1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
sbab ha scritto:
Viste tutte le premesse io opterei per una di queste due soluzioni:

1- rifrattorino apocromatico da 80mm su vixen portamount altazimutale o equivalente

2- skywatcher mak127 su vixen portamount altazimutale o equivalente

La soluzione 2 è più specifica per il planetario, visto che parti già con una focale maggiore.
La soluzione 1 è più versatile, nel senso che ti permetterebbe anche l'osservazione deep a largocampo (ammassi aperti estesi e altri oggetti molto ampi) grazie alla focale minore e alla possibilità di montare oculari più "larghi" da 2". Però sei svantaggiato nell'osservazione planetaria.

Se poi vorrai ampliare il discorso alla fotografia, allora ti servirà una montatura equatoriale al posto della Vixen altzimutale.
Perderai la comodità del puntamento manuale (molto semplice e intuitivo sull'altazimutale), ma guadagneresti nel fatto di poter mantenere gli oggetti inquadrati in modo automatico con una motorizzazione.
In caso di fotografia, la soluzione 1 va benissimo per riprese planetarie con webcam. Però si ferma lì.
La soluzione 2 invece ti peretterebbe di fotografare tutto il deepsky che vuoi, ma nulla che richieda elevate focali.

Fabio

PS: se poi vuoi spendere un po' di più allora ci sono altre opzioni, prima fra tutte secondo me il classico C8.

Ciao Fabio, stavo dando un'occhiata alla combinazione che mi hai suggerito Mak 127 (intendi questo vero?: http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm )+ vixen porta.
Ho letto su Centro Ottico San Marco che questi Maksutov-Cassegrains offrono risultati eccellenti nella visione planetaria ma offrono splendidi risultati anche sugli oggetti deboli, oltre a prestarsi perfettamente come super-teleobiettivi fotografici.... e che vuoi di più dalla vita?
Vorrei solo capire una cosa, che ancora non mi è chiara, ma questa configurazione ottica del Mak 127 è una Gregory o cosa?[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
vetrider ha scritto:
sbab ha scritto:
Viste tutte le premesse io opterei per una di queste due soluzioni:

1- rifrattorino apocromatico da 80mm su vixen portamount altazimutale o equivalente

2- skywatcher mak127 su vixen portamount altazimutale o equivalente

La soluzione 2 è più specifica per il planetario, visto che parti già con una focale maggiore.
La soluzione 1 è più versatile, nel senso che ti permetterebbe anche l'osservazione deep a largocampo (ammassi aperti estesi e altri oggetti molto ampi) grazie alla focale minore e alla possibilità di montare oculari più "larghi" da 2". Però sei svantaggiato nell'osservazione planetaria.

Se poi vorrai ampliare il discorso alla fotografia, allora ti servirà una montatura equatoriale al posto della Vixen altzimutale.
Perderai la comodità del puntamento manuale (molto semplice e intuitivo sull'altazimutale), ma guadagneresti nel fatto di poter mantenere gli oggetti inquadrati in modo automatico con una motorizzazione.
In caso di fotografia, la soluzione 1 va benissimo per riprese planetarie con webcam. Però si ferma lì.
La soluzione 2 invece ti peretterebbe di fotografare tutto il deepsky che vuoi, ma nulla che richieda elevate focali.

Fabio

PS: se poi vuoi spendere un po' di più allora ci sono altre opzioni, prima fra tutte secondo me il classico C8.

Ciao Fabio, stavo dando un'occhiata alla combinazione che mi hai suggerito Mak 127 (intendi questo vero?: http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm )+ vixen porta.
Ho letto su Centro Ottico San Marco che questi Maksutov-Cassegrains offrono risultati eccellenti nella visione planetaria ma offrono splendidi risultati anche sugli oggetti deboli, oltre a prestarsi perfettamente come super-teleobiettivi fotografici.... e che vuoi di più dalla vita?
Vorrei solo capire una cosa, che ancora non mi è chiara, ma questa configurazione ottica del Mak 127 è una Gregory o cosa?[/url]

Si è Gregory, però stai attento a chiedere all'oste se il vino è 'bbbono! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Attento che, come ti ha suggerito Fabio, ci fai poco in fotografia senza una montatura equatoriale, possibilmente motorizzata ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, con il Mak ti precludi solo alcuni oggetti molto estesi come Pleiadi, M44 e in parte M31.
Però per tutto il resto va bene.
La nebulosa di Orione per esempio si vede molto bene.

Te lo dico per averlo usato (oltre ad avere il "fratellino" da 90mm)

Alla fine, se oltre al Mak ha un binocolo per Pleiadi, Via Lattea e largo campo in generale, sta a posto su tutta la linea.

Con la Porta e il Mak va più che alla grande.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 13 febbraio 2008, 11:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Per free thinker.... ma che gli pagano i diritti per ogni SW Mak venduto :D ?
Scherzi a parte, il C8 che mi ha consigliato Fabio è questo ? : http://www.otticasanmarco.it/c8ngt.htm
Se si, mi pare di capire che, come il Mak , si tratta di un apparecchio alquanto versatile, ma la sua configurazione presenta rispetto al suddetto una maggiore ostruzione vero?
Ora il domandone da neofita ignorante e caprone è la seguente: il maggiore diametro del Newton 200 vs 127 del Mak può compensare la perdita di dettaglio dovuta alla sua maggiore ostruzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
Ora il domandone da neofita ignorante e caprone è la seguente: il maggiore diametro del Newton 200 vs 127 del Mak può compensare la perdita di dettaglio dovuta alla sua maggiore ostruzione?


Sempre per aver provato entrambi i telescopi, e una volta anche nella stessa serata: il migliore come tuttofare a mio parere sarebbe il Newton.
Però occhio alle dimensioni: è enorme.
Valuta anche se peso e ingombro sono un fattore importante o meno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
Ciao Fabio, stavo dando un'occhiata alla combinazione che mi hai suggerito Mak 127 (intendi questo vero?: http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm )+ vixen porta.
Ho letto su Centro Ottico San Marco che questi Maksutov-Cassegrains offrono risultati eccellenti nella visione planetaria ma offrono splendidi risultati anche sugli oggetti deboli, oltre a prestarsi perfettamente come super-teleobiettivi fotografici.... e che vuoi di più dalla vita?
Vorrei solo capire una cosa, che ancora non mi è chiara, ma questa configurazione ottica del Mak 127 è una Gregory o cosa?[/url]

Sì, è un mak-gregory. Infatti lo specchietto secondario è ricavato mediante l'alluminatura interna di una piccola area centrale del menisco.

Ho avuto il mak127 per un paio d'anni e confermo che sul planetario è molto valido. Sul deep rende per quanto può rendere un telescopio di apertura così ridotta (127mm), anche se confrontandolo con un newtoniano di pari apertura vince il newtoniano per una luminosità leggermente maggiore.
Altri vantaggi di questo mak sono l'estrema compattezza e leggerezza, che ti permettono di poterlo montare su ogni montatura dalla eq3 in su.

Rispetto ad un rifrattore c'è però da dire che questo mak, per rendere al meglio, necessita di almeno una mezzoretta di acclimatamento (anche 45 minuti), specialmente per osservazioni planetarie. Il rifrattore invece sarebbe subito pronto all'uso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
Lead Expression ha scritto:
Attento che, come ti ha suggerito Fabio, ci fai poco in fotografia senza una montatura equatoriale, possibilmente motorizzata ;)

Scusami l'apparente pignoleria (che in realtà deriva dalla mia ignoranza-voglia di capire), intendi astrofotografia vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vetrider ha scritto:
Scherzi a parte, il C8 che mi ha consigliato Fabio è questo ? : http://www.otticasanmarco.it/c8ngt.htm

No, veramente io mi riferivo al classicissimo Schmidt-Cassegrain:
http://www.otticasanmarco.it/c8axlt_OTA.htm

Certo che sfori parecchio il budget, però potresti cercarne uno usato e rientare nei 1200 / 1300 euro compresa una montatura equatoriale.

Cita:
Se si, mi pare di capire che, come il Mak , si tratta di un apparecchio alquanto versatile, ma la sua configurazione presenta rispetto al suddetto una maggiore ostruzione vero?
Ora il domandone da neofita ignorante e caprone è la seguente: il maggiore diametro del Newton 200 vs 127 del Mak può compensare la perdita di dettaglio dovuta alla sua maggiore ostruzione?


Non c'è proprio paragone tra un 200mm e un 127mm, che sia il 200mm la versione newton o quella cassegrain.
Entrambe avrebbero una maggior ostruzione rispetto al mak, ma il maggior potere risolutivo di un 200mm spacca le ossa al mak in ogni situazione.
Diventa però importante a quel punto il fattore peso/ingombro.

Ti avevo suggerito il mak17+portamount oppure rifrattorino+portamount perché secondo me per un signore di 50 anni (ho visto giusto?) è importante avere uno strumento facile (visto che è all'inizio) ma anche molto maneggevole. Non lo vedrei bene ad armeggiare con un tubo di 20cm di diametro e lungo 1 metro....
Ancora, la soluzione della montatura altazimutale tipo Vixen portamount ti preclude la possibilità di fare fotografia (puoi al limite fare giusto la luna mettendo la macchinetta di fronte all'oculare), però guadagni in leggerezza (non hai nessun contrappeso) e facilità di puntamento e gestione (movimenti manuali intuitivi, nessun aggeggio elettrico in mezzo ai piedi).
Però dipende, la cosa è molto soggettiva.
Un mak127, a rigor di logica vista la lunga focale e la possibilità di fare riprese con webcam, andrebbe a nozze con una montatura equatoriale come una eq3. Però se non ti interessa la fotografia, in altazimutale è TANTO più semplice da usare in visuale...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2008, 13:30
Messaggi: 35
Località: VALENZANO (BA)
sbab ha scritto:
vetrider ha scritto:
Ciao Fabio, stavo dando un'occhiata alla combinazione che mi hai suggerito Mak 127 (intendi questo vero?: http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm )+ vixen porta.
Ho letto su Centro Ottico San Marco che questi Maksutov-Cassegrains offrono risultati eccellenti nella visione planetaria ma offrono splendidi risultati anche sugli oggetti deboli, oltre a prestarsi perfettamente come super-teleobiettivi fotografici.... e che vuoi di più dalla vita?
Vorrei solo capire una cosa, che ancora non mi è chiara, ma questa configurazione ottica del Mak 127 è una Gregory o cosa?[/url]

Sì, è un mak-gregory. Infatti lo specchietto secondario è ricavato mediante l'alluminatura interna di una piccola area centrale del menisco.

Ho avuto il mak127 per un paio d'anni e confermo che sul planetario è molto valido. Sul deep rende per quanto può rendere un telescopio di apertura così ridotta (127mm), anche se confrontandolo con un newtoniano di pari apertura vince il newtoniano per una luminosità leggermente maggiore.
Altri vantaggi di questo mak sono l'estrema compattezza e leggerezza, che ti permettono di poterlo montare su ogni montatura dalla eq3 in su.

Rispetto ad un rifrattore c'è però da dire che questo mak, per rendere al meglio, necessita di almeno una mezzoretta di acclimatamento (anche 45 minuti), specialmente per osservazioni planetarie. Il rifrattore invece sarebbe subito pronto all'uso.

Fabio

...grazie ancora Fabio...penso di essere vicino a qualcosa di simile ad un accenno di comprensione :lol: ... perciò non mi abbandonare ora!
Domandone : dati i discorsi iniziagli sugli acromatico (rifraz.), tra il Mak 127 ed il C6-RGT quali sono i pro e contro dell'uno e dell'altro (prezzo a parte) e soprattutto nell'osservazione planetaria quale dei due restituisce maggiori soddisfazioni? :oops:
P.S. oooh ditemelo se vi sto rompendo con le mie domande!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010