1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sigge ha scritto:
Attenzione perché, se parli della Power Tank Celestron, credo che non sia sufficiente per alimentare una HEQ6 (chiedi comunque ai più esperti).

E' sufficiente tranquillo, l'unica cosa è che non dura (ovviamente), come una batteria della macchina!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
free thinker ha scritto:
sigge ha scritto:
Attenzione perché, se parli della Power Tank Celestron, credo che non sia sufficiente per alimentare una HEQ6 (chiedi comunque ai più esperti).

E' sufficiente tranquillo, l'unica cosa è che non dura (ovviamente), comu una batteria della macchina!


Sicuramente opterò per l'autocostruzione, mi è molto più economica, posso reperire praticamente gratis tutto il materiale.

E grazie a tutti per i complimenti!! :D :D :D
(non vedo l'ora che si schiarisca il cielo!! :( )

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
turinturambar ha scritto:
free thinker ha scritto:
sigge ha scritto:
Attenzione perché, se parli della Power Tank Celestron, credo che non sia sufficiente per alimentare una HEQ6 (chiedi comunque ai più esperti).

E' sufficiente tranquillo, l'unica cosa è che non dura (ovviamente), comu una batteria della macchina!


Sicuramente opterò per l'autocostruzione, mi è molto più economica, posso reperire praticamente gratis tutto il materiale.

E grazie a tutti per i complimenti!! :D :D :D
(non vedo l'ora che si schiarisca il cielo!! :( )


Bravo! Ottima idea! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, credo che hai reso l'idea.
Era quello che intendevo io ma che forse non avevo ben espresso.
E credo anche che il problema sia proprio quello.

Una volta fatto l'allineamento alla polare, devi riportare i pesi in basso e raddrizzare il tubo in modo che sia praticamente allineato come il cannocchiale polare (a sua volta parallelo all'asse terrestre).

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
si esatto, era come immaginavo. Un'unico dubbio, il telescopio in posizione iniziale, ce lo porto sbloccando le frizioni e mettendocelo manualmente nel vero senso della parola o attraverso i movimenti di AR e Dec del SynScan?!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
La pioggia non accenna a smettere :evil: , stasera cerco di fare qualche foto all'attrezzatura così entro domattina ne posto qualcuna. 8)

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turinturambar ha scritto:
si esatto, era come immaginavo. Un'unico dubbio, il telescopio in posizione iniziale, ce lo porto sbloccando le frizioni e mettendocelo manualmente nel vero senso della parola o attraverso i movimenti di AR e Dec del SynScan?!

Allora, allenti le frizioni e metti la mont in modo che il disegno cassiopea/Orsa maggiore nel cannocchiale polare corrisponda a quella nel cielo. Metti la polare nel cerchietto manualmente (con le viti) . Fatto questo allenti le frizioni e rimetti la montatura in posizione iniziale, pesi in basso e tele in linea con la gamba del treppiede (se non ricordo male), in pratica la metti "diritta". A quel punto puoi iniziare l'allineamento, vedrai che ti centra le stelle di puntamento con una buona precisione (sopratutto dalla seconda in poi).
La prima volta che utilizzi il cannochiale polare dovresti collimarlo, quando fai questa operazione ricordati di allentare la vite dalla parte opposta prima di tirarne una, ci sono molte eq6 con vetrino del cannochiale polare incrinato :wink: .

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Grazie Teo66, l'allineamento alla polare, e ovviamente l'allineamento del cannocchiale polare con la montatura, l'ho fatto ed è venuto pure abbastanza bene, l'unico dubbio era su come arrivare alla posizione di parking scope e partire con l'allineamento a 1, 2 o 3 stelle. Comunque ora è molto più chiaro, non mi resta che provare e fare pratica.

Di seguito metto qualche foto del setup...mi spiace non averlo potuto montare ma stasera mi riusciva un po' complicato causa spazio.
http://forum.astrofili.org/userpix/2476_278_small_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2476_286_small_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2476_287_small_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2476_288_small_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2476_291_small_1.jpg


Appena posso posto delle foto decenti! :D

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel focheggiatore!

:D

Sigge


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo adesso manca solo il bel tempo! :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010