1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un pò OT ma cmq interessante.

In 1989, nel sud del Belgio, centinaia di persone hanno visto un fenomeno strano una notte. Un "aereo" è passato di un lato del paese verso l'altro lato senza rumore ma le luci erano molto visibili:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_belgium_ufo_1.gif

Il radar militare l'aveva anche catturato e poi due F-16 sono partiti per intercettarlo. Dopo qualche minuto, i piloti militari l'hanno trovato e anche loro lo vedevano sul radar dei loro aerei ed hanno fatto un "lock" (fissare il radar sull'avversario per potere abbatterlo). Esattamente in questo momento, l'"aereo" faceva un accelerazione impossibile e sotto un angolo che doveva dare una forza G di più di 16, molto più che un uomo può sostenere. Anche, nessun rumore della breccia della barriera del suono era osservato. Anche questo è impossibile.

Ho personalmente visto il film della camera di combattimento del F-16, dov'è indicato i.a. la velocità dell'avversario. Mooolto strano! Mai c'era una spiegazione plausibile. Recentemente, hanno detto che era un esperimento di un "dottore pazzo" che aveva fatto una mongolfiera controllata. Ma questo non spiega mica l'accelerazione incredibile.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla descrizione può essere qualsiasi cosa in volo che rifletteva il Sole.

I satelliti sono da escludere (passano in pochi secondi, massimo 2-3 minuti, non 15 minuti). Venere è da escludere perchè si è mosso.

Poteva essere anche un semplicissimo palloncino per bambini portato dal vento (soprattutto uno di quelli metallizzati).

Palloni sonda, aerei e elicotteri sono altre possibilità.

Dato il movimento che descrivi, è quasi sicuro che fosse un qualsiasi oggetto che volava all'interno dell'atmosfera.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 16 luglio 2008, 13:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
L'ho cerchiata. La foto è mossa, e fatta con un cellulare. Dal vivo era una stella brillante! :(


PS: è proprio il metodo che veniva utilizzato dai piloti militari per avvistare altri aerei prima dell'avvento dei radar. Si vedeva una "stellina" in lontananza,cioè il riflesso del sole su un vetro del velivolo o altra superficie riflettente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Venere è da escludere perchè si è mosso.

Il mosso deriva probabilmente dal fatto che la foto è stata fatta a mano libera con un cellulare. Venere non può essere (lo ripeto) perchè si trova dalla parte opposta rispetto al Sole.
Potrebbe essere una piccola nuvola che come è comparsa, dopo qualche minuto, è svanita.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbe essere anche un aereo in alta quota che prospetticamente si avvicinava o si allontanava dal tuo punto di osservazione, questo spiega il fatto che rimaneva fermo (almeno prospetticamente) e dopo pochi minuti è scomparso.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Venere è da escludere perchè si è mosso.

Il mosso deriva probabilmente dal fatto che la foto è stata fatta a mano libera con un cellulare. .


Intendevo che nella descrizione Z750 ha riportato che l'oggetto si è mosso mentre lo osservava, per poi sparire :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se era un aereo in alta quoto che si avvicina prospetticamente, significa che era in picchiata perchè si trovava proprio sopra la mia testa... :-)

Osservando alcune foto a 5 megapixel fatte col cell, è spuntato un'altro oggetto nelle vicinanze.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010