1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ieri sera da casa avevo un cielo abbastanza buono, ci vedevo Ercole per intero e a tratti quasi tutta la Lira, forse uno dei migliori che abbia mai visto da casa, ed m13 iniziava a "risoversi" ai bordi lasciando intuire qualcosa di granulare, su m57 invece al massimo sono arrivato a 100X, poi ho provato m101 ma confermo che non c'è stato niente da fare, nemmeno l'ombra...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Ciao.
Vista sabato da Campo Felice (sito di montagna a circa 1500 m.s.l.m) verso le 23 (o poco prima..) con binocolo 20x90. Netta, molto bella, alone abbastanza grande e irregolare e con una maggiore luminosità al centro.


Da Campo l'ho vista un paio di volte col 15x80.
Si vede ma niente irregolarità: macchia vasta e debole.


Ford ti confermo che era irregolare e non era debole (almeno non troppo), per intenderci non era bella tonda come un globulare. Però non sono dettagli immediati, ci sono rimasto qualche minuto all'oculare.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Ciao.
Vista sabato da Campo Felice (sito di montagna a circa 1500 m.s.l.m) verso le 23 (o poco prima..) con binocolo 20x90. Netta, molto bella, alone abbastanza grande e irregolare e con una maggiore luminosità al centro.


Da Campo l'ho vista un paio di volte col 15x80.
Si vede ma niente irregolarità: macchia vasta e debole.


Ford ti confermo che era irregolare e non era debole (almeno non troppo), per intenderci non era bella tonda come un globulare. Però non sono dettagli immediati, ci sono rimasto qualche minuto all'oculare.


A parte le condizioni del cielo che possono variare, stiamo parlando di osservazioni fatte con due binocoloni diversi, un 15x80 e un 20x90.
Il mio ha una PU più grande, il tuo ha più diametro e più ingrandimenti: su questi oggetti le differenze si vedono.
Vediamo se riusciamo a provarli insieme.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio 12" dalla città (con cieli poco inquinati, allo zenit magn. 5) riesco a vedere il solamente nucleo di M101, e con la visione distolta intuisco la parte iniziale dei bracci di spirale. Vedo molto bene M82 ma lì è un'altra storia perchè appare "di taglio" rispetto all'osservatore.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Ciao.
Vista sabato da Campo Felice (sito di montagna a circa 1500 m.s.l.m) verso le 23 (o poco prima..) con binocolo 20x90. Netta, molto bella, alone abbastanza grande e irregolare e con una maggiore luminosità al centro.


Da Campo l'ho vista un paio di volte col 15x80.
Si vede ma niente irregolarità: macchia vasta e debole.


Ford ti confermo che era irregolare e non era debole (almeno non troppo), per intenderci non era bella tonda come un globulare. Però non sono dettagli immediati, ci sono rimasto qualche minuto all'oculare.


A parte le condizioni del cielo che possono variare, stiamo parlando di osservazioni fatte con due binocoloni diversi, un 15x80 e un 20x90.
Il mio ha una PU più grande, il tuo ha più diametro e più ingrandimenti: su questi oggetti le differenze si vedono.
Vediamo se riusciamo a provarli insieme.




Hai sicuramente ragione, su oggetti deboli apertura ed ingrandimenti possono fare la differenza. A parità di cielo. Sarebbe interessante, infatti, provarli insieme. Cmq il cielo di Campo Felice sabato era veramente un buon cielo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista da Castione della Presolana, a 1000 metri, con il binocolone 20x80 di nuovo orione.
Era di un grigio un po' meno grigio del fondo cielo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Nel mio 40cm, sotto un buon cielo, si vedono distintamente i bracci a spirale e si cominciano a distinguere alcune regioni HII.

Le nebulose le ho viste anche col mio 25 cm da cielo di 6,3. Erano le 5461, 62 e 47/50, viste come una sola perché sono attaccate. Con 40 cm a Casera Razzo ho visto anche la 5455 e ho separato le 47 e 50. Purtroppo quella volta mi sono trovato con la batteria al piombo scarica per cui senza computer non ho potuto identificare le altre più piccole ma sono dovuto andare a memoria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
Io la ho vista, con una resa quasi fotografica, dai 3000 mt del Pic Du Midi ed un binocolo 20x100
Spettacolare, mai avrei immaginato tanto dettaglio
Potenza di cieli straordinari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
M 101 l'ho vista con il mio 200 mm da un sito non proprio buio, infatti non era un granché: un batuffolone debolissimo che si vedeva a malapena con la visione obliqua.
A proposito, ho letto in vari testi che M65 e 66 sono visibili in un telescopio da 70 mm :shock: ma io riesco a vederle con il mio strumento solo nelle notti migliori (dalla città). Ma è davvero possibile beccarle con uno strumento così piccolo? :?:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vista con vari binocoli e con varie condizioni di cielo ma come minimo la via lattea visibile. Il problema e che spesso uno ci passa sopra e nemmeno se ne accorge perchè molto diffusa soprattutto sotto cieli non limpidissimi o con troppi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010