1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:10 
Orion li faceva pure, ed era lo stesso strumento...
occhio però che un Mc127 ha bisogno di parecchio tempo per acclimatarsi, ben oltre un'ora... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se osservi da un balcone o da un giardino privato, la storia dell'acclimatamento la risolvi facilemente mettendo il telescopio fuori prima di cena. Se vai in alta montagna con gli amici per osservare hai tutta la notte davanti e hai voglia ad acclimatarsi. Certo che se non sei in queste situazioni è un problemino.

Il mak 127 è un bello strumentino, vai nella sezione di fotografia alta risoluzione e guarda cosa sforna il bracale con quel piccolo boiler :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
se ti puo interessare sto pensando di vendere il mio mak 102

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Cranio ha scritto:
se ti puo interessare sto pensando di vendere il mio mak 102

se mi puoi dare qualche dettaglio in più sull'oggetto...magari in MP..
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 18:58 
in pensierino da farsi anche al Vixen 110


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
lyra ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Semi-apo, non apo ;)

Se non hai limiti di spesa puoi andare proprio su un 80ED usato...e anche qui avresti bisogno di una Eq3.

difatti aspettavo proprio di trovarlo usato..magari capita l'occasione.Sarebbe bello farne,successivamente, un binoscopio..che ne dici ??


Guarda qui.. ;)

http://prodotti.tecnosky.it/

Ok, sono due da 120 però sarebbe un gran bel vedere..
Chissà come va'.. :shock:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche questo 80 f11 usato non dovrebbe essere malaccio, imho ;-)
http://www.tecnosky.it/usato.html
sicuramente più versatile del Mc90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su telescope-service mi sono imbattuto nei maksutov orion. il modello da 90mm costa quasi 100€ in più del mc90 della skywatcher. Perchè così tanta differenza? Sono davvero molto migliori? E la qualità del diagonale? Tra l'altro dichiarano un tubo lungo 25cm contro i 30-31 dello sw. E' veramente minuscolo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 17:04 
Una volta era lo stesso telescopio.
Ora non so, ma credo siano "oscillazioni" di prezzo abbastanza normali, sono 78 euro di differenza, li abbiamo anche su altri prodotti simili "divari"...
Del resto se guardiamo i due 127 delle due marche, vediamo che il prezzo è praticamente identico...
comunque i 31 centimetri comprendono la diagonale montata...
il tubo da solo è più corto, quindi in realtà le misure coincidono.
Io avevo il Mc90 e ne ero molto contento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un mak konus da 90mm, ma penso che più in là lo rinmpiazzerò con il cugino della skywatcher. Quel flip mirror fa schifo. E la posizione fissa dell'oculare a volte costringe a posizioni impossibili. Con un diagonale almeno potrei girare l'oculare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010