1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 5:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica forza che agisce sui pianeti, semplificando, è la forza di attrazione del Sole. La forza centrifuga è una forza apparente di cui si tiene conto solo per un sistema di riferimento fermo rispetto al pianeta, nel quale esso pare fermo pur agendo la forza gravitazionale.
Per un osservatore sul Sole, inerziale, la risultante delle forze agente sul pianeta è solo quella gravitazionale.
Il moto orbitale è dovuto solo ad una velocità non nulla del pianeta rispetto al Sole. Mercurio cade effettivamente sul Sole, ma la sua velocità orbitale "perpendicolare" alla superficie solare, che è curva, fa si che non riesca mai a raggiungere quella superficie.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a dare anch'io il mio contributo: qua si parla di una coppia di forze che si bilanciano. Esempio: se prendi una curva con l'auto ti senti spinto verso l'esterno, ma l'auto non sbanda (si spera!). Sia tu che l'uto siete sottoposti alla medesima forza agente verso l'esterno, ma l'auto ha gli pneumatici che la tengono incollata alla strada grazie alla forza d'attrito.
Proprio come l'auto anche i pianeti girano intorno al sole, e anche loro sono sottoposti alla "forza centrifuga" (termine che ai fisici ripugna!) proprio come te che fai la curva, con la differenza che qua la parte dell'attrito la fa la forza di gravità, che costringe il pianeta a non andarsene.
Spero di essere stato chiaro...

In realtà questa spiegazione è semplicissima, e storicamente penso sia stata la prima a spiegare il moto dei pianeti. Col passare degli anni si sono scoperte tante cose nuove... Come giustamente è stato detto, se prendi il sole come punto di riferimento non hai bisogno di alcuna forza tranne quella di gravità, ma si potrebbe anche parlare di relatività, di spazio curvo, ecc.

Ultima cosa: il principio antropico citato da Fede ha delle implicazioni enormi in tutta la fisica, anche se sembra una spiegazione molto "leggera". Quando ho letto "dal big bang ai buchi neri" da ragazzino credevo che fosse una cosa prettamente filosofica, invece è incredibilmente reale e complicata.
Esempio sul nostro problema: in effetti i pianeti si muovono in tal modo intorno al sole perchè non possono fare altrimenti! In natura tutti i corpi tendono a minimizzare il loro potenziale, e il modo in cui i pianeti perdono più momento angolare è proprio coi moti di rotazione e rivoluzione. Incredibile... :shock:

Agli interessati, c'è un capitolo molto interessante della "fisica di Feynman" che tratta questo argomento!

Spero di non essere stato noioso!!! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a semplificare:
una orbita è un moto in cui il pianeta è "in equilibrio".

In realtà è come se fosse in una eterna "caduta libera", ma poichè possiede una determinata velocità in ogni punto dell'orbita, non può "cadere" sul Sole.

Le Leggi di Keplero descrivono appunto il moto di un corpo che a una determinata distanza dal Sole possiede una determinata velocità, ma non dicono quando e perchè è stato messo lì.

Effettivamente tutti i corpi che, durante la formazione del Sistema Solare, non hanno acquistato la velocità "giusta" sono finiti per cadere sul Sole o per schiantarsi sui pianeti che si stavano formando.

La maggior parte di quel materiale è ormai sparita (ne rimanggono le tracce sotto forma di crateri su Luna e Mercurio), ma rimane ancora qualcosa (comete, asteroidi e meteore) che occasionalmente "cade" sul Sole o sui pianeti.

Ciò che è rimasto e che aveva la giusta posizione e velocità, orbita seguendo le leggi di Keplero.

Per nostra fortuna, uno di quei corpi che è sopravvissuto ha sviluppato le condizioni per permettere l'evoluzione di una forma di vita che chiamiamo Homo sapiens, che è in grado di riflettere su queste faccende.

Poi sta ai filosofi decidere se le condizioni perchè esistesse la Terra sono frutto del caso o di un "disegno", ma questa è un'altra faccenda.

==================================

Riprendo l'esempio che ha fatto Tuvok, che poi è quello usato da Newton ("l'esempio della palla di cannone" anzichè del sasso).

Se tu lanciassi un sasso imprimendogli velocità sufficiente, in orizzontale, potrebbe effettivamente in teoria (supponendo che la Terra sia una sfera e che non ci sia l'atmosfera a frenarlo) "fare il giro" e tornare al punto di partenza, e quindi sarebbe su un'orbita intorno alla Terra a tutti gli effetti.

Se lo lanciassi in verticale, si limiterebbe a caderti in testa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 28 gennaio 2008, 14:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Riprendo l'esempio che ha fatto Doduz, che poi è quello usato da Newton ("l'esempio della palla di cannone" anzichè del sasso).

Io parlavo di "spazio curvo": il pianeta va "dritto" ma lo spazio che percorre è curvato dalla massa gravitazionale del Sole.

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 28 gennaio 2008, 13:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
W Einstein e la spedizione per l'eclissi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Riprendo l'esempio che ha fatto Doduz, che poi è quello usato da Newton ("l'esempio della palla di cannone" anzichè del sasso).

Io parlavo di "spazio curvo": il pianeta va "dritto" ma lo spazio che percorre è curvato dalla massa gravitazionale del Sole.

Donato.


Infatti era Tuvok quello del sasso, scusa.
Correggo nel post.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 28 gennaio 2008, 14:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ma per compensarsi esattamente la forza di attrazzione del sole e la forza centrifuga le orbite non dovrebbero essere circolari? Perchè sono ellittiche?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
Ma per compensarsi esattamente la forza di attrazzione del sole e la forza centrifuga le orbite non dovrebbero essere circolari? Perchè sono ellittiche?
[/quote]

Dovresti fare un po' di calcoli, ma alla fine si dimostra che il bilancio funziona anche con le ellissi. L'orbita circolare è solo un caso particolare.

Se hai voglia di approfondire la parte matematica ti segnalo questo libro:
http://www.libreriauniversitaria.it/fon ... 8884924131

che non è il massimo ma è l'unico che conosco in italiano.

L'esempio del cannone lo trovi qui:
http://www.racine.ra.it/planet/testi/uniforze.htm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Newton ha scritto:
Ma per compensarsi esattamente la forza di attrazzione del sole e la forza centrifuga le orbite non dovrebbero essere circolari?

No, pensa alle orbite delle comete periodiche: passano vicinissime al Sole ma raggiungono anche la periferia del Sistema Solare. La loro orbita (stabile, a meno di incontri ravvicinati con qualche pianeta massiccio) è quanto di più distante da un cerchio perfetto!

http://www.edumedia-sciences.com/a243_l ... s-law.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Ford Prefect ha scritto:
[cut]

Se lo lanciassi in verticale, si limiterebbe a caderti in testa.


beh... uno che ha la forze per mettere un sasso in orbita attorno alla terra se lo lancia in verticale come minimo colpisce la luna :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010