1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 21:15 
Si è capito abbastanza chiaramente che non vuole un Dobson, inutile insistere.
Fra i 2 130 il più indicato al deep è quello SW poichè più corto.
Non va però bene per le foto: questi 130 non vanno a fuoco con una reflex.
La montatura inoltre è sottodimensionata per questo utilizzo.
Lo SW 90 Eq è un acromaticone in f/10: bene per luna e pianeti, ma per il deep non è il massimo.
Idem per il Meade che è un piccolo ottantino in f/10 col GoTo: va a corrente.
La verità è che per un neofita prendere qualunque di questi strumenti non fa alcuna differenza:
sono talmente tante le cose da imparare che prima di rendersi conto di cosa si "preferisce" passerò un bel po' di tempo ed un bel po' di osservazione.
La considerazione più importante che devi fare è se vuoi un telescopio ccomputerizzato o uno non computerizzato, e qui non ci sono "consigli da seguire" poichè le filosofie ed idee sono molte e contapposte.
A me il GoTo non piace, altri lo trovano irrinunciabile.
Sono punti di vista, così come punti di vista sono la scelta fra uno specchio ed una lente, specialmente su aperture "modeste" come quelle qui prese in considerazione, e su "qualità entry-level".
Vorrei dirti che la differenza nel deep fra un 130 ed un 200 è enorme, ma non te lo dico poichè non voglio insistere su una decisione che hai già preso, ossia quella di scartare il Dobson.
Qualsiasi scelta tu faccia, ricordati che, a parte i giocattoli e le "sole", tutti i telescopi sono "buoni", basta prenderli per quello che sanno dare...
è la passione che fa crescere un astrofilo col suo strumento, non la pubblicità su una rivista... ;)
imho...
PS: ovviamente benvenuto!!!! :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me tra i telescopi che segnali è preferibile il bresser mon 1 perchè lo sw ha una montatuta inadeguata.
Tuttavia per fare foto avrai bisogno di un motorino in ar a meno che ti limiti a fotografare la luna.
Probabilmente hai proposto questi strumenti per la fascia di prezzo ma avendo un sito di montagna a disposizione se potessi fare un altro piccolo sacrificio e arrivare almeno ad un 150 sempre bresser secondo me ne varrebbe la pena.
Rispetto al 130mm allora io preferirei un mak 127, sul deep ti fa vedere più o meno le stesse cose ma sui pianeti e luna è un'altra storia. Con una webcam poi puoi avere delle immagini veramente buone, però anche in questo caso avresti bisogno di un moteorino in ar e il prezzo salirebbe un po'.
Allora, se ciò che vuoi/puoi spendere sono i circa 350€ prenditi il 130 e ti divertirai

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra SW w Bresser, continuo a preferire il Bresser.

Montatura migliore, oculari di più e migliori, così non ne devi prendere altri, focale un po' più lunga che ti aiuta con la collimazione (più il rapporta f/ è alto, più è facile da collimare).

La collimazione si impara presto, non ti preoccupare.

L'unica cosa è che lo SW avendo una focale più corta permette ingrandimenti minori e campo più ampio.
Ma puoi ottenere un campo decentemente ampio col Bresser comprandoti un oculare Plossl da 32mm o 40mm, mentre con lo SW dovresti comprarti tutto un set di oculari decenti che non ha in dotazione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A costo di rischiare l'OT vorrei precisare alcune cose in materia di foto, dall'alto della mia esperienza di "fotografo con L'ETX 70" :wink: (spero cogliate il lato ironico...).
L'unica cosa che serve davvero per fotografare - e non è neanche del tutto vero, visto che sole e luna hanno tempi d'esposizione rapidi - è un motore.
E non è nemmeno vero che non si possono ottenere risultati validi in assoluto. Serve sicuramente più pazienza e ci sono più limiti, inoltre la fortuna nell'azzeccare l'immagine bella, gioca un ruolo maggiore.
Poi occorre adottare la tecnica giusta e qui serve documentarsi bene anche sulle tecniche alternative come afocale o proiezione dell'oculare. Certo attaccare una 350D a un ETX 70 ha qualche problemino, anche se c'è chi l'ha fatto (con testa equatoriale ovviamente).
Vi linko alcuni esempi risparmiandovi la mia cartella completa sul forum degli ETX perché servirebbe registrarsi per visualizzarla.
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64
Poi, l'avevo già segnalato altrove, mi sono stupito vedendo un bar gelateria dalle mie parti con le pareti tappezzate di stupende foto astronomiche (pianeti e deep) fatte con un 114 e una macchina a pellicola (che perdona molto di più del digitale, a quanto mi è stato riferito).
Tra l'altro, iniziando dal basso, credo che ci si faccia anche meglio le ossa dovendo risolvere con la propria testa i problemi che via via si pesentano.
Pertanto vai tranquillo che con un qualsiasi telescopietto entry level, qualcosa fai.
D'altronde se c'è chi ha ottenuto risultati spettacolari con un Borg 45, nulla vieta di provarci anche con un settantino acro tipo Ziel su EQ3 (certo una EQ5 è meglio) in parallelo o al fuoco diretto (la vedo peggio, ma si fa), guidando come si faceva una volta a mano con pazienza e coraggio. In alternativa ci sono sempre i pianeti, il sole, la luna, le doppie, parte con webcam, parte in afocale.
Ciao e buttati pure nella mischia
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Wao!! che spettacolo sto forum!! non mi aspettavo una discussione così animata e così tante risposte!siete grandi! Da quanto letto sopra mi sembra di aver capito che ognuno ha le sue preferenze (e questo è ovvio), ma anche che non ci sia poi così tanta differenza tra gli strumenti che ho indicato all'inizio del topic! Forse, l'unico un pò di livello maggiore è il bresser. Per quanto riguarda fotografare, ho capito che sarà davvero molto difficile, ma spero che con tanta applicazione e la mia eos 450d riesca a tirare fuori qualcosa di buono. A proposito: una montatura come la MON 1 riesce a supportare il peso di una reflex secondo voi? E quali accessori ho bisogno per fare il collegamento con la mia Eos? (...il motore AR lo acquisto assieme al telescopio)
Grazie di nuovo.
P.S. : siete grandiiiiii!!!

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
longo1984 ha scritto:
A proposito: una montatura come la MON 1 riesce a supportare il peso di una reflex secondo voi? E quali accessori ho bisogno per fare il collegamento con la mia Eos? (...il motore AR lo acquisto assieme al telescopio)


Se vuoi cominciare con qualcosa di facile, una volta che hai capito come funziona una montatura equatoriale puoi usare la montatura col motorino anche senza telescopio e fare delle belle foto con solo la reflex e un obiettivo da 50mm. Se non ricordo male, dovresti procurarti solo una vite col passo fotografico per collegarla alla base a sgancio rapido. Capirai meglio quando avrai il telescopio sotto mano.

D'estate, sotto un cielo buio, verrebbero delle belle foto a largo campo della Via Lattea.

Per i particolari però chiedi a chi si intende di fotografia (io no).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
longo1984 ha scritto:
una montatura come la MON 1 riesce a supportare il peso di una reflex secondo voi? E quali accessori ho bisogno per fare il collegamento con la mia Eos? (...il motore AR lo acquisto assieme al telescopio)
Grazie di nuovo.
P.S. : siete grandiiiiii!!!


Per le foto il discorso si complica e non poco.
In linea generale con la tua reflex potresti fare due cose, in ordine di difficoltà:
- collegare la macchina al telescopio avvitandola agli anelli che collegano il tubo alla montatura se provvisti di filettatura. In questo caso fotograferai tramite obiettivo della reflex grandi campi e userai il tele come guida per vedere se il motore sta inseguendo correttamente (detto metodo in parallelo)
- collegare la reflex al telescopio tramite adattatore usando la macchina senza obiettivo (metodo detto fuoco diretto)
In entrambi i casi la riuscita della posa sarà direttamente proporzionale a due fattori legati all'inseguimento ovvero alla compensazione del moto apparente degli astri che evita il mosso; tali fattori sono:
- corretto stazionamento della montatura equatoriale
- buon funzionamento del motorino ar

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Grazie L127! E grazie Ford Perfect! Siete stati molto chiari!
In ogni caso prima i fotografare dovrò imparare ad ottenere ottime visuali; è richiesta la perfezione a quanto ho capito! (come in ogni fotografia d'altronde!)

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
longo1984 ha scritto:
Grazie L127! E grazie Ford Perfect! Siete stati molto chiari!
In ogni caso prima i fotografare dovrò imparare ad ottenere ottime visuali; è richiesta la perfezione a quanto ho capito! (come in ogni fotografia d'altronde!)


Tranquillo, più che altro dovrai imparare a usare la montatura intanto.

Con un po' di pazienza si fa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2008, 11:10
Messaggi: 42
Località: Monza
Si non deve essere affatto semplice 'utilizzo della montatura...
Intanto mi sto portando avanti: non ho ancora il telescopio tra le mani, ma sto leggendo: " Come osservare il cielo con il mio primo telescopio".
Devo dire che tra questo piccolo libricino e tra tutto quello che mi dite sul forum....beh in un paio di mesi ho imparato davvero tantissime cose!!
ora però è arrivato proprio il momento di acquistare un telescopio e di osservare,,,FINALMENTE!

_________________
BRESSER MESSIER N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1 MOTOR
Oculari PL 10, PL 12,5, PL 25mm
Lente di Barlow
Canon eos 450d + anello T2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010