e quello che si intuisce in un 250 si vede in un 350 eheh..
scherzi a parte... così è un regresso infinito, ma è difficile mettere un punto di partenza e uno di arrivo quando la logica ( un po' semplicistica ) è più grande è meglio è ...
non sempre il buon senso è il miglior consigliere, ma quando ho davanti un persona di cui non so nulla che chiede consigli a persone di cui no sa nulla cerco di dare consigli " medi " ...
mi sembra che partire da un 150 ( o un rifrattore da 80 o 100 mm ) sia un consiglio di buon senso ( con tutti i limiti del caso) - si tratta di strumenti che fanno vedere già un po' di tutto restando maneggevoli ( e per maneggevoli non intendo solo trasportabili, ma facilmente gestibili su una qualsiasi montatura).
poi che uno scelga l'equatoriale " di serie" una bella altazimutale ( tipo la vixen porta) o un mini dobson autocostruito mi sembra quasi indifferente all'inizio...
se uno ha molti dubbi se li risolve solo uscendo con altri astrofili - oppure spendendo poco in attes i capire cosa fa per lui.
io per me non l'ho ancora capito...
ps 1) un consiglio di buon senso è " parti da un binocolo" - io sono partito da un tele da 130 ... non è detto che si debbano per forz seguire i passi "logici" e graduali - lo so.
ps2) fede... in fede: non so come tu faccia ad usareun dobson da 150 f 5! il mio amico hari ne usa uno e quando lo vedo non riesco a trattenermi dal pensare che lo faccia per motivi religiosi!

osservare in ginocchio non mi sembra comodissimo...