1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Nessuna opinione contraria, ognuno con i propri strumenti è libero di fare ciò che crede meglio, se lo hai lasciato fuori è perchè avevi le condizioni per farlo, chi sono io per dirti se hai fatto bene o male? :D

Personalmente, ad esempio, se devo lasciar fuori qualcosa ci lascio la montatura (ben protetta) e l'ottica la tengo a nanna in casa, allo Star Party il dob è rimasto sul prato due notti di seguito mentre il 100ed con la Porta li smontavo ogni sera... 8)


be certo cmq i consigli di chi più ha esperienza sono sempre utili per proseguire e farsi una propria idea. :D

si cmq per spiegarti, le codizioni per realizzare una postazione fissa non le ho trovate e quindi lo lascio fuori perchè "tanto lo posso lasciare li" ma invece ho dovuto creare le condizioni di protezione per fare una postazione allesterno,

perchè mi chiederete, mi ostini a fare una postazione fissa all'esterno?
il fatto è che "limitarmi" ad osservare un fenomeno, un qualsiasi oggetto celeste, si è molto emozionante tutto questo, ma a me sento che manca qualcosa dopo un'osservazione.

la domanda che mi pongo dopo aver osservato a lungo ad esempio un saturno e i suoi satelliti, (vale per qualsiasi corpo celeste) : e quindi?
perche?
conclusioni?

se mi dovessi limitare ad osservazioni visive queste domande non avrebero mai risposta...

ecco questa è la motivazione, approfondire e fare misurazioni in prima persona, per esempio calcolare in quanto tempo i satelliti compio la loro rivoluzione attorno a saturno... (quello che ha fatto gallileo per giove)
senza affidarmi a programmi che questi calcoli li fanno gia, ma quello che voglio è capire io stesso il perrche e il per come si succedono determinati eventi.

mi sono dilungato... :oops:
qualcuno condivide questo pensiero e modo di approciarsi alla materia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
mi sono dilungato... :oops:
qualcuno condivide questo pensiero e modo di approciarsi alla materia?

Ti ammiro per la tua metodicità e credo che ci sia solamente da farti i complimenti! :D

Troppo spesso abbiamo gran begli strumenti ma li usiamo in modo superficiale o frettoloso, il tuo approccio invece andrebbe recuperato, parlo per me che son un disgraziato e non ho più tenuto un diario osservativo da quando avevo il 114, grazie mi hai dato un buono spunto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Lo codivido anche io :)

Piccola esperienza personale: non avendo un bel cielo (si capisce che è un cielo solo perché ci passano gli aerei :D) a volte mi capita di puntare degli oggetti (rigorosamente a mano :P) e non riuscire a vederli; a quel punto prendo la digitale, scatto una foto e la "elaboro".

Questo mi permette di verificare che "ci avevo preso" e allo stesso tempo mi aiuta a fare l'occhio verso i dettagli.

Ecco un esempio:

Immagine

Puo' sembrare inutile, ma è un lavoro meno banale di quanto sembra per un neofita :D

(temo che siamo andati un tantino OT)

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
grazie mi hai dato un buono spunto.

figurati Vicchio è un vero piacere!!
grazie a te!!! un'idea ben accettata e condivisa da una persona più esperta con più esperienza, da' più forza per andare avanti per la propria strada.


iaga ha scritto:
(temo che siamo andati un tantino OT)


si lo so :wink:

ma siccome sono entusiasta di come sto lavorando e risolvendo i piccoli problemi, dovevo in qualche modo dirvelo per forza 8)

ritornando in OT
in questi giorni dalle mie parti il cielo è coperto,rimando la verifica della collimazione non appena fà bello, a quel punto farò uno schizzo di quello che vedo su carta poi ve lo mando così ci possiamo scambiare opininioni? ok?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiornamento:


innanzi tutto qualcuno sa dirmi cosa si intende intrafocale ed extrafocale?
cioè quando è intrafocale e quando è extrafocale.
solo per esporre meglio i fatti in futuro e anche curiosità personale :wink: .


ho controllato la collimazione e sembra non avere problemi...
ma osservando il disco di airy focheggiando poco e tanto in un senso i dischi sembrano perfettamente concentrici a parte quell'ombra che non è sparita...

focheggiando nell'altro senso invece il disco nero centrale risulta decentrato rispetto ai cerchi più esterni, inoltre si vedono sbavature, "riflessi di luce" come sbavature nei dischi più esterni...
da cosa potrebbe dipendere?

è risolvibile o migliorabile?

osservazioni fatte a 150x .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
aggiornamento:


innanzi tutto qualcuno sa dirmi cosa si intende intrafocale ed extrafocale?
cioè quando è intrafocale e quando è extrafocale.
solo per esporre meglio i fatti in futuro e anche curiosità personale :wink: .

Intrafocale, quando sposti il focheggiatore più all'interno del telescopio, rispetto al punto di fuoco.
Extrafocale, quando lo estrai all'esterno.


Cita:
focheggiando nell'altro senso invece il disco nero centrale risulta decentrato rispetto ai cerchi più esterni, inoltre si vedono sbavature, "riflessi di luce" come sbavature nei dischi più esterni...
da cosa potrebbe dipendere?

Il fatto che l'ombra del secondario sia in un caso centrata (ad esempio in extrafocale) e nell'altro (intrafocale) decentrata, può significare che il focheggiatore non è perfettamente ortogonale all'asse ottico (al tubo), oppure che lo stesso focheggiatore ha dei giochi nel movimento, in modo da disassarsi quando lo si estrae.
Difficile porvi rimedio.... se si trattasse solo di non ortogonalità, potresti risolvere spessorando da un lato il focheggiatore stesso. Ma è probabile che il probema sia nella scarsa fattura del focheggiatore, cosa che risolveresti solo cambiandolo, e non credo ne valga la pena.

Il discorso delle sbavature di luce, immagino che tu le abbia viste in intrafocale. E' abbastanza normale in caso di seeing non perfetto, oppure di ottica non perfettamente ambientata dal punto di vista della temperatura. Sempre che queste sbavature fossero "danzanti", in movimento. Se invece erano fisse, allora si tratta di difetti di lavorazione dello specchio, e non ci puoi fare nulla se non diaframmare lo specchio stesso.


Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco...
quindi tu mi stai dicendo di rassegnarmi? :cry:
e per verificare senza che mi rimangano dubbi sul fatto che dipenda dal focheggitore quale prova dovrei fare? muovendolo magari?


per quanto riguarda la sbavatura è fissa purtroppo!
e qui mi sonsigli di ridurre quindi l'apertura del mio strumento? :cry:

ieri sera in realtà ho controllato e migliorato la collimazione solo del primario non è che questi problemi potrebbero dipendere dalla collimazione del secondario, che in realta non ho ancora toccato, perchè per la mia ancora poca esperienza sembrava piuttosto collimato rispetto al primario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
capisco...
quindi tu mi stai dicendo di rassegnarmi? :cry:
e per verificare senza che mi rimangano dubbi sul fatto che dipenda dal focheggitore quale prova dovrei fare? muovendolo magari?


Se il focheggiatore non è una roccia te ne accorgi facendoci un po' di pressione laterale, mentre fai lo startest e osservando se si muove.
Ma non puoi certo pretendere la perfezione da un telescopio commerciale a produzione industriale.

Cita:
per quanto riguarda la sbavatura è fissa purtroppo!
e qui mi sonsigli di ridurre quindi l'apertura del mio strumento? :cry:
Quella della diaframmatura potrebbe essere una soluzione, ma non è detto che sia LA soluzione. E poi, francamente, non so se ne valga la pena avendo già un diametro tutto sommato piuttosto piccolo.

Cita:
ieri sera in realtà ho controllato e migliorato la collimazione solo del primario non è che questi problemi potrebbero dipendere dalla collimazione del secondario, che in realta non ho ancora toccato, perchè per la mia ancora poca esperienza sembrava piuttosto collimato rispetto al primario?

Potrebbe anche essere colpa del secondario, specialmente per il discorso dell'ombra non concentrica.

Per verificare che anche il secondario sia collimato dovresti usare un cheshire, oppure anche il classico portarullino forato, meglio se provvisto di reticolo sul fondo, in modo da poter individuare esattamente il centro dell'inquadratura (lasciamo perdere il collimatore laser, perché necessita di un focheggiatore preciso e robusto....). E' però indispensabile che lo specchio primario abbia il contrassegno al centro, altrimenti diventi matto!

Ma alla fin fine, cerca di goderti lo strumento. Non perdere la testa dietro a questi smanettamenti, ma invece vedi di puntare il telescopio verso il cielo! Vedrai che di soddisfazioni ce ne saranno parecchie, anche nel caso in cui la collimazione non sia perfetta (nel deepsky specialmente non è così critica la questione collimazione).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie sbab per i consigli!

un'ultima cosa...

cosa intendi per reticolo?
io ho usato il porta rullino per sistemare la collimazione del primario e non notavo nulla di particolare al secondario devo forse verificare meglio...

si cmq lo specchio primario è provvisto al centro di una sorta di bollino.

in fondo in fondo ai ragione non voglio accanirmi così per il momento era solo per capire che interventi dovrei fare per fare in modo che il mio strumento sia sfuttato poi al massimo...

forse hai ragione e per ora è prematuro

per ora ho solo osservato saturno e giove
e specialmente su giove avevo difficoltà ad ottenere un buon fuoco capisci? ed è per questo che mi sono messo a controllare le ottiche e cercare di capirne magari qualcosa di più... tutto quà

cmq grazie di nuovo!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
grazie sbab per i consigli!

un'ultima cosa...

cosa intendi per reticolo?

Intendo due fili perpendicolari tra loro che tagliano il portarullino lungo due diametri. Una croce insomma (come se fosse il mirino di un fucile), in modo da individuare esattamente il centro quando osservi dal forellino.
In pratica, se il tuo portarullino ha questa croce sul fondo, fai presto a verificare se il secondario è correttamente collimato. Basta regolare il secondario in modo che il bollino centro-specchio riflesso nel secondario ti appaia esattamente al centro della croce.
Quando si collima il telescopio si fa PRIMA la collimazione del secondario e POI quella del primario, questo perché quando vai a regolare il secondario, automaticamente ti sballa la collimazione del primario nel caso l'avessi fatta in precedenza.


Cita:
per ora ho solo osservato saturno e giove
e specialmente su giove avevo difficoltà ad ottenere un buon fuoco capisci? ed è per questo che mi sono messo a controllare le ottiche e cercare di capirne magari qualcosa di più... tutto quà

cmq grazie di nuovo!! :wink:

Su questo non ti devi preoccupare più di tanto.
Io quest'anno finora sono riuscito ad osservare giove decentemente solo 1 volta! Per il resto, in tutte le altre serate il seeing non permetteva mai di vedere granché.

Purtroppo in questo periodo giove NON è un gran indicatore sulla bontà del telescopio, perché risente troppo delle condizioni atmosferiche, essendo così basso sull'orizzonte.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010