1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
ciao fede67, le foto le ho postate nella prima pagina, in uno dei miei primi interventi..leggi li..e grazie 1000 per i link..li guardo subito ;)

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:53 
Non trovo i link nel 3D...
li ho "intravisti" nella cronologia dei tui messaggi, però il sistema informatico dal quale navigo mi blocca tutti i siti di "file-sharing", compresi quelli per le immagini... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao djcrow benvenuto! Il tuo tele è uguale al mio primo tele e si tratta di un konustar 700. Il suo peggiore difetto, soprattutto per chi lo usa alla prima esperienza come ho fatto io, è la leggerezza della sua montaturina. Lo so che se cerchi di mettere a fuoco le stelle 'ballano' :) ma ti dico anche che io ci ho visto il mio primo saturno, ed è stato bellissimo. E proprio ieri sera, data la sua compattezza, me lo sono portato dietro per dare un'occhiata veloce a giove e nonostante i tremolii vari, si vedeva abbastanza bene. Quindi si tratta solo di imparare a 'gestire' la tremarella della montaturina che da molto fastidio ma alla fine avrai tante soddisfazioni. ciao!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
la cosa mi da sollievo..pensavo di poterci vedere poco e niente..ma sapere di poter vedere almeno i pianeti la luna e le stelle in modo abbastanza chiaro mi da stimoli per continuare :D
stasera tornerò all'osservazione (nubi permettendo)..vedremo cosa ne uscirà..poi vi farò sapere..
astrofun ma un modo per renderle la montatura un tantinello piu stabile non c'è? sti piedi in legno solo una tortuna..un movimento sbagliato e si perde l'obiettivo.. :D

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:19 
Oddio, se ti inciampi ne cavalletto c'è ben poco da fare anche con le montature "massicce"...
ad ogni modo, non sarei così "drastico" sui cavalletti in legno:
le "porcherie moderne" in plastica ed alluminio sono moooooooooolto peggio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
non è che ci inciampo..è che i piedi della montatura sono molto sottili, e alla minima pressione il tubo si sposta, insomma non è il massimo per un principiante alle prime armi, ma con il passare del tempo credo di riuscirci a fare la mano ;)

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao DjCrow,
benvenuto anche da parte mia! :)
Un piccolo consiglio: ricorda che la montatura del telescopio è fatta per sorreggere appunto il telescopio e non anche te!
Quindi se ti appoggi mentre osservi sposterai tutto quanto.
Di solito si punta l'oggetto al cercatore (muovendo il tubo ottico) e una volta "aggiustatolo" nel campo dell'oculare si passa alla messa a fuoco ed eventualmente a piccole correzioni a mano per tenere l'oggetto al centro dell'oculare.
Le prime volte è difficile ma vedrai che col tempo diventerai espertissimo.
Un altro consiglio: cerca di osservare sempre dal luogo più buio possibile per le tue possibilità.
Un cielo buio è indispensabile e ti consentirà di vedere di più.
Anche se per iniziare andrà benissimo il balcone di casa.. ;)

A presto e chiedi se hai ancora bisogno!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:22 
...infatti, anche l'occhio va "avvicinato" e non "appoggiato"... ;)
PS: potrebbe essere che hai i "puntali" da prato, ma osservi da una terrazza o simile:
allora per forza il treppiede scivolerà via un pochino.
In questo caso, ritagliati tre cerchi in gomma dura (li pigli anche da un vecchio copertone...) e posizionali sotto ai puntali... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
infatti stavo pensando di fare 1 strutturina per fissarlo a terra con sotto della gomma..perchè scivola sul pavimento del balcone..ora il mio unico dubbio rimane il cosa posso guardare dal mio balcone..perchè ho 1 campo ristrettissimo..verso nord credo..vedrò meglio stasera..

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:59 
Dalla città più che Luna e pianeti non riuscirai a fare...
certo che a Nord coi pianeti vai maluccio...
puoi però divertirti con le stelle doppie, oltre che ovviamente ai soliti 3-4 oggetti di Messier "stagionali"...
trovati una apertura a Sud se riesci...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010