1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci mancherebbe.
Anche io andavo di "cerchi" col mio vecchio 114 e non mi hanno mai tradito ma a mio avviso lo star-hopping è più divertente oltre che istruttivo per imparare il cielo.
Ovviamente il discorso andrebbe esteso ad oggetti poco luminosi o in zone di cielo prive di stelle particolarmente brillanti. Lì con cerchi poco grandi ed uno stazionamento anche ai "limiti" le probabilità di non trovarlo salgono vertiginosamente..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so che sei un campione di star hopping ... :D
ma in zone con pochi riferimenti e oggetti poco brillanti è sempre difficile trovare gli oggetti ... se uno non ha riferimenti chiari con le coordinate si può portare in zona e poi " spazzolare " lentamente in micrometrico ...

ovviamente una cosa non esclude l'altra - anzi direi che sono approcci complementari da praticare in egual misura - so che per me, all'inizio, all'oscuro di tutto, la cosa più naturale è stata quella di usare le coordinate (cercando sulle carte per capire cosa ci fosse in zona e avere un'idea di dive cercare etc...) ed è stato un approccio comunque utile e costruttivo ( fare star hopping da zero secondo me è molto difficile ...)

tieni conto ( vedi l'episodio " ammassi dell'auriga" al passo del giovà) che poi mi piace essere sicuro di sapere cosa sto osservando: in zone ricche c'è il "rischio" di spazzolare e trovare comunque oggetti e di pensare di puntare mx mentre invece si punta my ...
con i cerchi è meno probabile ...

ad ogni modo all'inizio bisogna allenarsi semplicemente a puntare le stelle direi ... già passare dall'occhio nudo al cercatore può confondere!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
lo so che sei un campione di star hopping ... :D
ma in zone con pochi riferimenti e oggetti poco brillanti è sempre difficile trovare gli oggetti ... se uno non ha riferimenti chiari con le coordinate si può portare in zona e poi " spazzolare " lentamente in micrometrico ...

ovviamente una cosa non esclude l'altra - anzi direi che sono approcci complementari da praticare in egual misura - so che per me, all'inizio, all'oscuro di tutto, la cosa più naturale è stata quella di usare le coordinate (cercando sulle carte per capire cosa ci fosse in zona e avere un'idea di dive cercare etc...) ed è stato un approccio comunque utile e costruttivo ( fare star hopping da zero secondo me è molto difficile ...)

tieni conto ( vedi l'episodio " ammassi dell'auriga" al passo del giovà) che poi mi piace essere sicuro di sapere cosa sto osservando: in zone ricche c'è il "rischio" di spazzolare e trovare comunque oggetti e di pensare di puntare mx mentre invece si punta my ...
con i cerchi è meno probabile ...

ad ogni modo all'inizio bisogna allenarsi semplicemente a puntare le stelle direi ... già passare dall'occhio nudo al cercatore può confondere!

Emiliano


Mi vedo costretto a quotarti.. :wink:
Sto proprio invecchiando.. 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure io sto ringiovanendo 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
matteo.dibella ha scritto:
alexsantoni ha scritto:
Ricorda che per poter trovare oggetti nel cielo basandosi unicamente sui cerchi graduati, richiede uno stazionamento perfetto cosa che non puoi ottenere solo con la bussola perchè il nord magnetico non corrisponde con quello celeste.


a mio avviso userai molto di più lo star-hopping per trovare gli oggetti in cielo che non il sistema di coordinate.


Matteo


anche per lo star-hopping bisogna posizionare il tele verso Nord?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non è necessario!
Prendi solo come riferimento le stelle vicino all'oggetto, il puntamento non è indispensabile.

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
matteo.dibella ha scritto:
No, non è necessario!
Prendi solo come riferimento le stelle vicino all'oggetto, il puntamento non è indispensabile.

Matteo


grazie, oggi se non si annuvola per l'ennesima volta da quando è arrivato il tele ci provo... fino ad ora ho usato il tele solo due misere volte

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010