1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
siamo nella stessa situazione, io ho un 130/900 e sto pensando di prendere l'MC90 per avere più stabilità e prestazioni sul planetario ma anche e soprattutto per avere tra le mani uno strumento portatile che stia bene sulla mia EQ2. Non credo che farò uno sbaglio perchè la spesa non è esosa e rispetto ad una barlow è sempre uno strumentino indipendente!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
No, non è un inizio di strumentite: ci sei già dentro fino al collo.
Tira un bel respirone, chiudi gli occhi e vai sotto in apnea. Se resisti più di una settimana puoi ancora sperare, prendi ancora fiato e continua. Altrimenti, se vedi che inizi a valutare motivazioni tipo è più compatto, potrò sempre usarlo un domani come guida, ecc..., allora non c'è rimedio: benvenuto nel "lazzaretto" dei malati terminali.
:twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Maurizio[/i]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 11:31 
Adesso "stizzo":
certo il piccolo Masutov di Skywatcher è un bellissimo strumentino, specialmente se rapportato al suo prezzo...
il fuocheggiatore è preciso, morbido e fluido, nulla a che vedere con le cremaglieracce cinesi...
l'ottica è molto bella, onesta, ben fatta.
Lo specchio non ha il bencheminimo shift.
Per 160 euro, e sui 100 usato, è davvero un bel "muletto" da tenersi in macchina e da portarsi dietro nei week end, anche solo con un cavalletto fotografico...
sul deep non sarà il massimo, ma sulla Luna è spettacolare (con una torretta poi, wow... ) ed anche sui pianeti è più che onesto, e con un pezzo di astrosolar anche sul Sole fa la sua figura...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il makkino, è ne sono soddisfattissimo. Sui pianeti va benone, e sul deep fa quel che può...
Io, però, l'ho preso in sostituzione di un Dobson che non potevo usare, a causa delle poche occasioni in cui mi capitava di spostarmi fuori città.
Il makkino lo posso usare tranquillamente dal balcone di casa, e me lo posso portare facilmente in macchina in caso di spostamenti/vacanze...

Valuta bene le motivazioni che ti spingono all'acquisto...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Ford Perfect: quindi mi sa che è meglio che con quei dindini mi prendo un oculare, magari per il deep, migliore del 25 mm che ho adesso o un 20mm, e una barlow visto che quella data a corredo è a detta di tutti una ciofeca...

@ Light Pollution: compagni di sventura quindi eh? :-)

@ Pennuto: no dai Pennuto, è già da una quindicina di giorni che sono in fase di valutazione, sono già adesso nella fase di apnea e sto valutando, appunto per dirigermi verso la soluzione più "intelligente"...ma devo confessarti una visione ricorrente, che ho paura non sia un miraggio, ogni tanto vi intravedo già lì in fondo, tutti a cercare di scappare dal lazzaretto! :-D

@ Fede67: aiutooo, mi stai riavvicinando al lazzaretto! Adesso che faccio? Il mio dubbio infatti nasce dal fatto che tutti ne parlano bene, avrei comunque uno strumentino che per una cifra discreta posso mettermi in macchina nel caso di un weekend in montagna senza aver i sedili dietro totalmente dedicati al tubo e dalla montatura...un qualcosa di piccolino, comodo e ben fatto a quanto mi dite! Ma la percentuale di dubbio che resta è dovuta al fatto che magari le prestazioni non sono così evidentemente superiori al Bresser sul planetario e sulla luna, ma tenendo conto del fatto che a quanto da casa ho un cielo abbastanza passabile rispetto a molti di voi, potrebbe anche essere che mi darebbe più soddisfazioni...un pò contorta la cosa ma non so se sono riuscito a spiegarmi!

@ robcitt: mi stai trascinando dentro al lazzaretto di Pennuto insomma! :-D Mi spingo un pò più in là con le domande: cosa significa che sul deep fa quel che può? Ad esempio hai un minimo di risoluzione su M13 o resta sempre una nuvoletta luminosa? E per il resto su luna e planetario come lo giudichi?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
@ Ford Perfect: quindi mi sa che è meglio che con quei dindini mi prendo un oculare, magari per il deep, migliore del 25 mm che ho adesso o un 20mm, e una barlow visto che quella data a corredo è a detta di tutti una ciofeca...


@ Fede67: aiutooo, mi stai riavvicinando al lazzaretto! Adesso che faccio? Il mio dubbio infatti nasce dal fatto che tutti ne parlano bene, avrei comunque uno strumentino che per una cifra discreta posso mettermi in macchina nel caso di un weekend in montagna senza aver i sedili dietro totalmente dedicati al tubo e dalla montatura...un qualcosa di piccolino, comodo e ben fatto a quanto mi dite! Ma la percentuale di dubbio che resta è dovuta al fatto che magari le prestazioni non sono così evidentemente superiori al Bresser sul planetario e sulla luna, ma tenendo conto del fatto che a quanto da casa ho un cielo abbastanza passabile rispetto a molti di voi, potrebbe anche essere che mi darebbe più soddisfazioni...un pò contorta la cosa ma non so se sono riuscito a spiegarmi!

@ robcitt: mi stai trascinando dentro al lazzaretto di Pennuto insomma! :-D Mi spingo un pò più in là con le domande: cosa significa che sul deep fa quel che può? Ad esempio hai un minimo di risoluzione su M13 o resta sempre una nuvoletta luminosa? E per il resto su luna e planetario come lo giudichi?


Ecco, hai preso il punto.

A favore del Mak hai le dimensioni mooolto più trasportabili del Newton, e comunque è un ottimo telescopio.

La barlow del Bresser, per quello che ho visto io, non è tutto questo orrore: se la cambi, prendi minimo una Apocromatica.

Per il resto, M13 l'ho visto meglio in un buon 114 che nel Mak, anche se pure nel mak si intravedeva la "granulosità" anche sotto un cielo appena decente. Non sono mai riuscito a provare il makkino su M13 sotto un cielo degno.
Col 130mm dovresti vederlo risolto, ma solo sotto cieli NERI.

Però considera che sul deep è molto condizionato dagli accessori: devi cambiare assolutamente il diagonale di serie, altrimenti scordati anche la "granulosità" di M13 (provato personalmente il cambiamento).

A parità di cielo, insomma, ho paura che vinca nettamente il Newton.

Se ti serve perchè il newton non ti entra in macchina è un altro discorso, vince il Mak.

Ma a questo punto se puoi e se intendi usarlo sulla stessa montatura valuta anche le versioni da 102mm e 127mm, anche nell'usato.
Però il prezzo in questo caso sale (il bello del Mak 90mm è il rapporto qualità/dimensioni/prezzo).

Ti ho confuso ancora di più le idee?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aiudoooo :shock:

Allora, la questione non è puramente di dimensioni, ma anche relativa a cosa può darmi in più sul planetario e sulla luna rispetto a ciò che ho già. Montando il makkino sulla montatura che ho già mi ritroverei qualcosa di bello stabile e credo che su questo non ci siano dubbi, quello che voglio capire è se la qualità delle osservazioni in certi campi ne trarrà vantaggio, perchè se così non fosse non so se mi converrebbe spendere dindini su un telescopio "piccolino" piuttosto che in accessori. Il discorso trasportabilità è però sicuramente un fattore che gioca a favore del makkino, ma non è un motivo di esclusività, anche se non neghiamo che sia una bella comodità! A questo punto però se entrano in gioco anche il 102 (che non trovo nei negozi comuni però...) e il 127 (il prezzo sale, credo che nell'usato per meno di 200 €uro sia da scordarselo) si tratta di qualcosa di più serio, perchè vedendo ad esempio cosa tira fuori Marco Bracale dal suo 127 mi pare uno strumento abbastanza definitivo (con tutte le riserve del caso e le interpretazioni personali sul termine definitivo) per il planetario...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel che volevo dire, è che sul deep ha i suoi limiti, ma qualcosa con gli oculari giusti si riesce a vedere...
Per me M13 rimane sempre una nuvoletta, ma considera che ho il diagonale di serie.

Per il resti sui pianeti è soddisfacente, e sulla Luna fantastico...

Non so che dirti, se hai realmente esigenze di trasportabilità prendilo. Ma se vuoi farci anche deep valuta anche i rifrattorini APO, come ti hanno già detto.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:06 
robcitt ha scritto:
Per me M13 rimane sempre una nuvoletta, ma considera che ho il diagonale di serie.

Dipende dalla buiezza del cielo:
M13 da un buon cielo "comincio" a risolverlo già col 66, nel senso che osservando attentemente si possono già distinguere svariati singoli puntini nella rugosità generale dell'oggetto...
mentre dalla mia città anche con l'8 pollici vedo una macchia e basta..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti ho dimenticato di dire che, finora col makkino, ho sempre osservato da città o località suburbane....

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010