1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè accetto le vostre recensioni negative...

Cita:
vieni solo guidato verso dei puntini qua e là ma non impari a rintracciarli da solo.. a meno chè una volta centrato l'oggetto non ti guardi gli allineamenti là vicino e impari le costellazioni ad occhio nudo.

ecco, esattamente l'uso che ne farei io... un aiuto in più per imparare ad orientarmi...
Per i veterani come voi è sicuramente inutile, però per i principianti... :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:57 
Ovviamente sarei stracurioso di provarlo, e di provare alnche quello della "concorrenza", un po' più da "Buck Rogers"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Non può essere così preciso:
in un encoder lo spostamento di un paio di millimetri ti porta, per esempo nella Vergine, su oggetti diversi...
è impossibile che un GPS rilevi uno spostamento del suo asse di un paio di millimetri...


hai ragione, non avevo considerato la "precisione" del gps

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Non può essere così preciso:
in un encoder lo spostamento di un paio di millimetri ti porta, per esempo nella Vergine, su oggetti diversi...
è impossibile che un GPS rilevi uno spostamento del suo asse di un paio di millimetri...

Infatti non è richiesta una grande precisione, il sistema ottico non ha ingrandimenti, tra l'altro non mi ha esaltato la luminosità e se ci metti che quando lo sposti leggermente dal bersaglio iniziano ad accendersi le frecce di direzione interne: ti lascio immaginare...
COmunque la particolarità dello strumento sta anche nei files audio che fanno da cicerone.

Per Alfa C.: io non lo prenderei, cartina, astrolabio e al limite un astofilo un pochino esperto al tuo fianco sono molto meglio per iniziare ad orientarsi in cielo senza spendere soldi imho inutilmente...è un bel gadget niente più

Per Gianluca: ha pochissimi oggetti e stelle in memoria, asssssolutamente inadatto per i dobson.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il momento le mie finanze piangono per cui non lo prenderei comunque :wink:
E poi per fortuna (tempo permettendo) con i milanesi si fanno belle uscite, per cui le occasioni per imparare non mancano :D

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per Gianluca: ha pochissimi oggetti e stelle in memoria, asssssolutamente inadatto per i dobson.


allora lo definirei un entry level didattico e giocattoloso.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Per Gianluca: ha pochissimi oggetti e stelle in memoria, asssssolutamente inadatto per i dobson.


allora lo definirei un entry level didattico e giocattoloso.

Bravo hai colto nel segno.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Gianluca ha scritto:
hai ragione, non avevo considerato la "precisione" del gps

Il GPS non c'entra nulla.
Ripeto: la precisione del puntamento è determinata dalla coppia di accelerometri che registrano gli spostamenti del dispositivo rispetto all'ultimo oggetto celeste rilevato (con un ingrandimento x1 probabilmente è sufficiente).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 20:28 
E il primo oggetto celeste come viene rilevato?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Fede67 ha scritto:
E il primo oggetto celeste come viene rilevato?

Bisogna conoscere A PRIORI almeno un oggetto celeste visibile ad inizio serata!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010