1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao - quello che puoi osservare con il tuo tele dipende moltissimo dall'inqunamento luminoso...
ho avuto un telescopio come il tuo per più di un anno e il cielo profondo l'ho fatto "seriamente" ( a parte m 42 m 31 e le pleiadi - ma avrei forse potuto tentare qualcos'altro) solo da fuori casa - del resto io vivo nel bel mezzo di una delle zone più imquinate d'europa ( non solo dal punto di vista luminoso) - da qua certo m 81 e m 82 me le posso scordare...

marte dovresti poterlo vedere con qualche dettaglio - sempre dal mio balcone ( ma con un 150 mm) vedo dettagli a 75 X ... dipende moltissimo dal seeing però - a volte nulla.

di solito è difficile spingersi fino al massimo teorico degli ingrandimenti.
col bresser non ho quasi mai usato ( nemmeno su giove che è più " facile 2 di marte) la combinazione lente di barlow oculare da 10 mm perchè l'immagine difficilmente era reggibile - sia la barlow che l'oculare da 10 non sono eccelsi e questo amplifica tutti i problemi che si riscontrano salendo ongli ingrandimenti...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ah, ecco, hai il mio stesso "problemino", mannaggia ai balconi... altrui ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
problema diffuso ... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte con 130mm
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
mcsl10 ha scritto:
la mia domanda è, Marte come appare con il massimo ingrandimento? possibile che riesco solo a vedere una piccolissima pallina?


Ciao, ti posso dire che io ho osservato la settimana scorsa Marte con un rifrattore da 150mm a ingrandimenti da 150X a 200X e anche a 400X, vedevo solo un disco arancio e solo per 1 secondo ho visto le sfumature della superficie, poi niente più, ovviamente il seeing non permetteva molto...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da dire che Marte è piccolo e molto luminoso, e finchè si resta a bassi ingrandimenti i dettagli poccono essere offuscati appunto dall'elevata luminosità del pianeta: allora, o si usa un filtro che attenua il bagliore marziano oppure ci si spinge il più possibile con gli ingrandimenti, in modo tale che il pianeta appaia meno luminoso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
marte dovresti poterlo vedere con qualche dettaglio - sempre dal mio balcone ( ma con un 150 mm) vedo dettagli a 75 X ... dipende moltissimo dal seeing però - a volte nulla.


I dettagli su Marte dipendono da tre fattori:

1) Collimazione del telescopio (l'hai controllata?)

2) Seeing (se non è perlomeno decente, scordati i particolari)

3) Che faccia di Marte stiamo vedendo.

Il punto 3) l'ho imparato a mie spese qualche giorno fa (vedi mio post nella sezione "Sistema Solare"), quando in una sera di seeing buono (28/12/2007) Marte offriva la faccia con poche zone scure e pochissimo contrastate.
Quindi controlla anche con un software se è serata buona, e insisti a osservarlo più che puoi.

Dimenticavo:

4) Allenamento! Ma come con Marte, vale la regola che più lo osservi, più "impari" a vedere particolari, anche se all'inizio non sembra. Insisti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010