1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Sicuramente!! :D :D

Ora sto un po leggendo i vari topic..tanto per ampliare la mia conoscenza! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ci andrei con i piedi di piombo ... il mio consiglio è di provare prima di comprare - solo così puoi sapere cosa fa per te...
un newton di grande diametro - su qualsiasi montatura - è uno strumento grosso, pesante ed ingombrante.
e va pure collimato: non ho mai provato a collimare un tubo lungo più di un metro e largo più di trenta cm ( 30 cm è lo specchio, poi c'è la cella etc...), ma forse è meglio imparare a farlo su qualcosa di più piccolo...

so che l'unica volta che ho avuto a che fare direttamente con un tubo del genere (quello citato da kappotto) io non riuscivo a puntare niente e la ragazza che ce l'aveva ( più prinipiante di me) senza kappotto probabilmente non avrebbe visto nulla per tutta la sera...
e certo non lo puoi usre dal balcone di casa :D

per me è stata un'ottima esperienza, perchè ho capito che nel mio caso ( ma vale per me non si possono generalizzare queste cose) è meglio restare su un 150 f 5 ancora per un po' ...

se poi vuoi fare fotografia, forse non è una cattiva idea impratichirsi da subito con un'equatoriale.

valuta bene insomma: tutto si può fare (e tutto si impara con un po' di pazienza e di tenacia), ma devi avere le idee chiare.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
/

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il lunedì 11 gennaio 2010, 21:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
un newton di grande diametro - su qualsiasi montatura - è uno strumento grosso, pesante ed ingombrante.
e va pure collimato: non ho mai provato a collimare un tubo lungo più di un metro e largo più di trenta cm ( 30 cm è lo specchio, poi c'è la cella etc...), ma forse è meglio imparare a farlo su qualcosa di più piccolo...


Secondo me, se si è capito come si deve procedere, e non si smanetta a caso, collimare uno specchio di 30 cm. o di 15cm. è la stessa cosa. Unica differenza: le viti di collimazione sono un po più lontane dal focheggiatore.... Ma insomma, qualche flessione della schiena non fa mica male!

Cita:
so che l'unica volta che ho avuto a che fare direttamente con un tubo del genere (quello citato da kappotto) io non riuscivo a puntare niente e la ragazza che ce l'aveva ( più prinipiante di me) senza kappotto probabilmente non avrebbe visto nulla per tutta la sera...


Scusa, ma questa non la capisco. Se non riesci a puntare niente vuol dire che il "mirino" (cercatore ottico o puntino rosso che sia) non è collimato con il tele; cosa c'entra il diametro?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Scusate ma è così difficile collimare le lenti di un telescopio??

Io non l'ho mai fatto, ma credo che sia una cosa fattibile con un po di esperienza..o no?E soprattutto spero ci sia una guida nel telescopio per poterlo fare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aspirante astrofilo ha scritto:
Scusate ma è così difficile collimare le lenti di un telescopio??

Io non l'ho mai fatto, ma credo che sia una cosa fattibile con un po di esperienza..o no?E soprattutto spero ci sia una guida nel telescopio per poterlo fare!


All'inizio ci ho sbattuto un po la testa, poi con un pò di pazienza ho imparato....
Il mio che è un tubo chiuso però, non necessita di collimazione tutte le volte, anzi!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo!
Di solito c'è se no basta che fai una rapida ricerca e troverai "migliaia" (non esagero) di link.
Te ne posto qualcuno:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... llimazione

http://www.andysshotglass.com/Collimating.html (questo è un filmato)

http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21884

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=offset

http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... w&start=15

e potremmo andare ancora avanti..
PS tieni presente che di solito si collimano gli SPECCHI di un telescopio (il primario ed il secondario di un Newtoniano ad esempio) ma a seconda dello strumento che hai può capitare (non te lo auguro) che tu debba (far?) collimare anche un telescopio rifrattore (quindi a lenti) o uno misto (Catadiottrici in generale).

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 22:41
Messaggi: 41
Perchè invece nei tubi aperti la collimazione si deve fare sempre??

Per quale motivo?

Ammazza ragazzi..servire un corso di laurea solo per imparare ad usare un telescopio!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Aspirante astrofilo ha scritto:
Perchè invece nei tubi aperti la collimazione si deve fare sempre??

Per quale motivo?

Ammazza ragazzi..servire un corso di laurea solo per imparare ad usare un telescopio!! :D


Scusa, per tubo chiuso non intendevo "tappato" ma non smontabile:

qui un esempio di tubo chiuso:
http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... 001000.jpg

qui un esempio di tubo a tralicci:
http://www.otticasanmarco.it/Lightbridge8.jpg

Capisci da te che con quest'ultimo, ogni volta che lo si smonta e rimonta, bisogna rifare la collimazione.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
I tubi aperti nella stragrande maggioranza dei casi sono Newtoniani quindi hanno degli specchi (quello in fondo al tubo, il primario, e quello "sospeso" in cima da supporti, il secondario).
E' facile "scollimare" un telescopio del genere perchè basta un urto (anche uno piccolo che non comprometta l'integrità degli specchi) per spostare leggermente il primario dalla sua sede (anche 1 mm è "letale" per l'osservazione) ma ci possono essere tantissime cause (trasporto, peso del secondario e rigidità-elasticità dei supporti, variazioni di temperatura che "stringano o meno" le sedi degli alloggiamenti ecc..).
Il mio (nostro) consiglio è quello di verificare sempre la collimazione prima di effettuare un'osservazione, basta sfocare una stella e osservarne "l'immagine" all'oculare (trovi tutto nei link che ti ho postato).
Per scollimare un rifrattore invece ci vuole molto impegno e sfortuna (credo solo un urto violento che non danneggi le lenti) e visti i prezzi di questi tubi delle coronarie ben salde.. ;)

PS esistono ovviamente telescopi che reggono meglio o peggio la collimazione.. quello del mio amico Yourockets non si scollima neanche a calci.. 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010