Marco Bracale ha scritto:
Beh è anche vero che un newton è molto economico rispetto ad un SC in rapporto al prezzo, figuriamoci con un rifrattore per esempio: se io voglio fare esclusivamente un po' di deep visuale allora preferisco un newton da 20cm piuttosto che un C8...
Del resto a chi piace fare osservazioni deep non resta che buttarsi su un newton (o dobson, è uguale), non ha molta scelta, soprattutto se vuole farlo seriamente e decide di prendersi aperture molto generose (>12")

Ottime osservazioni... che mettono in luce il "solito" problema.
Per il visuale, volendo andar su di diametro senza spese assurde, forse conviene assumersi le "scomodità" del Dobson. D'altronde anche solo un inseguimento (a quel punto col goto) azimutale ha dei costi elevati (minimo 2000 euro per un 8"). In ogni caso usare un dobson richiede esperienza.
L'alternativa in visuale è stare bassi col diametro e avere strumenti più comodi ma meno performanti. Parlo dei vari rifrattorini acro sotto gli 80 mm o dei Mak, SC, Newton sotto i 130mm o anche meno su montature goto, coi quali si possono fare foto planerarie decenti e qualche foto ricordo sul deep (ma c'è da sudare). Escludo qui il discorso rifrattorini apo che sono di un'altro target.
Per le foto servono soldi e 20 volte tanto le conoscenze che sono necessarie per usare il dobson. Parlo di foto serie con inseguimenti impegnativi o elaborazioni complesse, ovviamente. Poi uno punta la luna, riprende con la webcam e fa fare tutto in automatico a Registax è un altro discorso... ma sono anche altre foto!!!