1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si sono fortunato se poi pensi che l'estate sono scritto e dipinto nel agritur di mio fratello a 2000m con strada asfaltata..... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Tutti gli interventi di questo topic mi convincono ancora di più che per pochi euro di differenza (e non sempre sono a sfavore) non conviene cercare il prezzo, ma il rivenditore che se ne intende. E in Italia qualcuno c'è!
Parlando poi di oculari e di ottiche, è indispensabile, a meno che non siamo noi stessi dei super conoscitori della materia.
Si evitano errori grossolani e alla fine si risparmiano soldi, anche perché il vero esperto è prima di tutto un appassionato e fisiologicamente non ce la fa proprio a tirare pacchi o comunque non è nel suo interesse vendere per vendere.
Ovviamente non sto parlando di strumentazione Lidl, che è tutt'altro argomento e si acquista con altro spirito.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sante parole aggiungo comunque che i primi a tutelarci dobbiamo essere noi stessi, con un continuo accumulo di informazioni e pareri, purtroppo questo è un campo talmente ampio che veramente è difficile all' inizio avere un'idea chiara delle cose....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque vi dico una cosa: con il 5mm plossl ieri ho visto Aldebaran grande quanto una moneta da 1 eurocent!. Adesso non so con la Barlow, ma credo che più di così non si possa pretendere da un 150/750 Newton

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuamor ha scritto:
comunque vi dico una cosa: con il 5mm plossl ieri ho visto Aldebaran grande quanto una moneta da 1 eurocent!. Adesso non so con la Barlow, ma credo che più di così non si possa pretendere da un 150/750 Newton
Dipende tutto dalle tue aspettative. Comunque stiamo parlando di oggetti siti a anni luce da noi purtroppo non siamo in possesso di telescopi come Hubble che ha uno specchio da sturbo e in piu' situato nello spazio quindi esente da turbolenze atmosferiche ecc. ecc. Avevi già guardato dentro altri telescopi prima del tuo?

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu "debba" pretendere molto di più.
La visione di una stella dilatata non è una bella visione perché dovrebbe apparire più piccola possibile.
In fin dei conti si tratta di qualcosa molto distante ben al di sotto della risoluzione del tuo strumento.
Probabilmente lil seeing non era ottimale. Riprova perché devi vederla molto piccola sebbene luminosa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tenete presente che è una stella 125 volte più grande del sole e dista "solo" 68 a.l.. Sapete il paradosso? Ho più volte cercato
M31 (impostando le coordinate con Stellarium) ma ho notato che i cerchi del mio telescopio non sono proprio fedeli al 100%. Morale della favola, non sono stato capace di individuarla.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che tutte le stelle (eccetto il Sole) agli strumenti amatoriali appaiono o dovrebbero apparire puntiformi.
Sarà anche 125 volte più grande del Sole ma sai che angolo sottende a 68*9460miliardi di Km? ;)
Per quanto riguarda M31 impara a cercarla prima col binocolo e poi col tele.. vedrai che dopo sarà molto più facile trovarla.
Molto può dipendere anche dalla precisione del tuo allineamento.

PS però occhio che M31 è l'oggetto più "esteso" del cielo..(più della Luna piena!)
DEVI imparare a centrarla!! :) :) :)

A presto


Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuamor ha scritto:
Tenete presente che è una stella 125 volte più grande del sole e dista "solo" 68 a.l..

1 secondo d'arco (cioè quasi 1/2000) del diametro lunare è pari a una stella del genere se si osserva a poco più di tre anni luce.
Se è a 68 anni luce vuol dire che la vedi ampia come 1/70000 della Luna circa.
Considerando che la Luna ha un diametro di poco meno di 3500 km vorrebbe dire che riesci a vedere grosso come una moneta da 1 centesimo un cratere lunare di 50 metri
L'ordine di grandezza è questo.
Siamo molto al di là delle possibilità ottiche del tuo telescopio (e anche dei miei).
giuamor ha scritto:
Sapete il paradosso? Ho più volte cercato
M31 (impostando le coordinate con Stellarium) ma ho notato che i cerchi del mio telescopio non sono proprio fedeli al 100%. Morale della favola, non sono stato capace di individuarla.

Tara il cercatore di giorno in modo che sia al centro del cercatore sia al centro dell'oculare ci sia lo stesso oggetto.
Poi punti di notte la galassia con il cercatore (da cieli moderatamente bui si vede nel cercatore senza problemi.
Usa un oculare che dia pochi ingrandimenti (focale alta dell'oculare) e vedrai un fiocco nebuloso.
E' M31

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Focale alta = 30 oppure 40 mm ? Per quanto concerne il cercatore, è allineato col tele. L'ho da poco testato. Inoltre, caro matteo di bella, avendo visto che sei molto più conoscitore di me, sai dirmi se, in termini di resa di immagine, è meglio avere un 5mm che dia un'immagine relativamente nitida oppure abbinare ad un 30 mm una lente di barlow 2x. Mi sarebbe utile saperlo, poichè la lente l'ho appena restituita alla ditta che me l'aveva venduta poichè non riuscivo e focalizzare alcunchè, dal momento che l'escursione del focalizzatore non era sufficiente. Siccome mi stufavo di andare a cercare un barilotto che potesse allungarmi la focale, ho provveduto ad acquistare un 5 mm ed un 40 mm. Ciao, alle prossime.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010