1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Idem col mio 150/750.
Un newton, anche a tubo, crea troppa turbolenza per poter sfruttare bene "alti" ingrandimenti se non in qualche rara occasione.


eh ma il mio comunque è più bello :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:47 
Considera che con un 150/1200 su una eq leggera andare sopra i 180-200 ingrandimenti è un fatto raro, sia per i "fattori ottici" di cui sopra, sia per problemi di meccanica (leggasi vibrazioni...)
quindi se il tuo parco oculari già arriva a questi ingrandimenti, usare una barlow ha poca utilità, se non quella di rendere "più comoda" la visione utilizzando un oculare a lunga focale con una lente bella larga e corretta...
già col tuo 5mm senza barlow sei al limite dell'usabilità, che nel caso di un neofita è molto più basso per ovvi motivi di mancanza di esperienza...
la barlow 2x, se fosse di ottima qualità, andrebbe alla perfezione con un oculare da 12,5-15mm di altrettanto ottima fattura.
Ma generalmente le barlow "in dotazione" finiscono in un cassetto, poichè abbastanza scadenti...
io ho una buona barlow acromatica 2x ed una buona barlow apocromatica 3x, ma le uso su uno strumento con 400mm di focale, non di 1200... ;)
stringi stringi, per me tu con 3 buoni oculari (10mm, 15mm e 25mm o 32mm) ed una buona barlow 2x sei a posto per sempre.
E' però giusto, sacrosanto e consigliabile che tu stesso te ne renda conto, "mettendoci il naso":
è così che si acquisisce la famosa "esperienza" che fa evitare errori in futuro.
Nessuno "nasce imparato", e nessuno fa acquisti "solo" sentendo pareri disparati su un forum...
e finchè si spendono pochi soldi per fare "le prove" secondo me va bene...
non va bene invece quando si spendono 300-400-500 euro per un oculare di cui non si sa nulla, da mettere magari su un telescopio di cui non si sa nulla...
certamente ognuno è libero di fare ciò che vuole coi propri soldi, ma vederli buttare frettolosamente è fastidioso per chiunque.
Quindi, stringi stringi:
prova un pochino, che fai bene! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:48 
yourockets ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Idem col mio 150/750.
Un newton, anche a tubo, crea troppa turbolenza per poter sfruttare bene "alti" ingrandimenti se non in qualche rara occasione.


eh ma il mio comunque è più bello :lol:


Naaaa... non esiste un 150/750 più bello del Garibaldi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Un solo coro:

FO-TO! FO-TO! FO-TO! FO-TO! FO-TO!

Abbio, un moderatore di ha chiesto di cacciare fuori le foto.
Quindi... caccia fuori le foto!!! [smilie=row2_26.gif] [smilie=row2_26.gif] [smilie=row2_26.gif]
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 14:48
Messaggi: 44
Località: Roma
scherzi a parte , ragazzi, ..c'è un vero e proprio dibattito tra me e il mio "socio", per cosa sia meglio spendere soldi futuri : una ccd per foto o una torreta binoculare.... :shock: .
Io parteggio + per le foto, ma anche la torretta non mi dispiace...
Voi, che consigliate?? :P

_________________
Rifrattore Apocromatico Televue NP101
Montatura EQ Vixen Sphinx
Barlow 3x Televue
Takahashi LE 30mm
Geoptik Planetarium 7mm
Tele vue Nagler 5mm
Torretta Bino vue Televue ( a breve..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
abbio ha scritto:
scherzi a parte , ragazzi, ..c'è un vero e proprio dibattito tra me e il mio "socio", per cosa sia meglio spendere soldi futuri : una ccd per foto o una torreta binoculare.... :shock: .
Io parteggio + per le foto, ma anche la torretta non mi dispiace...
Voi, che consigliate?? :P


il prezzo non èche è proprio uguale... :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Goditi l'attuale o non la finisci più.
E' un consiglio ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dev'essere veramente uno spettacolo buttare l'occhio in un tubo del genere. Complimenti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:32 
slycat ha scritto:
Dev'essere veramente uno spettacolo buttare l'occhio in un tubo del genere.

Ma se poi passi la nottata a montargli e smontargli la carriola di accessori che gli hai preso, non ti resta nemmeno il tempo per gustartelo...
:D :D :D

Abbio, hai in firma una valanga di cose, la metà delle quali sono un "punto di arrivo" per molti astrofili...
in quanto a spese sei a posto per un bel po' di anni...
ne avrai abbastanza ad imparare ad usare quelli che hai...
l'unica cosa fondamentale che ti manca è solo qualche filtro nebulare (non puoi avere un Ethos e non poter osservare per esempio la Velo, c'è l'ergastolo per queste cose... ;) ), ed eventualmente un bel prisma di Hershel per le osservazioni solari, se proprio ti "prude" il portafoglio... ;)
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
slycat ha scritto:
Dev'essere veramente uno spettacolo buttare l'occhio in un tubo del genere.

Ma se poi passi la nottata a montargli e smontargli la carriola di accessori che gli hai preso, non ti resta nemmeno il tempo per gustartelo...
:D :D :D

Abbio, hai in firma una valanga di cose, la metà delle quali sono un "punto di arrivo" per molti astrofili...
in quanto a spese sei a posto per un bel po' di anni...
ne avrai abbastanza ad imparare ad usare quelli che hai...
l'unica cosa fondamentale che ti manca è solo qualche filtro nebulare (non puoi avere un Ethos e non poter osservare per esempio la Velo, c'è l'ergastolo per queste cose... ;) ), ed eventualmente un bel prisma di Hershel per le osservazioni solari, se proprio ti "prude" il portafoglio... ;)
imho...


[diavolo]
Non ci stona neanche un bel dobson!!! :twisted:
[/diavolo]

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010