1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Condivido in pieno quanto dice Spectator. La nostra è una malattia veramente grave, leghiamo l'amore per il cielo ai mezzi sempre più tecnologici che il mercato ci sottopone, dando più importanza a questi ultimi. Dovremmo tornare più bambini per renderci conto di cosa può attirare l'attenzione a quell'età. La prima volta che un bambino vede il mare, o la neve, o un aereo, o qualunque altra cosa che è al di fuori della sua normalità, "strabuzza" gli occhi. Anche per noi è stato così; ora "strabuzziamo" gli occhi per un bestione da 50 cm, ma ieri per una stella cadente o per la visione della via lattea da una spiaggia o dalla montagna. E allora uno strumentino può non essere apprezzato, a quell'età vale più una play station o una micro machine. E' meglio, invece, accompagnarlo verso la passione con qualche libro adatto alla sua età o facendogli da guida nell'osservazione del cielo ad occhio nudo, raccontandogli i misteri e le favole dell'infinito.

Geppe


:cry:

Sono d'accordo con te a parte il fatto che "ai nostri tempi" a 7 anni si era davvero bambini, ora invece, grazie a tv e internet si cresce molto più in fretta! Purtroppo...
Se vuole prendergli uno strumentino è forse perchè ritiene che il bambino sia già sufficientemente maturo da apprezzare, per esempio, la visione ingrandita della luna... Comunque un buon libro per cominciare è fondamentale. :wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:40 
Va anche considerato il fattore "temporale":
in estate il buio per poter osservare pianeti e deep arriva tardi, ben oltre le 23...
un bimbo di 7 anni a quell'ora deve essere a nanna...
la Luna invece se la può gustare anche dopocena... ;)
Lo dico perchè tutte le volte che io ed il Lele abbiamo cercato di andare a vedere le stelle cadenti assieme, lui si è sempre addormantato nel viaggio di andata... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Va anche considerato il fattore "temporale":
in estate il buio per poter osservare pianeti e deep arriva tardi, ben oltre le 23...
un bimbo di 7 anni a quell'ora deve essere a nanna...
la Luna invece se la può gustare anche dopocena... ;)
Lo dico perchè tutte le volte che io ed il Lele abbiamo cercato di andare a vedere le stelle cadenti assieme, lui si è sempre addormantato nel viaggio di andata... ;)


... e le mamme: se cerco di portar fuori mia figlia d'inverno quando gli orari possono essere decenti, mi trovo la porta sbarrata da una pantera con le unghie fuori a difendere la prole minacciata dal padre scriteriato!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io alle mie bimbe faccio vedere i pianeti e la luna con il mak e, una volta che anche la piccola ha capito che non deve aggrapparsi al diagonale, ho notato che riescono ad osservare con interesse e comode.
Concordo invece, al di là della semplicità d'uso, con chi ha sconsigliato il binocolo: pur regolando la distanza interpupillare continuano a guardare in un solo "buco" e a quael punto meglio un tele.
Consiglierei un rifrattorino su alt az ma con il budget indicato l'infinity mi sembra la miglior soluzione.
Piuttosto, nel sito segnalato da ford viene indicato come adatto all'osservazione terrestre, ma ha la visione raddrizzata?
Infine, un buon libro adatto all'età lo starconsiglio anche io
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ma bisogna sapere qualcosa di piu' sul bambino! Ce ne sono di quelli che a 7 anni sanno perfettamente usare oggetti fragili e altri un po' piu' maldestri, ce ne sono di quelli che sono gia' interessati a guardarci dentro e altri che bisogna ancora appassionarli, ce ne sono di quelli che vogliono fare tutto da soli e altri che in ogni caso chiamerebbero la mamma il papa' o il fratello grande quindi tanto vale prendere uno strumento di gestione meno immediata...
Ricordo che il telescopio non e' un giocattolo e ci sono molte maniere per farsi male se il bambino non ha ancora la maturita' per usarlo (e questo soltanto chi lo conosce bene puo' dirlo) nel qual caso un'altra persona deve essere sempre presente. Se i genitori non hanno ne' tempo ne' voglia di stargli accanto mentre gioca e il bambino non ha ancora raggiunto la maturita' necessaria, forse e' preferibile andare su un telescopio funzionante ma giocattolo, con lenti in plastica e costruzione a norma. Sconsiglierei di parlare del sole al bambino, che probabilmente non si sogna nemmeno di puntarlo dal momento che anche a occhio nudo da' fastidio (oltre che essere pericoloso), perche' mi sembra la maniera migliore per incuriosirlo e quindi aumentare il pericolo; se invece si ha il dubbio che possa venirgli in mente di puntare il sole, meglio dirgli che e' uno strumento per osservare il cielo notturno e darglielo solo dopo il tramonto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
consiglio correttissimo sul sole - giusto ieri ricordavo la mia prima volta con un telescopio da piccolissimo a casa di un'amica di mia madre che aveva un rifrattore ( che io ricordo enorme): mi fece puntare la Luna di giorno ( fantastica) e, naturalmente mi disse di non puntare il Sole ... ci vedo ancora perchè non lo puntai, ma la tentazione la ricordo fortissima, come fosse oggi.

giusto anche il resto - che del resto ( perdonatemi il bisticcio) vale in realtà per qualsiasi persona chieda un consiglio su un telescopio, anche ragazzi più grandi, anche adulti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010