1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io direi di passare direttamente a un 70 cm .. sicuramente è meglio di un 20 e anche di un 35 ... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 9:05 
yourockets ha scritto:
il deep è emozionante anche in un 15 cm...

Indubbiamente...
infatti io ho anche un Dobson da 6", ed è quello che carico più spesso nel baule...
ma per qualche "strano" motivo da noi il dobson più piccolo in commercio è praticamente un 8" quindi ci si deve arrangiare col bricolage...
per farmi il 150/750 ho speso in tutto meno di 150 euro...
del resto perchè prendere un 150 su una equatoriale ballerina e sottodimensionata se con la stessa cifra si può prendere un 200 o un 250 su una montatura stabile?
Quello che si "intuisce" in un 150 si vede in un 250... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e quello che si intuisce in un 250 si vede in un 350 eheh.. :D
scherzi a parte... così è un regresso infinito, ma è difficile mettere un punto di partenza e uno di arrivo quando la logica ( un po' semplicistica ) è più grande è meglio è ...

non sempre il buon senso è il miglior consigliere, ma quando ho davanti un persona di cui non so nulla che chiede consigli a persone di cui no sa nulla cerco di dare consigli " medi " ...

mi sembra che partire da un 150 ( o un rifrattore da 80 o 100 mm ) sia un consiglio di buon senso ( con tutti i limiti del caso) - si tratta di strumenti che fanno vedere già un po' di tutto restando maneggevoli ( e per maneggevoli non intendo solo trasportabili, ma facilmente gestibili su una qualsiasi montatura).

poi che uno scelga l'equatoriale " di serie" una bella altazimutale ( tipo la vixen porta) o un mini dobson autocostruito mi sembra quasi indifferente all'inizio...

se uno ha molti dubbi se li risolve solo uscendo con altri astrofili - oppure spendendo poco in attes i capire cosa fa per lui.
io per me non l'ho ancora capito... :D

ps 1) un consiglio di buon senso è " parti da un binocolo" - io sono partito da un tele da 130 ... non è detto che si debbano per forz seguire i passi "logici" e graduali - lo so.
ps2) fede... in fede: non so come tu faccia ad usareun dobson da 150 f 5! il mio amico hari ne usa uno e quando lo vedo non riesco a trattenermi dal pensare che lo faccia per motivi religiosi! :D osservare in ginocchio non mi sembra comodissimo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Alexb.
Dici di riuscire a vedere tutte le stelle dell'orsa minore, ma che non vedi la via lattea. C'è qualcosa che non torna.
Per vedere la via lattea, si intende in estate. Adesso non la vedi.
D'altra parte se riesci a vedere tutta l'orsa minore, la via lattea estiva dovresti vederla chiaramente.

Se hai abbastanza spazio nel posto in cui osservi e se effetivamente riesci a vedere tutta l'orsa minore, significa che la magnitudine limite a occhio nudo è almeno 5,5 e con un dobson da 8" o meglio 10" c'è da divertirsi parecchio.

Per quanto riguarda l'ingombro, considera che un dobson da 8" occupa molto meno spazio di un newtoniano sempre da 8" su montatura equatoriale. Per scendere con gli ingombri dovresti drasticamente ridurre il diametro del tubo oppure passare ad un rifrattorino.

Ma con il tuo budget ci scapperebbe al massimo un rifrattorino acromatico da 80mm.... e di differenza con un newton da 10" nell'osservazione deepsky ce n'è parecchia!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si se riesci a usarlo :twisted:
scherzo si e no ...

secondo me fai prima a uscire con qualcuno e a provare qualcosa anche un bel dobson...
e ricordati che un binocolo e un telescopio sono comunque due strumenti molto diversi...

provare non vuol dire buttare l'occhio dentro un oculare puntato da un altro, ma cercare tu qualcosa...

Emiliano

ps anche a pochi chilometri da casa mia c'è l'osservatorio astronomico della mia città, ma ti assicuro che no è un'inormazione decisiva riguardo la qualità del cielo :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rimango dell'idea che il è un ottimo inizio 150/750. Se è un problema di montatura ballerina puoi comprare solo il tubo e trovare un eq5 nuova o usata ( ovviamente in base alle tue possibilità ). Tengo a precisare che sono un neofita, ma tra la lettura dei vari topics e i consigli di coloro che hanno piu' esperienza di me credo che questa sia la scelta piu' logica :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:10 
Non dimentichiamo il budget che ha il nostro amico...
è inutile consigliare strumenti che, completi di montatura ed accessori, costano oltre il doppio del suo budget...
ad ogni modo, se non riesce ad usare la più elementare delle altazimutali dubito che avrà maggior successo con una equatoriale... ;)
quoto completamente il discorso di andare a provare personalmente i vari tipi di strumento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah ci sono i gso che mi sembra siano intorno ai 500... sennò anche un 130.

chedete a kappotto cosa faccio io con un'altazimutale :D ( "aiuto vince' m'è uscito saturno dal campo come si muove 'sto coso??" ) :D

ognuno è un mondo a sè


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Rispondo a un paio di post:
1) Dubito che da un parco cittadino milanese si abbia magnitudine 5.5, che è quella di un già ottimo sito osservativo di media montagna lontano dalle città; per chiarirci, domani sera, che è previsto bello, controlla con questa mappa di Orione (togli le stelle più piccole, che sono magnitudine 6):http://forum.astrofili.org/userpix/438_Orione_1.jpg
2) il rifrattorino da me proposto costa da 65 a 88 euro a seconda dello sconto del momento e permette di divertirsi comunque in visuale, anche se con minori pretese; ribadisco che se si punta sul diametro gli osservatori delle associazioni costano meno che comprarseli e non hanno rivali (Hubble a parte :wink: )
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 11:32 
yourockets ha scritto:
mah ci sono i gso che mi sembra siano intorno ai 500... sennò anche un 130.


Un 130 su equatoriale ha lo stesso ingombro di un 200 su dobsoniana...
non avendo il limite logistico del balcone io non avrei il benchè minimo dubbio...
poi però appunto ognuno sceglie quello che più gli garba:
effettivamente da un cielo con magnitudine 3,5-4 non è che si possa vedere un granchè, e quindi le differenze di apertura si "livellano" un po'...
ma quella volta che abndràò sotto ad un vero cielo buio si morderà le mani...

PS: io in altazimutale (non mi riferisco solo al Dobson...) mi trovo talmente bene che ho eliminato dal mio lessico la parola "equatoriale"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010