1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi realmente ammettere e pensare che per TE la fotografia sia un optional. Non per me.
Te dici che ti sei arreso al visuale. Significa che allora la foto era il tuo interesse primario e hai dovuto arrenderti al visuale perché non ce la facevi? Ma allora non era un optional.

Quanto sopra è ciò che hai detto te. Mi ricorda molto i fratelli Grimm.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il discorso economico secondo me è solo una "scusa", un luogo comune.
Con quello che ho speso io finora tra telescopi e oculari per uso visuale avrei potuto prendermi benissimo un bel setup fotografico completo e con i fiocchi.... :wink: !

Se poi la mettiamo dal punto di visto degli "optional", allora l'astrofilia stessa è un optional. Mica si campa di osservazione del cielo.... :D !

Ognuno ha il diritto di seguire la propria passione se ne ha la possibilità, ovviamente. Quello che deve esserci da parte di tutti è il rispetto verso le scelte altrui, in qualunque campo, astrofilia compresa :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Renzo ha scritto:
Puoi realmente ammettere e pensare che per TE la fotografia sia un optional. Non per me.
Te dici che ti sei arreso al visuale. Significa che allora la foto era il tuo interesse primario e hai dovuto arrenderti al visuale perché non ce la facevi? Ma allora non era un optional.

Quanto sopra è ciò che hai detto te. Mi ricorda molto i fratelli Grimm.


Per me quello vicino ai Grimm sei tu.
perche quando i miei ,all'epoca di 8 anni fa , mi hanno regalato il mio Newton era per un mio scopo di poter "vedere" i vari oggetti celesti .
La fotografia mi piace farla perche la tratto ed all'epoca ho iniziato comprando una om1 per uso personal ed ho provato ad usarla sul mio tele.
Per me è stato un optional comprare un anello per mettere la macchina direttamente al telescopio poi pero vado a vedere che per usufruire di questa possibilita dovevo spendere soldi su soldi per fare un setup decente + bloccare il telescopio una notte intera dopo che hai aspettato mesi e giorni per avere una serata che lo sfrutti appieno e quindi sono rimasto al visuale .
Spero di averti chiarito le idee .
Inoltre fatti un conto che se tu prendessi,tanto per fare un esempio, un auto e ti propongono il gps della fabbrica tu non lo vedresti come optional ?
anche se come ho ammesso io stesso porta dei vantaggi come il gps sull'auto .
Alla fine la foto è solo una cosa soggettiva che ,se puoi permetterlo , ti addentri ma non è necessaria per alimentare la passione o per essere entusiasmi ed apprezzare la propria passione in astronomia anche se come ho ammesso io stesso porta dei vantaggi come il gps sull'auto .



Cita:
Se poi la mettiamo dal punto di visto degli "optional", allora l'astrofilia stessa è un optional. Mica si campa di osservazione del cielo....


Ti sbagli perche ci son persone che ci campano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestro ha scritto:
...Ti sbagli perche ci son persone che ci campano


Magari fosse il mio caso :lol: !

Ma io ovviamente mi riferivo al fatto che, trattandosi di un hobby, scientifico e salutare quanto vuoi ma pur sempre un hobby, non è indispensabile per condurre una vita "normale" su questo pianeta.
Tant'è che noi astrofili siamo una sparuta minoranza, specialmente in Italia.

Si tratta in ogni caso di "buttare" soldi in qualcosa che non è nemmeno lontanamente considerato come attività primaria per l'uomo... per questo può essere considerato come un optional :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che non ci si capisce. Comunque io ho cominciato a fare le prime fotografie solo 28 anni fa e le prime osservazioni solo 35 anni fa.
E se ho deciso di fare fotografia invece che solo visuale (ho fra l'altro anche un dobson da 12") è per una mia scelta che mi appaga.
Io preferisco viverla così l'astrofilia ma te non puoi dirmi che il mio modo è sbagliato. Puoi dirmi solo che te hai il tuo modo.
Te hai detto che ti sei arreso al visuale. Sono parole tue
Cita:
Anche a me piace fare entrambe le ccose ,foto e deep, ma quando penso che per fare foto devo sacrificare una notte intera ,di quelle poche notti che uno realmene si puo9 permettere grazie al meteo, + tanti costi molto spessomi arrendo al visuale .

Vuol dire che avresti voluto fare una cosa ma non potendo ne fai un'altra.
E' semplicemente un'analisi logica del discorso.
Non ottenendo un certo scopo ti arrendi e opti per qualcosa che puoi fare.
Io ho comprato il mio primo telescopio (prima usavo quello dell'associazione di cui facevo parte) scegliendolo con cognizione di causa. Ed erano già 16 anni che mi dedicavo all'astrofilia. Volevo uno strumento per un certo tipo di utilizzo. Non ho preso un 114 per poi usare gli optional. Ho preso uno strumento per fare fotografia.
Ho speso dei soldi? Certo. Più di un 114. Però ho aspettato e ho preso quello che ritenevo giusto per me.
Te hai avuto in regalo il primo telescopio e hai provato a fare tutto?
E' ovvio che poi ti sia accorto che dovevi spendere altri soldi.
Ma anche per fare il visuale di soldi ne devi spendere. Gli oculari, per esempio. Pensi che un Televue Ethos da 13 mm sia la stessa cosa di un ploss da 13 mm cinese in plastica? Ovviamente il prezzo ti dice di no ma anche l'osservazione te lo dice.
Con uno ti emozioni, con l'altro "ci speri".
Anche il visuale costa e non poco.
Ma il discorso comunque non cambia. Non critico le tue scelte. Ma non accetto critiche sulle mie.
E con questo chiudo il mio intervento che è OT con il thread e mi scuso con Giorgio per avergli occupato indebitamente lo spazio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi! Non ho aperto questo topic per sentire litigi! Dai, su, calmatevi e fate pace..! L'ho aperto per sottolineare il piacere della visione diretta degli oggetti, ma ciò nn toglie che la fotografia sia estremamente importante, soprattutto se condotta sotto il profilo scientifico. La maggior parte delle nove le scoprono astrofotografi amatoriali! La mia era una riflessione sul fatto che vedere un cratere, un pianeta o debole chiazza nell'oculare mi suscita più emozioni che vederle sul monitor. La fotografia e il visuale sono due aspetti del nostro hobby, ma non si può dire che uno o l'altro sono inutili, è questione di gusti, di budget, di obiettivi e di strade che uno sceglie. Quindi mi dispiace sentire persone che litigano su aspetti di quest'hobby che, sarà di minoranza, ma di una minoranza fatta di conoscenza, cultura, tecnica veramente notevole!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010