1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
salve a tutti anche io sono nuovo...di telescopio ne ho gia avuto uno qualche anno fa direi buono x l epoca ora vorrei comprarne un altro ma qualcosa di piu serio,insomma che non si fermi a alla luna e i pianeti,o cmq almeno i pianeti li vorrei vedere abbastanza bene,mi è stato consigliato un newton 1503q3 o un mak127eq3 entrambi sky-watcher,voi che dite?potrebbero andare bene?qualcuno li ha avuti?o mi consigliate qualcos altro?vorrei comprarlo prima che finisca l estate :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nick e benvenuto!
Che telescopio avevi prima?
Tra i due telescopi da te citati e viste le tue intenzioni mi sentirei di consigliarti un newton 150 della GSO, il primo della pagina per intenderci:

http://prodotti.tecnosky.it/

E' di buona qualità e a mio avviso è molto più eclettico di un Mak che è più dedicato ai pianeti e che ha un diametro più piccolo.
Col 150/750 ci fai un bel po' di cose e su una buona montatura equatoriale rischi di non cambiarlo per un bel po'.
Ne conosco uno qui dentro che il suo non lo lascerà mai.. :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ciao matteo,
grazie della risposta...non ricordo il modello del vecchio telescopio ma era un celestron, ma quindi mi consgigli un binoscopio se non ho capito male?è il primo nel link che mi hai dato....dei due che ti dicevo io oppure di qualche altro in generale niente?pensavo di spendere sui 500 0 600 euro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 9:56 
Vai col dobson da 8"...
ti fai le ossa, impari il cielo, impari a trovare dei siti bui, e vedi un mucchio di roba e ti diverti un sacco.

PS: obbiettivamente per un dilettante è molto più semplice usare un Dobson che una montatura equatoriale od un GoTo in altazimutale...
la "prova empirica" della maggior semplicità e facilità d'uso è che nessun neoastrofilo che abbia preso un dobson ha mi aperto un 3D di aiuto, se non per fattori di collimazione...
mentre 3D di aiuto per equatoriali e GoTo ne leggiamo praticamente ogni giorno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sbab ha scritto:
Pennuto ha scritto:
kryck ha scritto:
ascoltate io come ho detto ho scelto il dobson ma ho un unico dubbio...
in rete ho letto che molti dicono che è difficilissimo inseguire i corpi celesti xè rimangono nell'oculrae per pochi secondi facendo diventare snervante la visione...

voi che dite?


Che è vero, soprattutto se non hai esperienza di carte celesti e non ti sei fatto le ossa su altri telescopi. ...


Maurizio,
non so che esperienza tu abbia in fatto di dobson, ma non è affatto vero, almeno non in questi termini.

Usando ingrandimenti normali, come quelli che forniscono gli oculari standard in dotazione ai telescopi commerciali, gli oggetti restano nel campo per molti secondi, e anche per alcuni minuti se si usano oculari a basso ingrandimento.

Ad esempio, con l'oculare in dotazione al GSO da 8", un spl da 25mm, gli oggetti restano nel campo per alcuni minuti....
Il problema si comincia a porre osservando ad elevato ingrandimento, diciamo dai 250 o 300x in su....

Possiamo anche fare un conto un po' più preciso volendo.

Puntando un oggetto sull'equatore celeste (che sono quelli che "corrono" più velocemente), esso viaggia alla velocità apparente di 0.00417° al secondo (360°/ 86400 secondi per il giro completo in 24h).
Visto che l'oculare spl25mm fornisce un campo reale di circa 1.08° (afov 52° e 48x sul GSO 8"), significa che l'ipotetico oggetto impiegherebbe circa 260 secondi a percorerre il campo dell'oculare da un'estremità all'altra, ovvero più di 4 minuti....!

Se invece il nostro amico deciderà di comprarsi un oculare per il planetario abbastanza economico come un TMB Burgess da 5mm (60° afov), con cui arriverà a 240x (che probabilmente sarà il massimo utilizzabile in condizioni normali per quel telescopio), allora il pianeta di turno impiega più o meno 60 secondi ad attraversare il campo di 0.25° dell'oculari, ovvero 1 minuto.
Non mi sembra poi tanto catastrofica la cosa....

Resta invece valido il discorso dell'impossibilità di fare fotografia.

Per quanto riguarda l'aspetto "tecnologico" del fare astrofilia, penso che qui si entri in un campo puramente soggettivo. Non è che essere astrofili significa dover per forza di cose avere a che fare con aggeggi elettronici o informatici.... Quella è una delle tante strade, ma non è né l'unica né tantomeno obbligatoria.
Io ad esempio che lavoro nell'ambito informatico, resto per 8 ore al giorno (quando va bene) attaccato al pc e quando voglio staccare mi dedico all'astrofilia, io, il mio dobson, i miei oculari e qualche atlante cartaceo .


Fabio


Verissimo, però quello che volevo far capire non era "dobson or not to dobson" :lol: , ma che bisogna cercare di spiegare tutto, che poi forse è quello che alla fine non ho fatto nemmeno io :? .
In ogni caso penso che sia meglio l'allarmismo piuttosto che indurre ad acquisti sbagliati in quanto le aspettative erano altre, vedi
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
Tieni anche conto che i neofiti sonto tentati quasi sempre dalle cose apparentemente più semplici (pianeti) e apparentemente più gratificanti: gli ingrandimenti (sottolineo apparentemente).
Tornando a quale tele, è anche vero che alla fine uno fa con quello che ha, ma allora perché chiedere e dare consigli???
Di molte altre questioni si è già parlato net topic linkato e invito chi fa domande sul tipo di telescopio a farsi anche idee proprie leggendo e sperimentando in proprio :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ni83ck ha scritto:
ciao matteo,
grazie della risposta...non ricordo il modello del vecchio telescopio ma era un celestron, ma quindi mi consgigli un binoscopio se non ho capito male?è il primo nel link che mi hai dato....dei due che ti dicevo io oppure di qualche altro in generale niente?pensavo di spendere sui 500 0 600 euro...


Ops scusa.. :oops:
Volevo linkarti un'altra pagina, questa per la precisione.. :P

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
grazie matteo ma l ingrandimento di quanti x è?non c'è scritto,dici che oltre i pianeti si vedono bene anche altre cose,galassie ecc?ovviamente non è motorizzato quindi che dici conviene lo stesso o dovrei mettere il motore?cmq non è piu o meno uguale al newton che ti dicevo io sopra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:39 
ni83ck ha scritto:
grazie matteo ma l ingrandimento di quanti x è?non c'è scritto,


Mmmm...
direi che devi "informarti di più" prima di un acquisto qualsiasi, dagli elementi che emergono qui...
oppure acquistare qualcosa "a caso" ed iniziare ad imparare usandolo, senza preoccuparti troppo delle "prestazioni"...
le informazioni che stai ricevendo vanno "capite" ed "interpretate" per poter essere valide...
ma comperare qualcosa senza avere le nesessarie basi conoscitive per capire cosa si è acquistato e perchè lo si è acquistato, darà gli stessi risultati indipendentemente dal tipo di telescopio preso, esclusi i casi di sòle...
l'ingrandimento non c'è scritto perchè non è il telescopio a determinare l'ingrandimento, ma gli oculari...
diciamo che a pari oculare un telescopio più lungo fornisce più ingrandimenti.
La formula per conoscere l'ingrandimento di un dato telescopio con un dato oculare è lunghezza ficale telescopio/lunghezza focale oculare, considerando che "generalmente" il massimo ingrandimento "godibile" è 2 volte l'apertura del telescopio nei riflettori e 3 volte l'apertura del telescopio nei rifrattori (con tutti i se ed i ma del caso, derivati dalla qualità del telescopio e dell'oculare...)

Potresti iniziare a "schiarirti le idee" leggendo questo:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
scritto da un caro vecchio amico di questo forum,
e poi questo:
http://osservareilcielo.astrofili.org/
direi che è materiale sfficente per avere un'idea più chiara di cos'è un telescopio e di cosa voglia dire osservare il cielo notturno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
ni83ck ha scritto:
grazie matteo ma l ingrandimento di quanti x è?non c'è scritto,dici che oltre i pianeti si vedono bene anche altre cose,galassie ecc?ovviamente non è motorizzato quindi che dici conviene lo stesso o dovrei mettere il motore?cmq non è piu o meno uguale al newton che ti dicevo io sopra?


Come volevasi dimostrare...
A questo punto inizierei comprando... dei libri... e magari un corso di astronomia!
Passo e chiudo
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto Fede informati bene leggi leggi e leggi, poi prenditi il dobson :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010