non guardi perché sono due concetti molto diversi che comprenderai al momento.
A quel punto potrai riproporre la domanda sullo strumento ma sarà concentrata su una categoria di strumenti ben precisi e finalizzata agli ultimi dubbi.
Nel frattempo ti consiglio di tenere il portafogli ben chiuso e le dita ferme!
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto soprattutto quest'ultima affermazione... tieni il portafoglio chiuso per ora... non avere la frenesia di spendere.
hai gia un tele, quindi hai un'idea di cio che si puo osservare; "piccoli" dobson a parte, per vedere di piu, piu facilmente e comodamente (motorizzazione, goto ecc) sono necessarie spese abbastanza ingenti e fatica (peso montatura, stazionamento, batteria, ingombro)... insomma la regola aurea è essere cosciente di tutto, essere consapevole dei pro e dei contro di cio che si acquista, e questo lo puoi acquisire solo con pazienza, chiedendo qui nel forum, informandoti, e magari guardando dal vivo stazionare un tele e guardando nell'oculare.
ciao

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
beh riguardo l'astrofotografia è ovvio che nn vorrei limitarmi a pianeti o alla luna ma a nebulose o altre galassie...ma a quanto pare con i dobson non è proprio possibile farne...giusto? beh però vi ripeto vi faccio tutte queste domande proprio perchè voglio essere sicura di fare un buon acquisto non solo per adesso ma anche per il futuro dato che come già detto mi occuperò di astronomia anche in ambito lavorativo e quindi non sarà soltanto un hobby per me....comunque ho parlato con un mio amico ch eun pochettino se ne intende essendo un astrofisico e mi ha consigliato il dobson meade lightbridge per le immagini che offre e perchè si spinge anche ben oltre il nostro sistema solare con facilità rispetto ad altri telescopi e, onestamente mi attira molto nonostante sia tutto manuale anche se almeno per fortuna c'è l'inseguimento automatico...l'unica pecca è che è difficile fare foto con quello ma mi chiedevo...acquistando i giusti dispositivi, con un pò di pazienza ci si può riuscire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In che modo ti occuperai di astronomia anche in ambito lavorativo?
Sai, la cosa va dal fare la Matgherita Hack della situazione all'essere commessa part time in un negozio che vende occhiali e tiene un telescopietto in vetrina :wink:
Dalle tue parole, comunque, mi trovo concorde con Renzo nei consigli.
Prima è bene documentarsi per farsi le basi e sapere di che cosa si sta discutendo; in un forum, dove tutti danno per scontate conoscenze anche non strettamente di base, più di tanto non si riesce.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moonlightshadow ha scritto:
onestamente mi attira molto nonostante sia tutto manuale anche se almeno per fortuna c'è l'inseguimento automatico...l'unica pecca è che è difficile fare foto con quello ma mi chiedevo...acquistando i giusti dispositivi, con un pò di pazienza ci si può riuscire?


ti sei contraddetta o sbaglio :wink:

un dobson non ha nulla di motorizzato o automatico, titto a mano, niente foto.

dando per scontato che stiamo parlando del 300mm offre ottime prestazioni sul deepsky e discreta resa sul planetario, il suo vantaggio è quello di avere un tele da diametro generoso ad un prezzo ancora "umano". sta di fatto che un telescopio senza il contorno overio gli accessori non è che faccia molto.

il consiglio che posso darti è quello di non spendere sul telescopio finchè non avrai la certezza di ciò che vuoi acquistare.

non vorrei deluderti ma per fare foto serve esperienza, molta esperienza perchè oltre al saper gestire un telescopio (stazionamento, collimazione se riflettore) entrano in gioco molti altri fattori (flessioni, bilanciamento del telescopio, quantità industriale di fili, necessità di corrente elettrica, avere 2 telescopi perchè uno deve guidare l'altro), nell'astronomia visuale ci si può buttare senza troppi problemi, ma per fare foto serve farsi le ossa.

se non hai un cielo buio nemmeno un telescopio grande ti darà le giuste soddisfazioni, anzi. il mio consiglio è quello di aggregarti in alcune uscite tra astrofili, portare il tuo strumento, osservare con gli altri e provare gli oculari. solo così potrai restringere il cerchio, ti verrà automatca la decisione di quale telescopio acquistare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010