Vedo che finalmente alcuni di voi riescono a capire quello che sento. Poi non sono così sciocco da aspettarmi che il mio apo da 70 mm possa arrivare alle illustrazioni che si vedono sui libri, o alle foto alla fine di "le Stelle", sono rimasto deluso solamente da quanto poco offrisse alla vista una simile diagonale (ho passato l'estate dormendo di giorno). Ho deciso per un sistema smile perchè sarei presto insoddisfatto di un newton da 100 mm anche se si possono ottenere bei risultati da strumenti di fascia "medio-bassa" io voglio di più. La mia esperienza "virtuale" è abbastanza, e ancora più alta la voglia di ottenere dei risultati. So come funziona un telescopio (ho studiato le lenti a scuola), so come le nebulose emettono luce e ho imparato quali filtri usare per farle risaltare nelle foto. Cosa è un focheggiatore

un lente di barlow

e nelle didascalie delle immagini capisco come hanno ottenuto il tale risultato. Insomma, le cose di base.

. Non sarà certo il manuale della montatura a fermarmi (no?

). E' l'esperienza con le cose costose che mi manca
1. Se propio voglio strafare

dove trovo un'R-C di 250 mm con montatura a 3.000?
2. E un C9" 1/4 con EQ6, is fattibol?
3. Una Atik 16IC è buona con questi strumenti sapendo che inizialmente preferisco mantenere basso il costo della fotocamere per upgradare in seguito? O è meglio una Canon 350 o 400?
Grazie ancora!