1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vicchio ha scritto:
free thinker ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Bravo Peter, garzie a nome di tutti!

x Free thinker: in un altro articolo lo stesso autore riteneva il NPB nebula filter della DGM - omegafilters il miglior filtro UHC, seguendo il suo consiglio l'ho comprato e devo dire che effettivamente funziona molto bene ;-)


Grazie vicchio, ma chi li vende questi filtri in italia?

Che sappia io nessuno, l'ho comprato direttamente da chi li fà:
http://www.omegafiltersebuyer.com/servl ... Categories
con la spedizione ti viene sui 60€.

Meno di quanto venne a costare a me:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=dgm

Questa la recensione di Knisely su CN:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1578


GRAZZZZIE!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
maxvise ha scritto:
free thinker ha scritto:
Comunque alla fine, il succo è: prendere un UHC :lol:
..ma quale? c'è una dissefenza sostanziale tra le varie marche! :?


Io ascoltando un po' di consigli su un post che avevo aperto la scorsa settimana, ho comprato l'Astronomik UHC-E che su piccole/medie aperture non dovrebbe avere rivali.. :shock: (vorrei provarlo, se smettesse un attimo di piovere :evil: )
Massimo


max aspetto un giudizio sul filtro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
max aspetto un giudizio sul filtro :D

...sai quanto vorrei darti un giudizio :cry: , purtroppo qui piove da giorni...
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho provato ancora, ma quando guardo al grafico di frequenze, l'UHC-E mi sembra qualcosa tra il Deep-Sky/Skyglow e l'UHC/Ultrablock tradizionale. Se mi ricordo bene, Sirius aveva un filtro similare che si chiamava "Nebula 1". E se anche mi ricordo bene, su Cloudynights non erano troppo impressionati per questo perchè non da tanto contrasto che l'UHC normale. Beh... resta Cloudynights... Gli Americani sono pazzi! :lol:

Ma seriamente. Non puoi aspettare che questi filtri fanno le nebulose più chiare! Non è lo scopo, e inoltre sarebbe impossibile. Solamente aumentano il contrasto collo sfondo e poi le nebulose si distinguono meglio. Così, meno contrasto dovrebbe essere un svantaggio.

Spero che ora è più chiaro? E finalmente, se la prova sul campo è ottimo per il UHC-E, sono molto curioso per la tua recensione, Max!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Non puoi aspettare che questi filtri fanno le nebulose più chiare! Non è lo scopo, e inoltre sarebbe impossibile. Solamente aumentano il contrasto collo sfondo e poi le nebulose si distinguono meglio. Così, meno contrasto dovrebbe essere un svantaggio.

Ho preso l'UHC-E Astronomik proprio perchè mi sono reso conto ,guardando in un telescopio più grande, di quanta meno luce passa sul mio 80/400 rispetto ad uno strumento "vero"... :(
Studiando i grafici dei vari filtri sul mercato e ascoltando anche i consigli dei più esperti tra voi,ho pensato che nel mio caso forse è meglio vedere un po' tutto con un filtro piu "largo", che bene solo pochi oggetti e il resto buio con uno più "stretto" (questo IMHO). :wink:
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia, ottima traduzione non ce che dire!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Ho preso l'UHC-E Astronomik proprio perchè mi sono reso conto ,guardando in un telescopio più grande, di quanta meno luce passa sul mio 80/400 rispetto ad uno strumento "vero"... :(
Studiando i grafici dei vari filtri sul mercato e ascoltando anche i consigli dei più esperti tra voi,ho pensato che nel mio caso forse è meglio vedere un po' tutto con un filtro piu "largo", che bene solo pochi oggetti e il resto buio con uno più "stretto" (questo IMHO). :wink:
Ciao, Massimo


Certo! Capisco molto bene perchè hai fatto questa scelta. Allora sono curioso di leggere le tue esperienze con questo filtro. Può essere molto interessante per gli altri che sono nella stessa situazione che te.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
anch'io ho spesso avuto i miei dubbi con questo articolo come colla nebulosa d'Iris, le "dita"

La Iris è a riflessione, ovvio che i filtri non funzionano. Poteva anche non includerla, idem per la 1999.
Che nebulosa è "le dita"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Non l'ho provato ancora, ma quando guardo al grafico di frequenze, l'UHC-E mi sembra qualcosa tra il Deep-Sky/Skyglow e l'UHC/Ultrablock tradizionale. Se mi ricordo bene, Sirius aveva un filtro similare che si chiamava "Nebula 1".

Io veramente mi ricordo si chiamava ce1 e purtroppo lo possiedo; ci sono cascato come un fesso sperando nella nuova serie sirius optics surclassasse il deepsky lumicon.
il neb1 è più selettivo ma possedevo già uhc e oiii lumicon che dominano tutt'ora

Ma con l'omega son stato più cauto specie dopo aver sentito la verità sul loro epocale galaxy filter :roll:

Cita:
E se anche mi ricordo bene, su Cloudynights non erano troppo impressionati per questo perchè non da tanto contrasto che l'UHC normale. Beh... resta Cloudynights... Gli Americani sono pazzi! :lol:

Già ma per fortuna esistono gli australiani che sono più umani

CUT
Cita:
Spero che ora è più chiaro? E finalmente, se la prova sul campo è ottimo per il UHC-E, sono molto curioso per la tua recensione, Max!

Ciao!

Peter
su una cosa comunque gli americani hanno ragione l'uhc sul tuo 45 non te ne faresti nulla


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Che nebulosa è "le dita"?

Penso si riferiva ai pilastri della creazione in m16 volgarmente dette anche le dita di dio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010