1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvo!
Io mi limito a risponderti alla domanda 3).
Astronomi per Passione di Thompson & Thompson, un libro veramente completo per chi inizia! ;)
Per il resto delle domande avrei risposte vaghe e generiche, meglio aspettare i più esperti! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvo.
1) Chi lo dice che i mak non vanno bene per l'osservazione terrestre? Ovviamente devi usare oculari a lunga focale per ridurre gli ingrandimenti in quanto la turbolenza atmosferica deturpa le immagini e si nota maggiormente ad alti ingrandimenti ma per il resto non ci sono problemi.
2) Hai messo troppi vincoli.
Per l'osservazione terrestre non puoi considerare il newton un oggetto valido ma se vuoi fare foto deep il migliore è proprio il newton. Per cu ista a te decidere a cosa dare la preferenza. Purtroppo non si può avere tutto.
3) hanno già risposto.
4) sì ma solo in fotografia. In visuale ciò che conta è il diametro dello strumento e gli ingrandimenti che usi.
Per cui è meglio usare un 20 cm f/10 a 50x piuttosto di un 10 cm f/5 a sempre a 50x
Nel primo caso hai una pupilla di uscita di 4 mm mentre nel secondo è di 2 mm (quattro volte meno luce)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
ciao a tutti e grazie per le risposte. Purtroppo leggendo svariate cose nei vari siti si trovano troppe informazioni incomplete e spesso contrastanti. Penso sia meglio leggere e farmi un pò di basi. Se avete altre impressioni sulle domande che ho fatto fino ad ora saranno sempre ben accette.

Esistono MAK verso i quali concentrarmi? (rimane sempre la cifra attorno i 1000 euro).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvospecioso ha scritto:
uao grazie. Avrei altre domande, se non risulto seccante.
1) I Mak sono altamente sconsigliati per osservazione terrestre, mentre i SC no. Come mai? per via della focale maggiore e dgli eccessivi ingrandimenti? non si può ricorrere a un riduttore di focale?


Non so dove hai letto questa, ma non l'o mai sentita.

Per osservazioni terrestri i C5 come SCT o il Maksutov 127 Skywatcher sono al limite, e in questo caso sarebbe meglio il C5 proprio per la focale minore (1250 contro 1500, bella differenza).

Se hai pazienza faccio qualche prova col C5 nei prossimi giorni e poi ti dico come va in terrestre (finora ci ho seguito solo qualche aereo al tramonto con lo zoom settato a 24mm e andava benino).

Il problema è che anche con un riduttore questi strumenti non possono superare un campo inquadrato che dipende dal diametro del foro posteriore, altrimenti cominciano a vignettare.

Tieni conto che poi dovrai metterci un raddrizzatore buono, perchè quello economico che ho provato sul mak 90mm non mi è piaciuto per niente: vignetta anche con un Plossl 32mm.
Secondo me, dovresti prendere il (costoso) raddrizzatore Baader-Zeiss, che dovrebbe avere un prisma ben dimensionato.

Nel forum mi pare lo usi King col C5, appunto. Prova a contattarlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
Ford Prefect ha scritto:

Non so dove hai letto questa, ma non l'o mai sentita.



Non sei l'unico che mi chiede dove l'ho sentita. Ho letto vari siti, tra cui http://www.universonline.it/_astronomia ... /misto.php dove è specificato in basso tra le cose sconsigliate dei Maksutov-Cassegrain. Con questo non voglio dire che ho ragione, piuttosto che di informazioni contraddittorie ne girano parecchie. Per questo ho chiesto di consigliarmi dei siti sicuri o la lettura di un libro. Senza basi mi pare he non ho dove andare. :cry:

Il C5 è ancora in commercio, nel sito celestron mi pare di non averlo visto. Dove posso informarmi per i prezzi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
Ford Prefect ha scritto:
salvospecioso ha scritto:
Se hai pazienza faccio qualche prova col C5 nei prossimi giorni e poi ti dico come va in terrestre (finora ci ho seguito solo qualche aereo al tramonto con lo zoom settato a 24mm e andava benino).


Ciao, devo dire che se mi dai qualche consiglio, come riportato, mi saresti molto di aiuto.
Non riesco più a trovare in commercio il c5, a meno che non mi riferisca alla serie nexstar con attaccatura monobraccio e GOTO. Non esiste più la serie advanced GT del c5?
Ps: Cosa è il mini-giro?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010