1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
debora ha scritto:
che bella accoglienza !!! grazie a tutti :D

come potevo d'altronde leggere riviste e articoli senza cadere nella tentazione di guardare con i miei occhi ???
Non vedo l'ora di fare la mia prima esperienza pratica :D

astro mundi.... si si ora ci sono anche io :D


Ecco un'occasione:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 551#258551

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 19:39
Messaggi: 49
Località: Roma
se si organizza per l'eclissi di luna preparo il thermos e mi unisco 8)

non so voi come state messi ma io anche per vedere una luna piena ad occhio nudo mi devo organizzare...

da casa mia si vedono solo palazzi ed il soggiorno di qualche dirimpettaio :(
decisamente poco interessante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedrai che verso la primavera, con climi più "possibili" si organizza spesso uscite a CastelGandolfo, Velletri e Campo Felice e potrai unirti .
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo l'ora che arrivi la primavera per fare piu' uscite possibili. Ho fame di cielo stellato e voglia di conoscervi tutti :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
debora ha scritto:
se si organizza per l'eclissi di luna preparo il thermos e mi unisco 8)

non so voi come state messi ma io anche per vedere una luna piena ad occhio nudo mi devo organizzare...

da casa mia si vedono solo palazzi ed il soggiorno di qualche dirimpettaio :(
decisamente poco interessante...


Non ci vuole tanta organizzazione, apparte una calda giacca! :D
Per il resto, puoi benissimo guardare con i tele degli altri, che saranno certo contenti del tuo interesse! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 19:39
Messaggi: 49
Località: Roma
Grazie ancora, siete tutti carinissimi

In effetti mi sto creando qualche problema all'idea di partecipare ai vostri incontri visto che sono alle prime armi :?

Però mi piacerebbe tantissimo !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio perchè sei alle prime armi devi venire.

Ti sarà spiegato, fatto vedere e provare altri strumenti, poi 10 minuti di spiegazione dal vivo valgono giorni di post.

Per farmi capire lo stazionamento polare ci si sono messi in tre a spiegarmelo... Ma l'ho capito! Dai soli disegni e post non ci riuscivo.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 19:39
Messaggi: 49
Località: Roma
OK !!!!

Infatti tra pagine stampate e schemi ogni tanto mi perdo... sono sicura che parlare con altri appassionati mi arricchirà moltissimo

E speriamo che queste nuvole ci mollino presto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Chiedi ai mod se ti mettono l'acca! E' più bello...ah... :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:23 
se scegli un binocolo, il che offre ampie garanzie di divertimento e occasione di valutare le dimensioni dello spazio da osservare (almeno in ottica bidimensionale) e quindi l'estensione degli oggetti, ti consiglio di non risparmiare sulla qualità dello strumento.
Compra quindi quello più caro :wink:
Rivolgiti a primari produttori del calibro di Zeiss o Fujinon. Su queste aperture sonoa ncora comprabili con investimenti quantomeno affrontabili. In cambio (costano almeno 2/3 volte il prezzo dei concorrenti differentemente marchiati) offrono immagini veramente pulite, contrastate e uniformi sul campo visivo.
Non trascurare il concetto di qualità, né in campo telescopico, né in quello binoculare.
Il mio vecchio Zeiss 8x30 regala, a volte, immagini più piacevoli del 20x100 con visione a 45° che ho...


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010