1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
32x110 con visore binoculare a 45°, se gli oculari son intercambiabili e la messa a fuoco minima è abbatsnza "minima" per te potrebbe essere uno strumento interessante...
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... -EURO.html
;-)


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 7 aprile 2008, 8:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:19 
Mmmm....
chissà quanto cromatismo...
400 son tanti per "rischiare"...
e ance 4 chili sono molti...
ci vuole altro che un cavalletto fotografico per reggerlo...
non avrebbe molta "mobilità" nei boschi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure questo:
http://www.optical-systems.com/bresser- ... -5617.html
il cromatismo sarà adeguato all'uso terrestre, che mi sembra debba essere prevalente, no?

25-75x con 100mm di obiettivo secondo me permettono di toglersi anche qualche soddisfazione astrofila...

Non voglio certo denigrare il tuo amatissmo 66ino ma obiettivamente devi ammettere che è uno strumento concepito per le osservazioni rich-field, cioè largo campo e basso ingrandimento, per le osservazioni di un soggetto terrestre, o spot, sono più indicati gli spotting scope, se poi uno vuole anche osservare qualche soggetto astronomico allora , sempre secondo me, l'apertura diventa un fattore fondamentale e sotto i 100m si vede ben poco, quindi semmai meglio un binocolone :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:46 
Mah, non sono del tutto convinto...
anche con un 100 non cmbia molto il deep...
sempre e comunque batuffoli...
a queel punto preferisco la "qualità" alla comunque poca "quantità"...
la verità è che il deep "vero" si comincia a vedere dal 250 in su...
Per quanto riguarda uno spotting scope terrestre, per avere la definizione, nitidezza e realismo cromatico di uno Scopos66 bisogna veramente fare i paragoni con uno Swarosky o uno Zeiss:
gli spotting scope acromatici on si possono nemmeno paragonare, così come non si possono paragonare i binocoloni ciinesi, nei quali le aberrazioni sono un "segno caratteristico"...
nello Scopos ciò che si vede è paurosamente inciso...
per capirci, ieri dal balcone mi guardavo una pantegana a 160 ingrandimenti, e sembrava di averla in mano...
si vedevano i baffi, l'occhio che le mancava e le cicatrici delle battaglie...
provate a fare "pantegan watching", attività osservativa prettamente urbana con un acromatico cinese... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:54
Messaggi: 10
Località: campania
Fede67 ha scritto:
Mah, non sono del tutto convinto...
anche con un 100 non cmbia molto il deep...
sempre e comunque batuffoli...
a queel punto preferisco la "qualità" alla comunque poca "quantità"...
la verità è che il deep "vero" si comincia a vedere dal 250 in su...
Per quanto riguarda uno spotting scope terrestre, per avere la definizione, nitidezza e realismo cromatico di uno Scopos66 bisogna veramente fare i paragoni con uno Swarosky o uno Zeiss:
gli spotting scope acromatici on si possono nemmeno paragonare, così come non si possono paragonare i binocoloni ciinesi, nei quali le aberrazioni sono un "segno caratteristico"...
nello Scopos ciò che si vede è paurosamente inciso...
per capirci, ieri dal balcone mi guardavo una pantegana a 160 ingrandimenti, e sembrava di averla in mano...
si vedevano i baffi, l'occhio che le mancava e le cicatrici delle battaglie...
provate a fare "pantegan watching", attività osservativa prettamente urbana con un acromatico cinese... ;)



E quant'era distante dal tuo terrazzo questa pantegana per avere a 160x tutti questi particolari?

Comunque grazie ancora a tutti quanti per le dritte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mah, non sono del tutto convinto...
anche con un 100 non cmbia molto il deep...


Boh? Allora andrò dall'oculista perchè nel mio 70ino Zeiss non vedo proprio le stesse cose che mi mostra il 100ED, a me è sembrato che tra 70mm e 100mm ci sia un abisso nel deep-sky, però se lo scopos 66ED nelle osservazioni deepsky mostra le stesse cose che mostra il mio 100ED allora sono stato proprio un gran coglione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:54
Messaggi: 10
Località: campania
Comunque adesso un amico mi ha portato a casa il suo Seben Big Boss 1400-150...Diciamo che me l'ha prestato per 2-3 gg. per farmi prendere un pò l'abitudine, essendo comunque un novellino.

E' dotato di una Barlow2x, oculare da 6,5 e 20mm e inoltre c'è anche la lente d'inversione per raddrizzare l'immagine....Ma con questi accessori, questa lente raddrizzatrice dove va inserita? Siccome il mio amico è andato via adesso e non vorrei disturbarlo per questa cosa, avevo pensato di "disturbare" il forum... :oops:
Allora...prima la barlow e poi dopo si inserisce l'oculare e Ok...ma la lente raddr. prima o dopo va messa? Mi dite per favore? Anche se so che le immagini "perderanno" parecchio però sto facendo soltanto un pò di esperimenti su una cosa non mia....Per me personalmente, sono sempre orientato a prendere un 66 o un 80mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' esattamente come con la barlow. Prima la lente raddrizzatrice e poi l'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:54
Messaggi: 10
Località: campania
marco_84 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
per capirci, ieri dal balcone mi guardavo una pantegana a 160 ingrandimenti, e sembrava di averla in mano...
si vedevano i baffi, l'occhio che le mancava e le cicatrici delle battaglie...
provate a fare "pantegan watching", attività osservativa prettamente urbana con un acromatico cinese... ;)



E quant'era distante dal tuo terrazzo questa pantegana per avere a 160x tutti questi particolari?

Comunque grazie ancora a tutti quanti per le dritte.


Fede se rispondi, grazie...perchè sono curioso. :D

Grazie pure a te Angelo...Beh in effetti, lasciamo perdere la Barlow, aggiungendola fa un pò pena...Ho messo la lente d'inversione e basta. Poi
con il 20mm devo dire che non c'è male, anzi! Con il 6,5...insomma....

Facendo un giretto su internet ho notato su alcuni forum (compreso questo) che alcuni neofiti puntano ad acquistare questo seben come primo tele anche se lo sconsigliano in tanti. Ora che ce l'ho sotto mano, diciamo che come primo acquisto non è neanche così scadente ma capisco da una parte anche le perplessità che si porta dietro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:39 
marco_84 ha scritto:
E quant'era distante dal tuo terrazzo questa pantegana per avere a 160x tutti questi particolari?


La pantegana era ad una cinquantina di metri circa.
Ma anche fosse stata a 20 metri o a 100 metri, a 160x la vedi il triplo più grande che con uno spotting scope terrestre... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010