1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
ho fatto dei test di giorno per capire dove il mio strumento traballante riesce ad arrivare ed ho notato che con la diagonale non riesco ad inserire la barlow mentre se la tolgo posso usare tutti gli accessori !!! Consigli ???

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Non vedo l'ora di vedere Saturno anche io...

Nel mio immaginario di provetto astrofilo è davvero tra gli astri che solleticano di più l'appetito.

Dev'essere di una bellezza incredibile...da togliere il fiato!! :)


E lo è!
Forse è il pianeta che più "supera le aspettative" di un neofita.
Non ho mai sentito nessuno, nemmeno iperneofita, dire "...ha..."
guardando Saturno per la prima volta, anche a pochi ingrandimenti...
dicono sempre tutti "Ohhhh!!!"... :wink:


Verissima sta cosa.... :)

Sicuramente è il pianeta più spettacolare da osservare, vuoi per i suoi spettacolari anelli, che hanno un fascino irripetibile :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
apokalypt ha scritto:
ho fatto dei test di giorno per capire dove il mio strumento traballante riesce ad arrivare ed ho notato che con la diagonale non riesco ad inserire la barlow mentre se la tolgo posso usare tutti gli accessori !!! Consigli ???


Con "non riesco ad inserire la barlow" intendi dire che la visione ottenuta è davvero pessima o che meccanicamente non riesci a mettere a fuoco?

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
StarEnd ha scritto:
apokalypt ha scritto:
ho fatto dei test di giorno per capire dove il mio strumento traballante riesce ad arrivare ed ho notato che con la diagonale non riesco ad inserire la barlow mentre se la tolgo posso usare tutti gli accessori !!! Consigli ???


Con "non riesco ad inserire la barlow" intendi dire che la visione ottenuta è davvero pessima o che meccanicamente non riesci a mettere a fuoco?

Marco

non riesco assolutamente a mettere a fuoco !!! se tolgo la diagonale posso aggiungere tutti gli accessori ... perchè ???

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
apokalypt ha scritto:
...
non riesco assolutamente a mettere a fuoco

Questo è un argomento.

apokalypt ha scritto:
!!! se tolgo la diagonale posso aggiungere tutti gli accessori ... perchè ???

Questo è un altro argomento.

In pratica, non riesci a mettere a fuoco perché non puoi mettere la barlow o altro? :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
apokalypt ha scritto:
non riesco assolutamente a mettere a fuoco !!! se tolgo la diagonale posso aggiungere tutti gli accessori ... perchè ???

Perché il/la diagonale è un accessorio anch'esso, prolungando la distanza dell'oculare dal focheggiatore.
Se invece di essere a 90° fosse diritto avresti un tubo di prolunga di una decina di cm.
Puoi mettere on line una foto del focheggiatore con diagonale quando non sei a fuoco?
Può darsi che al focheggiatore sia inserito un anello distanziatore che vada levato per usare il diagonale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
ho la messa a fuoco elettrica quindi non penso che si tratti di anelli aggiuntivi ! ... cmq mi scuso se mi sono espresso male ... ripeto ... col konustart 900 di sera e di mattina riesco ad usare questi accessori :
senza diagonale uso tutti gli accessori barlow x 2 , raddrizzatore x1 , oculare 20mm e 8mm con e senza barlow varie ;
con diagonale uso solo e solamente gli oculari da 20mm e 8mm (scurissimo) .
Sò che la mia dotazione è un giocattolo anche perchè la meccanica presenta probblematiche allucinanti ( ... dico ho speso solo 300 euro circa) però volevo capire perchè una stella non la riesco ad ingrandire con barlow x 2 + oculare 20mm + diagonale !!!!????!!! GRAZIE ! :cry:

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle non puoi ingrandirle. Sono punti e restano tali a qualunque ingrandimento

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
apokalypt ha scritto:
però volevo capire perchè una stella non la riesco ad ingrandire con barlow x 2 + oculare 20mm + diagonale !!!!????!!! GRAZIE ! :cry:


Ciao...

Se ti metti a fare due conti ti accorgi da solo che non puoi ingrandire le stelle! Questo dipende dal potere risolutivo della tua strumentazione (e non solo della tua... anche strumentazioni infinitamente più costose hanno lo stesso identico problema!!! 8) ); se guardi tra le caratteristiche del tuo strumento ci sarà anche scritto a quanti secondi d'arco corrisponde la risoluzione del tuo telescopio: l'angolo che ti viene fornito è quello al di sotto del quale il tuo telescopio non riesce a separare due punti... Mi spiego meglio... Supponi di avere ad una certa distanza due puntini luminosi; sia x l'angolo che questi due punti formano con il tuo occhio (o meglio... col tele!): se questo angolo è più piccolo del potere risolvente del tuo telescopio, allora non potrai distinguere i due punti ed il telescopio te li farà vedere come se fossero un punto unico! E' una normalissima legge dell'ottica...

Quindi, data la distanza a cui si trovano le stelle, l'angolo sotto le quali le vediamo è diverse volte più piccolo della risoluzione dei nostri telescopi e, quindi, ci sembrano tutte dei puntini, indipendentemente dall'ingrandimento usato!!!! Il meglio che puoi fare è riuscire a "separare" alcune stelle doppie... in questo caso vedi che il tuo tele ti fa vedere due stelle dove il tuo occhio (e spesso anche i binocoli!) te ne fanno vedere solo una!

Lo stesso principio si applica ad altri oggetti. Spesso mi trovo a discutere con persone che mi chiedono se sia possibile vedere la bandiera americana che gli astronauti delle missioni Apollo hanno lasciato sulla Luna... Anche in questo caso è facile vedere che la risoluzione dei nostri telescopi non consente di vedere particolari così piccoli a quella distanza!

Byeee

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però io non ho ancora capito bene apokalypt. Quando dici che non riesci a mettere a fuoco vuoi dire che il punto di fuoco lo si trova e lo supera anche ma che non si riesce mai a "cadere" nettamente nel fuoco, oppure che palesemente mancano quei 2-3 cm (esempio) di corsa del focheggiatore per arrivare al fuoco?

Altra cosa, tu dici:
"però volevo capire perchè una stella non la riesco ad ingrandire con barlow x 2 + oculare 20mm + diagonale !!!!????!!!"

Ti chiedi perchè vedi le stelle sempre come puntini (e in questo caso ti hanno già risposto bene) oppure è solo un modo di dire che, ancora una volta, con quel setup manca della corsa al fuocheggiatore per arrivare al fuoco?

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010