1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Cavolo! Pensavo fossero un mezzo clone dei Burgess, come la serie Planetary, ma se dici così...

Intendi quelli a metà di questa pagina?
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... urgess.htm
Esternamente ci somigliano però le focali sono diverse, quindi... boh!


Intendo gli SWA: ho il 20mm e mi piace parecchio.
Non avevo controllato le focali, se corrispondessero o meno. In effetti quelle dei Burgess sono diverse.
Probabile che sia abbastanza diverso anche lo schema ottico, ma non saprei dirti, non avendo provato i Geoptik.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ho trovato il bandolo della matassa: deve essere un problema intrinseco della focale corta, infatti se ci fate caso non ne esistono altri di SWA da 10 mm, se è così ci sarà un motivo! Da 9 in giù hanno tutti il gruppo negattivo ed è un altro discorso, mentre quelli normali a 5 lenti vanno bene solo da 15 in su.
Infatti io ho guardato dentro solo al 10mm, è quindi probabile che gli altri 2 della serie siano più comodi.
Ho trovato questo bel test che chiarisce un po' le idee:
http://www.cloudynights.com/documents/BurgessSWA.pdf
Lui dice di aver misurato per il Burgess da 16 mm una focale effettiva di 15mm, e 9,5mm invece di 9. Alla luce di questi dati semberebbe che i Burgess e i Geoptik siano proprio identici, tranne solo la scritta! Non sarebbe però una bella cosa se avessero camuffato leggermente i dati apposta (anche indicare 70 o 72 gradi può essere solo un numero indicativo) per non farlo notare! :roll:
Comunque, nel test scrive che è impossibile vedere tutto il campo col 9mm se si usano gli occhiali, anche se non sottolinea molto la cosa. Io invece non lo considero un dettaglio, cavoli è difficilisimo guardarci dentro anche senza occhiali e col gommino abbassato! :?

Ma il tuo commento sul 20mm mi incuriosisce, dato che sto cercando proprio un 20. Mi ispira però di più il QX, dato che il prezzo è sceso del 25% e ha anche la tacca di sicurezza. Se quei dati sono veri andrebbe di lusso: l'apparente sarebbe di ben 74°! Ma a me basta sapere che con 25 mm di diaframma inquadro 3,6° col cinesino, poi che la focale sia effettiva sia 20 o 19,5 è ininfluente. Mi chiedo come facciano a misurare la pupilla di uscita! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Forse ho trovato il bandolo della matassa: deve essere un problema intrinseco della focale corta, infatti se ci fate caso non ne esistono altri di SWA da 10 mm, se è così ci sarà un motivo! Da 9 in giù hanno tutti il gruppo negattivo ed è un altro discorso, mentre quelli normali a 5 lenti vanno bene solo da 15 in su.
Infatti io ho guardato dentro solo al 10mm, è quindi probabile che gli altri 2 della serie siano più comodi.

Penso proprio sia come dici tu.Ho guardato anch'io ieri sera dentro al 10mm Geoptik e la tua descrizione di come si vede ("bisogna buttarci dentro l'occhio")calza a pennello :cry:
Mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia provato uno di questi SWA Geoptik (o Burgess) da 15mm perchè il prezzo mi attira e un buon 20 ce l'ho già..
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho ordinato una coppia di questi per la binoculare:
http://www.agenaastro.com/Agena-Wide-An ... g-wa12.htm
tutti e due dovrebbero costare meno di uno solo di quelli citati ;-)
Quando arrivano vi faccio sapere come vanno.

Come 20mm 72° questi William Optics sembrano interessanti, e 78$ al cambio di oggi fanno un buon prezzo (meno di 50€)
http://www.owlastronomy.com/swan.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
No, 40x non saranno troppi.
Piuttosto fossi in te mi doterei di un filtro Deepsky a banda larga.
80mm non è un diametro da filtro UHC-S, ancora un po' stretto.


Non è l'opinione dell'articolo di David Knisely. Se rispetti l'ingrandimento massimale dei filtri, penso che un filtro a banda stretta da risultati megli. Con un UHC-S, puoi facilmente considerare 14x per ogni pollice d'apertura. Questo è valido per un Newton, allora con un rifra è certamente troppo pessimistico. Così, con un 80mm secondo me puoi tranquilmente usare 60x con questo filtro. Perfetto per il Velo, Laguno, Cigno, Orion, Dumbell, etc... Per le planetarie piccole ma chiare (eskimo, anello, occhio del gatto, palla di neve blu, spettro di giove,...) puoi certamente ingrandire ancora più.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Velo l'ho osservata con l'80/400 acromatico autocostruito e il filtro NPB che è a banda stretta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ho guardato il 10mm Geoptik SWA a Forlì ed è una cosa OSCENA!]... se ci fate caso non ne esistono altri di SWA da 10 mm, se è così ci sarà un motivo!... Quelli normali a 5 lenti vanno bene solo da 15 in su.
Infatti io ho guardato dentro solo al 10mm, è quindi probabile che gli altri 2 della serie siano più comodi.
...Alla luce di questi dati semberebbe che i Burgess e i Geoptik siano proprio identici, tranne solo la scritta!:

Giusto per chiudere l'argomento SWA economici. Alla fine, dopo aver provato i Geoptik SWA da 10 e 15mm, ho preso quest'ultimo e per quello che costa è un onesto oculare, nemmeno paragonabile al 10mm che ha tutti i difetti di cui abbiamo discusso.
Nel 15mm l'estrazione pupillare è comoda e i 70° (+o-) si vedono tutti senza "buttarci" l'occhio. Con una buona barlow 2x, poi, i difetti tipici di questi oculari a bordo campo scompaiono quasi del tutto lasciando una ampia "finestra" piuttosto nitida e corretta da cui osservare :wink:
Quindi,sempre considerato il costo di neanche 70 euro, un prodotto che mi sento di consigliare.
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, hai confermato la mia ipotesi.
Mi è anche tornato in mente che monti di Tecnosky a Forlì mi aveva detto che anche i GSO che vende lui avevano un 10 mm nella serie ma era stato ritirato dal mercato perché quella focale aveva dei problemi... a quanto pare adesso tutti i nodi vengono al pettine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010