1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Forse non e' esatto dire che gli hyperion sono scuri, forse sono scuri i telescopi piccoli :twisted: pero' la combinazione hyperion/piccolini non e' delle piu' adatte. Ho tre hyperion, i tre lunghi, 13, 17, e 21mm. Lavorano bene anche su strumenti a rapporto focale aperto, non introducono aberrazioni e riflessi e casini vari, insomma fanno quello che un oculare tuttofare deve fare, ma... Io li ho provati con rifrattori vari tra i 60 e i 100mm, di rapporti focali variabili tra f/5 e f/15, e poi con specchi vari tra i 130 e i 300mm. Anzi, per tornare ai microbi, li uso con una certa frequenza, anche se brontolando, sull'etx70, perche' e' un f/5 e quindi molti altri miei oculari lavorano male; quelli lavorano bene ma la perdita di luminosita' e' notevole. Li ho presi qualche mese fa per usarli sul gso 300/1500 dove vanno benissimo (con mpcc come raccomandato da baader), non possiedo oculari buoni a grande campo, e quindi, ne avevo bisogno. Uso quelli e un meade uwa serie 4000 da 8.8mm. Io penso che quando si hanno questi oculari con un numero mostruoso di lenti per correggere molte delle aberrazioni pensabili su molti dei telescopi pensabili, e si vuole venderli a un prezzo contenuto... non si puo' cavare il sangue dalle rape.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
Forse non e' esatto dire che gli hyperion sono scuri, forse sono scuri i telescopi piccoli :twisted: pero' la combinazione hyperion/piccolini non e' delle piu' adatte. Ho tre hyperion, i tre lunghi, 13, 17, e 21mm. Lavorano bene anche su strumenti a rapporto focale aperto, non introducono aberrazioni e riflessi e casini vari, insomma fanno quello che un oculare tuttofare deve fare, ma... Io li ho provati con rifrattori vari tra i 60 e i 100mm, di rapporti focali variabili tra f/5 e f/15, e poi con specchi vari tra i 130 e i 300mm. Anzi, per tornare ai microbi, li uso con una certa frequenza, anche se brontolando, sull'etx70, perche' e' un f/5 e quindi molti altri miei oculari lavorano male; quelli lavorano bene ma la perdita di luminosita' e' notevole. Li ho presi qualche mese fa per usarli sul gso 300/1500 dove vanno benissimo (con mpcc come raccomandato da baader), non possiedo oculari buoni a grande campo, e quindi, ne avevo bisogno. Uso quelli e un meade uwa serie 4000 da 8.8mm. Io penso che quando si hanno questi oculari con un numero mostruoso di lenti per correggere molte delle aberrazioni pensabili su molti dei telescopi pensabili, e si vuole venderli a un prezzo contenuto... non si puo' cavare il sangue dalle rape.


A proposito, una curiosita', gli Hyperion son parfocali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No. :)
Vengono pubblicizzati come tali se non erro, ma io devo cambiare il fuoco tra l'8 e il 17 (per esempio).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...CUT...
Hyperion Zoom 8-24mm - ma se mi dite che già i fissi sono scuri - € 160,oo
...CUT

...cosa mi dite?...

Attenzione gli hyperion a focale fissa e l'hyperion zoom sono due oculari progettualmente differenti, il primo è un 8 lenti in 5 gruppi il secondo è un progetto derivato dallo Zeiss "Vario" che equipaggia gli spotting della stessa casa ed ha 7 lenti in 4 gruppi (per il n° di gruppi non sono sicuro), hanno lo stesso nome (credo) solo per questione di marketing.

Riguardo lo zoom, devo dire che sugli f/6 va una meraviglia, forse perché il progetto originale (il "Vario" appunto) è "accordato" per gli spotting Zeiss di f/ simile (se non proprio uguale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Hyperion non sono cattivi, anche con un tele a focale corta, e ho avuto il 21mm e 5mm. Sfortunamente non sono molto luminosi a causa delle 8 lenti e per questa ragione preferisco gli Ultra (+ il campo ancora più grande). Invece, il vantaggio è che coi annelli per solo 20€ puoi cambiare l'oculare in 4 focali differente senza perdita di qualità.

Personalmente resterò con un ingrandimento di +/-40-45x perchè per il tuo tele sarebbe il più versatile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
m.j.p ha scritto:

Vixen LVW 13mm - usato ma sembra nuovo - € 110,oo
Meade 5000 UWA 4,7mm - usato buono - ma forse troppo spinto sul mio piccolo 72 - € 150,oo
Hyperion Zoom 8-24mm - ma se mi dite che già i fissi sono scuri - € 160,oo
Pentax XL 10,5mm - usato buono - sembra ne parlino bene - € 185,oo



...quindi tra questi secondo voi non ci sarebbe una spesa fatta bene? ma meglio orientarsi sul nuovo?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Scusa, ma non ho letto bene tutto il topic,
ma a te serve un parco oculari completo o solo un oculare per bassi ingrandimenti per "spazzolare" il cielo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
beh, piano piano vorrei farmi tutto il parco oculari, ma preferisco concentrare le spese su un oculare di buona qualità alla volta, piuttosto che prenderne subito 3 di medio/bassi...

...al momento vorrei iniziare con un qualcosa che mi possa far spazzolare il cielo...e capire quale ingrandimento/campo apparente ecc sia migliore con il piccolo 72...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Formuletta teorica:
MIN. INGRANDIMENTO = Diametro telescopio (mm) / pupilla dell'occhio (da 5 a 7mm a seconda dell'eta')

Alla base di questo, puoi arrivare intorno ai 10-15 ingrandimenti che raggiungi con un oculare che va da 28 a 40mm circa, Più lo prendi con campo apparente ampio, meglio è.
Considera che se vuoi rimanere su oculari con barilotto da 31.8mm, quello che ti regala maggior campo reale è l'Hyperion 24mm e il Panoptic 24mm, entrambi da 68° di campo apparente. Se invece vai sui 2" allora la scelta è più ampia, ma forse, per un tele con una focale cosi corta non ce n'è neanche bisogno, 18 ing (e 3.8 gradi di campo) sono già abbastanza pochi...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, tra la scelta che hai dato, prenderei il 13mm LVW. Il LVW è l'oculare "originale" del Hyperion (che è solo un "klone" di questo) e ha prestazioni superiori secondo le recensione che ho già letto. L'infrandimento di 33x è un pò basso, ma andrà ancora bene.

Parlando d'ingrandimento, il Pentax sarebbe perfetto ed è un oculare merviglioso. Ma per il prezzo di 185€ ci sono oculari megli. Quest'oculare costa 227$ negli USA e ancora colla spedizione e la dogana puoi avere quasi un nuovo per questo 185€ (1$ = 0.7€!).

Il Meade darebbe un ingrandimento ottimo per i pianeti, doppie e oggetti piccoli. Sfortunamente ha 7 elementi e così non sarà molto luminoso e pieno di contrasto nel tuo tele.

E finalmente il Hyperion zoom. Di che ho letto, non è scandente per niente. Ma quest'oculare non ha senso nel tuo tele. L'ingrandimento varierebbe solo tra 18x e 54x, a causa della tua focale corta. Questo non farà una grande differenza, inoltre perchè coll'ingrandimento più basso il campo diventa anche più piccolo. Allora in realtà non userai mai la funzione "zoom", oppure non molto.

Le mie 5c... :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010