1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Guarda io non te lo so dire per mia esperienza diretta..

ma per curiosità, mi sono informato anche altrove..e in entrambi casi la risposta che mi è stata data è stata: che considerando la superficie totale dello specchio, io ho riportato il mio dobson da 10", pari a 49.000mm^2 e supponendo una decina di graffi, anche 2/3 mm^2 di graffi hanno effetti TENDENTI a zero..non zero ma tendenti..quindi trascurabilissimi..

Un altro gentilissimo signore mi ha detto che unendo tutti quei graffi magari si arriverebbe a una grandezza pari ad una coccinella..che se rapportata alla grandezza dello specchio...gli effetti sono quasi nulli, trascurabilissimi.

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma infatti è una cosa talmente minima che nemmeno si dovrebbe notare quando si osserva...

Però ieri un mio amico mi ha detto di aver visto tipo un peluzzo nell'oculare...così oggi ho guardato bene ed effettivamente sul secondario qualcosa c'è...

Magari provo a soffiarlo via, se ci riesco...con una bomboletta di aria compressa.... :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... non è proprio così a mio parere. Esattamente perchè una graffia cambia la struttura P-V dello specchio e la diffrazione. Altrimenti, come Weega ha spiegato così bene, com'è possibile che un spider da un effetto tanto grande nel visuale, anche se ha una spessore di meno di 1mm e allora ha una superficie insignificante? Dovete una volta vedere gli "spikes" di diffrazione nel mio tele!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Danziger ha scritto:
...

Però ieri un mio amico mi ha detto di aver visto tipo un peluzzo nell'oculare...così oggi ho guardato bene ed effettivamente sul secondario qualcosa c'è...

Peluzzi e graffi diventano visibili se sono posizionati abbastanza vicino al piano di fuoco. In effetti il secondario è molto più vicino al piano focale del primario.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il mio specchio da 14", quando lo acquistai usato, aveva una zona grande come un'unghia nera (alluminatura mancante) e una miriade di fioriture ben visibili su tutta la superficie, che intaccavano lo strato riflettente non protetto da quarzatura, oltre ad un po' di polvere.
Lo usai un anno intero e poi, per amor di estetica, lo feci rialluminare professionalmente... nessuna, dico nessuna, differenza o diversa impressione riscontrata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un graffio può non avere nessun effetto sulle prestazioni... però preferisco vedere il mio primario bello liscio e pulito! :lol:
In effetti per graffi piccoli è solo una questione di estetica.

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... in tutto caso sono contento allora che i graffi non hanno una grande influenza. Anche se sul mio specchio sono solo superficiale e non entrano nell'alluminiatura.

Ma perchè un spider può cmq avere un effetto così grande allora?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Danziger ha scritto:
...

Però ieri un mio amico mi ha detto di aver visto tipo un peluzzo nell'oculare...così oggi ho guardato bene ed effettivamente sul secondario qualcosa c'è...

Peluzzi e graffi diventano visibili se sono posizionati abbastanza vicino al piano di fuoco. In effetti il secondario è molto più vicino al piano focale del primario.
Ciao Pino


e' esattamente questo il caso...se dovessi notarlo e volessi intervenire...cosa mi consiglieresti di fare? :)

ciao e grazie...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Danziger ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Peluzzi e graffi diventano visibili se sono posizionati abbastanza vicino al piano di fuoco. In effetti il secondario è molto più vicino al piano focale del primario.
Ciao Pino


e' esattamente questo il caso...se dovessi notarlo e volessi intervenire...cosa mi consiglieresti di fare? :)

ciao e grazie...

Per peluzzi e polvere pulizia, secondo il caso soffiando con un mantice o pulendo più a fondo come già descritto sopra nei vari post.
Se sono graffi quelli che si intravedono all'oculare, non rimane altro che far rialluminare e rilucidare lo specchio.
Ciao Pino
PS: spero che non siano graffi!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non credo e spero che siano graffi!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010