1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
massy74 ha scritto:
Dopo varie serate e ottime osservazioni su Giove, Luna e Saturno a 120 ingrandimenti, ho tentato di fotografare la Luna...con il Dobson. Ho l'impressione che con una ottima webcam si possa fare benino, ho scattato una quarantina di foto, di cui otto di discreta qualità collegando in maniera molto dozzinale una vecchia webcam della Philips all'oculare monitorando i movimenti della sfera lunare dal monitor del notebook, ovviamente difficilissimo ma con un pò di pazienza qualcosa si è visto, crateri e qualche rilievo. E' un punto di partenza ma mi è servito per impressionare colleghi di lavoro che ne sono rimasti affascinati :lol:
Voglio insisterci..nei limiti del possibile

cieli sereni


massy74 ha scritto:
ciao Maurizio, hai ragione sulla strumentazione per astrofotografia ma la mia è stata pura curiosità nel tentare la foto, non ho intenzione di insisterci particolarmente, sono enormemente soddisfatto delle mie prime osservazioni. Tenterò presto anche sul deep, ma per adesso mi accontento dei pianeti. Inoltre può sembrare paradossale ma il Dobson mi dà vantaggio nell'ingombro, montato la prima volta non l'ho più smontato e tenuto in camera, il Dobson lo tiro fuori praticamente tutte le sere e lo lascio "acclimatare" in giardino un'oretta buona


:?: :?: :?: Buona la prima o la seconda :?: :?: :?:

Non ce l'ho col dobson e l'ho anche consigliato a chi cercava certe caratteristiche, ti ho solo spiegato qual è l'uso ottimale di un tubo come il tuo. Mi sa che il fatto che vada di moda adesso, spesso ne metta in secondo piano i limiti, o induca a farne un uso per il quale non è stato progettato. Poi si fa tutto, però se per vedere una Wos su Saturno devo salire su una scaletta per arrivare all'oculare di un 30", quando con un 127 mm e una webcam la vedo meglio, credo che sia meglio tenere il dobson per guardare nebulose a colori e galassiette varie. Se capita, anche la Wos, ma vuoi mettere come son meglio le altre cose!
Sono pure convinto che un 150 ti ci stia in camera e in giardino, ma se lo paragoniamo a un makkino da 90-102 su treppiede fotografico, o anche EQ3.2 (voglio esagerare... motorizzata) col quale nel planetario ci vedresti le stesse cose e nel secondo caso faresti foto nemmeno paragonabili, ti ci starebbe ancora meglio :wink:
Per l'acclimatamento, in un'ora, se non è pieno inverno e il tubo sta sopra a un termosifone, si riesce ad acclimatare un C8, quindi col Newton dovresti essere pronto prima. Nei limiti tienilo comunque in un posto con temperatura più simile a quella esterna. Collima spesso, che è più importante su un tubo del genere.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anassilao ha scritto:
Il dobson è un ottimo telescopio per imparare ad osservare il cielo ed a orientarsi in cielo. Non ha problemi di stazionamento ed è molto intuitivo e semplice da usare. Lo vedo bene per il neofita che spesso si perde nei sistemi di coordinate e passa la notte a cercare di stazionare con la polare.
....
Del resto l'emozione di passare una notte sotto le stelle senza paranoie di inseguimenti e motori vari e quindi di trovare l'energia da qualche parte, mi rende davvero felice. Ma io parlo da visualista convinto.
Io ho un dob sedici pollici e non lo cambierei con il più computerizzato degli SC.


credo che "per imparare il cielo" sapere cosa sono le coordinate equatoriali e fare uno stazionamento polare anche approssimativo non siano cose di secondaria importanza.
anzi...secondo me si tratta di nozioni di base piuttosto importanti...
pemettono, se uno lo desidera, di mettersi in condizioni di fare anche altro oltre che del puro visuale... contemplativo ( che va benissimo! io non faccio altro per ora!) :D

tra l'altro sono operazioni piuttosto semplici ...
e fare piantei con un dob è come fare trekking con le scarpe da ginnastica - o danza con le scarpe da passeggio :D

se può fa', ma ci sono soluzioni migliori...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 15:14
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quella del dobson è una filosofia. O si condivide oppure no, ognuno la vede come vuole. Conosco astrofili che ci fanno foto con piattaforme equatoriali e nonostante ciò conoscono il cielo meglio di chi dispone un telescopio che fa tutto da solo. Alcuni hanno il GoTo ma non riescono ad orientarsi tra le costellazioni, altri invece pur possedendo telescopi computerizzati hanno una buona preparazione di base e una grande esperienza osservativa. Dipende da come si recepiscono le cose e da come si sanno mettere a frutto. Per il resto ad astra et ad aspera.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è un'ideologia che è una cosa diversa ... il solo fatto di parlare di dobson e non di newton su montatura altazimutale è ideologico -così come il sostenere che col dob si può fare tutto...
nessuno nega che si possa andare in trattore da Roma a Milano e nemmeno che sotto certe condizioni sia ottimo o ideale ... ma insomma di solito ci si va con altri mezzi.
anche il sostenere che col dob si impara meglio il cielo è ideologia, si può impararlo anche col binocolo - o con l'equatoriale ( con la quale peraltro si fa anche un'esperienza minima di quali sono le tecniche che si usano in astronomia)...basta avere voglia e interesse a farlo...
così come è ideologico ( ma non parlo di te !) consigliare ad ogni tizio che chiede " quale telescopio mi consigliate" "pigliati un dob".

per fortuna poi nella pratica le cose sono molto diverse e molti ( se possono) si prendono strumenti diversi per esigenze diverse ( un dob per il deep, un rifrattorino per i pianeti etc)

a parte i fanatici ovviamente! :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 15:14
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma infatti hai ragione quando sostieni la scomodità o meglio l'impossibilità del dobson di fare foto hi-res, la cosa migliore è quella di prendersi due telescopi con caratteristiche opposte, per esempio un dobson e un C8 come il sottoscritto. Le argomentazioni che portate sono validissime e la soluzione alle solite interminabili discussioni tra astrofili tra pregi/difetti e vantaggi/svantaggi io l'ho superata in maniera salomonica. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unica possibile del resto il salomone l'era minga un pirla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anassilao ha scritto:
Ma infatti hai ragione quando sostieni la scomodità o meglio l'impossibilità del dobson di fare foto hi-res, la cosa migliore è quella di prendersi due telescopi con caratteristiche opposte, per esempio un dobson e un C8 come il sottoscritto. Le argomentazioni che portate sono validissime e la soluzione alle solite interminabili discussioni tra astrofili tra pregi/difetti e vantaggi/svantaggi io l'ho superata in maniera salomonica. :wink:


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Ti manca solo un rifrattorino per foto deep a campo largo...
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Maurizio

PS: brutto male la strumentite... ed è pure contagiosa, quindi statemi alla larga!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che per conoscere il cielo siano sufficienti gli occhi, l'importante è avere la pazienza e la passione di farlo. Certo è che un go to potrebbe risparmiare tante nozioni ma chi è appassionato si studia il cielo a prescindere.
Io ho imparato ad orientarmi con un astrolabio, ho visto le prime cose con un binocolo e ho cominciato a praticare le vie del cielo con un'equatoriale che ancora possiedo. Poi è venuta la voglia di centimetri in più e quelli più a buon mercato li ho trovati nel sedere del mio nuovo dobson ed è certo che dovrò studiare ancora meglio il cielo perchè vedrò molto di più e devo sapere cosa e dove cercare

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già detto da molti, dipende tutto da cosa si vuole fare, e i propri interessi, per esempio io ho iniziato ad osservare il cielo ad occhio nudo e binocolo, poi ho fatto un po' di esperienza con un 80 apocromatico su montatura altazimutale (prestatomi da sbab quando facevamo le uscite insieme), e adesso sono approdato sul dobson e sono felice come una pasqua, me lo godo davvero tantissomo, anche perchè in un attimo è bello montato devo solo aspettare l'acclimatazione e sono a posto, per il trasporto nessun problema quindi anche secondo me per un neofita è una buona soluzione come primo telescopio, ovvio non fai foto perchè non hai possibilità di inseguimento però se quello che interessa è il visuale e solo quello direi che è ottimo, poi non è vero che serve la scaletta per guardare nell'oculare (dipende sempre dalla dimensione del tubo) però la maggior parte delle volte si stà comodamente in piedi anzi ad essere sincero spesso mi farebbe comodo "il seggiolino" invece della scaletta, poi secondo me c'è da dire anche questo, chi di solito è alle prime armi non prenderà delle sberle da migliaia di € ma anzi cercherà di spendere cifre ragionevoli, quindi parliamo di 8" o 10", quindi se ci si accorge che poi piace anche l'astrofotografia si fa tanto presto si prende una bella montatura per esempio un EQ6 motorizzata, 2 anelli per montare il tubo sulla montatura e sei già che bello a posto....

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un 130 su equatoriale costa sui 300 euro - usato fa' un po' te :D un 114 anche meno ...

degustibus!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010