1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e un grazie a tutti per il super benvenuto!!! :) :)

Ovvimente però non è andato tutto come doveva e quindi il telescopio è ancora a disposizione della Bartolini!!! Speriamo che da loro il cielo sia serero!!!

Preso dalla foga mi sono dimenticato di scriverlo ma, come consigliato da Carlo G e anche da tutti voi in altri post, ho già fatto qualche giro all'osservatorio di Lanusei. Siccome però la sfiga ci vede benissimo su tre volte, due il cielo si è chiuso alla velocità della luce e la terza la luna era quasi piena, comunque ne è valsa veramente la pena sia per la splendida visione sia per la disponibilità.

Colgo l'occasione e inizio con le mie domande che saranno un'infinità fra qualche giorno:
esiste una versione di Skymap che possa girare anche sul Mac???

ancora grazie

Francesco


_______________

Per ora osservo i furgoni della Bartolini!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Skymap c'è solo in versione windows, per mac prova a guardare qui

http://www.clearskyinstitute.com/xephem/

http://www.midnightkite.com/software.html#macintosh

ftp://seds.lpl.arizona.edu/pub/software/mac/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi nuovamente qui a "stressarvi"!!!

Dopo un mese di brutto tempo, sono riuscito a guardar dentro al tele e i vari wow wow si sprecavano! :)

Non avendo idea di come possano essere (rispetto ad altri in commercio) gli oculari che i signori della heyford mi hanno gentilmente fornito... volevo chiedere un vostro punto di vista su un eventuale acquisto per migliorare (e magari non di poco) ciò che si riesce a vedere con il cannone! :)

No visto che ci sono altri post simili ma volevo chiedere un consiglio.

Visto che sarebbe bello poter vedere tutto... che cosa riesco a portare a casa spendendo circa 200 santi euri??


Tento di osservare con un N 130/1000 e degli oculari Plossl 10 e Plossl 30 diametro 31,8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cosa c'è che non ti piace?
La qualità dell'immagine o il fatto che hai solo due oculari e quindi 2 ingrandimenti?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
in genere anche un ploss tipo omni migliora molto rispetto alla dotazione standard che di solito sono kellner a tre lenti.
Con duecento euro potresti comprare anche due oculari di buon livello. Ma dovresti specificare meglio cosa vedi e cosa non ti piace perchè potrebbe anche necessitasre una sempice collimazione.
Cmq benvenuto!!! anch'io ho un 130, mi manca solo un cielo buio come il tuo!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao anche da parte mia!

Gabri

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete perfettamente ragione e chiedo perdono.
Credo, di sicuro, di non poter essere dalla parte di quello che dice non mi piace questo oculare al posto di quest'altro perchè non sarei in grado di dare un giudizio su i due che ho.
Dico che ci guardo dentro e sono già soddisfatto per le emozioni che riesco a darmi!!!
Si certo, mi piacerebbe avere anche la possibilità di osservare con qualche altro ingrandimento.
Riuscire ad ottenere una discreta qualità con una piccola spesa so che non è semplice, metto anche in conto che forse, da principiante quale sono, non riuscirei neanche ad apprezzare un prodotto di qualità!
Quindi più che sostituire, forse volevo chiedervi un consiglio per un ulteriore ingrandimento oppure una lente di barlow.

Grazie e ancora scusate per esser stato poco chiaro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Potresti prendere un oculare a corta focale, tipo un 5mm che ti darebbe 200 ingrandimenti, però attenzione, se prendi uno a schema plossl ti ritrovi un oculare buono si, ma comunque scomodo a causa della lente frontale molto piccola. Se hai gli occhiali la cosa diventa particolarmente antipatica, quindi potresti optare per un altro schema (http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm , i primi in alto) più comodo e comunque molto valido!


In questo modo avrai i seguenti ingrandimenti: 33 - 100 - 200...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010