1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Su centro ottico san marco,ci sono le foto scattate con lo sw 80 ed

secondo voi son veritiere?

se e' cosi e' perfetto direi :shock: 8)

c'ha pure la valigietta :P

avrei voluto aggiongere il link ma non loso fare :oops: :cry:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vai sul sito di nicola montecchiari .... se non sbaglio lui fa foto con l'ottantino, ma non basta l'ottantino per fare foto, stai all'occhio!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:44 
L'80ED, come l'ED66, ci sta benissimo sulla GiroMini, che è una montatura altazimutale molto robusta ma leggera ed estremamente trasportabile da chiusa (sta in una sua custodia comoda comoda):
http://www.telescope-service.com/mounts ... l#GiroMini
è molto meno ingombrante della Porta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanto costa il travel dob fede?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:51 
Era in offerta quest'inverno, ora mi sembra sia poco sotto ai mille euro.
Non è poco, certamente, ma considerate che uno Scopos 66ED, completo ti tutto ciò che serve per osservare viene a costare fra gli 800 ed i 900 euro, se si resta su oculari abbordabili... ;)
Qui si valuta più che altro il "prezzo della trasportabilità"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:52 
Se vuole spendere davvero poco, cìè il Mc90 di Ford a 100 euro, e poi un cavalletto robusto a testa fluida ma non Manfrotto, che sta sotto ai cento euro:
http://www.telescope-service.com/mounts ... l#GiroMini
con meno di 200 euro si fa un sistemino niente male...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 19 maggio 2008, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me per contenere la spesa harley deve tenere gli oculari che ha già e, forse, rassegnarsi ad usare la mon1 ( che è pesantina, ma si può spostare) - non conosco il costo della giro, mi sembra che la porta sia sui 200...

ovviamente può buttarsi sull'usato

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:00 
...avevo dimenticato di incollare il link della GiroMini (costa parecchio, ma li vale tutti... ) ...
per la Mon1, io avevo la Astro3 (un po' più leggerina...) con sopra il Mc90, e le avavo fatto delle gambette corte in legno per trasformarla in top-table, estremamente trasportabile:
http://tostati.spazioblog.it/31597/Mini ... Table.html


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 19 maggio 2008, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
L'80ED, come l'ED66, ci sta benissimo sulla GiroMini, che è una montatura altazimutale molto robusta ma leggera ed estremamente trasportabile da chiusa (sta in una sua custodia comoda comoda):
http://www.telescope-service.com/mounts ... l#GiroMini
è molto meno ingombrante della Porta.


Questa mi sembra la soluzione migliore, ho potuto provare un 66ED ed un 80ED su Vixen Porta e notavo che è un'accoppiata ottimale per osservare di tutto mantenendo gli ingombri contenuti.
Certo, con la GiroMini le cose dovrebbero migliorare ulteriormente.

Per la trasportabilità direi 66ED su GiroMini :D

Riguardo a me, per il mordi e fuggi uso un 10x50 USM (multiruolo) ed un mc90 (solo luna e pianeti) su un cavalletto fotografico robusto :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi un 80mm, occhio all'ingombro degli 80ED Skywatcher e Orion, che usano tubi sovradimensionati e pesano parecchio.

Gli 80mm di altre marche sono più leggeri e compatti, più trasportabili e li gestisci meglio sui cavalletti fotografici.

Comunque l'80ED Skywatcher l'ho provato su un cavallettone fotografico che mi pare fosse della Giotto, ma non ci giurerei. Posso chiedere al proprietario.

Un treppiede tipo il Triton penso che regga dignitosamente un 80mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010