1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
ras-algehu ha scritto:
Andrea85 ha scritto:
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:

1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?

Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.

Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.


Per 30.000 euro (circa 44.000 dollaroni0 si puo prendere, per foto deep) tranquillamente un RC o DK da 50cm che, secondo me, potra' dare delle immagini che il 20 apo se le potra' scordare.
Pero poi per tutti e due devi spendere soldi per le montature e gli accessori (tipo CCD).

Comunque si, ci sono astrofili (diciamo associazioni) che 30.000 euro son poca roba.
L'osservatorio di frosinone ne spese anni fa 800 milioni (oltre 400.000 euro) per tirarlo su e ogni anno a contributi per 50.000 (inoltre a un telescopio remotato, se non sbaglio, in Cile!).


Si però mi sa che tutti quei soldi gli astrofili di frosinone non ce li hanno mica messi di tasca loro! E' facile spendere i soldi dei contributi della regione (che sono un po' anche nostri tra l'altro)... Vorrei vedere chi spende 30keuro per il solo tubo ottico senza battere ciglio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Andrea85 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Comunque si, ci sono astrofili (diciamo associazioni) che 30.000 euro son poca roba.
L'osservatorio di frosinone ne spese anni fa 800 milioni (oltre 400.000 euro) per tirarlo su e ogni anno a contributi per 50.000 (inoltre a un telescopio remotato, se non sbaglio, in Cile!).


Si però mi sa che tutti quei soldi gli astrofili di frosinone non ce li hanno mica messi di tasca loro! E' facile spendere i soldi dei contributi della regione (che sono un po' anche nostri tra l'altro)... Vorrei vedere chi spende 30keuro per il solo tubo ottico senza battere ciglio...


quoto in toto Andrea85. A fronte di astrofili appassionati che spendono 30K per un ota - e per qualcuno e' una spesa significativa ma nel contesto del proprio tenore di vita, per altri sono i risparmi di una vita - si assiste a volte a spese, diciamo, discutibili, effettuate con contributi e donazioni varie quando non, come scrive Andrea, con soldi pubblici, per l'acquisto di strumenti che non necessariamente vengono utilizzati al meglio e dove puo' capitare che qualche rivenditore consigli, non lo strumento piu' adatto alle esigenze di chi deve usarlo, ma piuttosto, una strumentazione che ha prezzo pari al budget di spesa, anche quando questo e' sovradimensionato; e sulla quale ha il miglior ricarico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea85 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Andrea85 ha scritto:
Ok allora io non ho nessuna esperienza di strumenti ma a queste domande mi verrebbe da rispondere così:

1) No, entro i 30000euro per l'hi-res visuale non c'è nulla come il tec200apo.
2) Sicuramente per il deep visuale a (molto) meno di 30000 euro si trova qualcosa che fa le scarpe al tec200apo (chessò, ad esempio un bell'obsession da 40-50cm).
3) Probabilmente entro i 30000euro non si trova niente di meglio di un tec200apo per quel che riguarda la fotografia deep. Forse si riesce a trovare qualche buon RC (ad es. RC optical), però per sfruttare al meglio questo schema ottico servono aperture di almeno 40cm e allora il prezzo lievita.
4) Probabilmente (sicuramente?) entro i 30000euro si riesce a trovare qualcosa che consenta di ottenere fotografie planetarie più belle e dettagliate di quelle ottenibili con il TEC. Un bel Mewlon da 30cm?
5) Al momento non saprei rispondere a questa domanda. Però forse, tutto considerato, è probabile che esista uno strumento che a meno di 30000euro si comporti complessivamente meglio del tec (pur essendo il tec insuperabile in determinati ambiti come l'hi-res visuale). Un Mewlon da 30cm magari?

Conclusione: Un APO da 30000euro da 20cm è una pura follia per un'astrofilo che desidera un solo strumento con cui fare un po' di tutto.

Lieto di sentire i vostri pareri, e di essere smentito.


Per 30.000 euro (circa 44.000 dollaroni0 si puo prendere, per foto deep) tranquillamente un RC o DK da 50cm che, secondo me, potra' dare delle immagini che il 20 apo se le potra' scordare.
Pero poi per tutti e due devi spendere soldi per le montature e gli accessori (tipo CCD).

Comunque si, ci sono astrofili (diciamo associazioni) che 30.000 euro son poca roba.
L'osservatorio di frosinone ne spese anni fa 800 milioni (oltre 400.000 euro) per tirarlo su e ogni anno a contributi per 50.000 (inoltre a un telescopio remotato, se non sbaglio, in Cile!).


Si però mi sa che tutti quei soldi gli astrofili di frosinone non ce li hanno mica messi di tasca loro! E' facile spendere i soldi dei contributi della regione (che sono un po' anche nostri tra l'altro)... Vorrei vedere chi spende 30keuro per il solo tubo ottico senza battere ciglio...


Senza battere un ciglio penso ben pochi se no qualche milionario, ma se facciamo questo discorso andiamo un po' fuori dal discorso iniziale che avevi intrapreso. Che sono soldi nostri son contento e che vengono spesi anche (pero non devono essere spesi solo per l'astronomia) per astronomia mi farebbe felice, vuol dire che c'e' una certa sensibilita' per questa scienza.
Ma sappiamo che spesso non e cosi ma solo frutto di giuste amicizie e che poi spesso lo stesso strumento venga anche poco usato (come si dice, chi il pane e chi i denti).

XDaniela
Che poi qualche rivenditore se ne approfitti, purtroppo, e' piu' che normale e su questo ci sta poco da fare (il discorso sarebbe lunghetto e ti dovrei raccontare quel che e' successo anche alla nostra associazione).
Pero' ho conoscito un astrofilo (anzi, lo conosco da vent'anni( e che c'era a Forli che, visto il suo ottimo lavoro, si e' "permesso" di comprare un TMB da 180 ( e voleva comprare un 200..... :roll: ) con la montatura astrophysich 1200, una bella CCD, ecc ecc e non si e' spaventato troppo..... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
C'è chi spende tanti soldi per un tele (o più)...
c'è un osservatorio in Puglia, non finanziato, che è gestito da una sola persona.
lui i soldi ce li ha...
sai cosa ha comprato? astrophysics da 180 e monocentrico da 60cm :shock:
senza contare le camere di ripresa,i vari "telescopietti" e la montatura (IMPALCATURA?!)
chi ha i soldi LI SPENDE.
chi no, si accontenta di sognare o del piccolo APO :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
No io non penso che strumenti di quel calibro vengano acquistati prevalentemente da milionari, anche perche' se ci pensiamo, le auto da 30k non vengono acquistate da milionari, ma semplicemente da persone che *preferiscono* (in qualche caso ne hanno l'esigenza, ma di solito e' solamente una preferenza) prendersi l'auto da 30k invece che una utilitaria da 10k o anche meno e spendere diversamente la differenza.
x ras-algehu: eh si' hai pienamente ragione. Sarebbe bello che queste informazioni circolassero un pochino di piu', perche' questa e' l'unica cosa che c'e' da fare, purtroppo come tu dici si puo' fare poco, se non scegliere con oculatezza i nostri referenti e interagire soltanto con rivenditori - e con responsabili dell'acquisto a livello del gruppo astrofili - onesti e affidabili che non vogliano aver nulla a che fare con affari torbidi. Sono comunque, lo ammetto, curiosa di leggerti se vorrai raccontarci qualcosa in piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
No io non penso che strumenti di quel calibro vengano acquistati prevalentemente da milionari, anche perche' se ci pensiamo, le auto da 30k non vengono acquistate da milionari, ma semplicemente da persone che *preferiscono* (in qualche caso ne hanno l'esigenza, ma di solito e' solamente una preferenza) prendersi l'auto da 30k invece che una utilitaria da 10k o anche meno e spendere diversamente la differenza.
x ras-algehu: eh si' hai pienamente ragione. Sarebbe bello che queste informazioni circolassero un pochino di piu', perche' questa e' l'unica cosa che c'e' da fare, purtroppo come tu dici si puo' fare poco, se non scegliere con oculatezza i nostri referenti e interagire soltanto con rivenditori - e con responsabili dell'acquisto a livello del gruppo astrofili - onesti e affidabili che non vogliano aver nulla a che fare con affari torbidi. Sono comunque, lo ammetto, curiosa di leggerti se vorrai raccontarci qualcosa in piu'.


La cosa non vorrei che diventasse molto pubblica per svariati motivi anche perche' il mondo astrofilo e piccolino (sia commerciale che amatoriale :D ).
Comunque ti dico in grandi lineee (se vuoi sapere altro chiedimelo in PVT) che noi dell'associazione staimo comprando accessori per un valore di molti migliaia di euro (dopo piu' di 12 anni che aspettiamo) tramite il comune che ci aspetta. Non potendo loro donarci direttamente i soldi, sono loro che comprano per noi dietro nostri suggerimenti, senza fare gare d'appalto (come ipoteticamente si dovrebbe fare). Forse ti puoi immaginare il resto...... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
daniela ha scritto:
anche perche' se ci pensiamo, le auto da 30k non vengono acquistate da milionari, ma semplicemente da persone che *preferiscono* (in qualche caso ne hanno l'esigenza, ma di solito e' solamente una preferenza) prendersi l'auto da 30k invece che una utilitaria da 10k o anche meno e spendere diversamente la differenza.

Guarda che si fa presto a spendere quella cifra per un'automobile: la Fiat Croma costa appunto 30 mila euro e non è certo un oggetto esclusivo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
doduz ha scritto:
daniela ha scritto:
anche perche' se ci pensiamo, le auto da 30k non vengono acquistate da milionari, ma semplicemente da persone che *preferiscono* (in qualche caso ne hanno l'esigenza, ma di solito e' solamente una preferenza) prendersi l'auto da 30k invece che una utilitaria da 10k o anche meno e spendere diversamente la differenza.

Guarda che si fa presto a spendere quella cifra per un'automobile: la Fiat Croma costa appunto 30 mila euro e non è certo un oggetto esclusivo.

Donato.


Il fatto che ci sono tante Fiat Croma in giro è determinato dal fatto (secondo me) che è più facile giustificare al proprio cervello (e/o alla propria moglie) un aquisto del genere piuttosto che un tubo con i vetri dentro... :roll:
Io personalmente non ho questa idea, ma mooolta gente si...

Vogliamo analizzare il caso "televisori piatti" da migliaia di euro?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:00 
beh, direi che vi è un approccio anche edonistico a questi acquisti.
Le domande poste hanno una sola risposta: ci sono srumenti che costano meno e offrono di più.
Il fatto è che un rifrattore alla fluorite da 20 cm. è bello... ed è prestigioso.
Prendi me, anche io ho acquistato un tmb da 20 cm. e lo uso pochissimo... però mi piace!
Ora se dovessi ottimizzare la mia postazione prenderei un cassegrain serio da 25 cm. (per il planetario) e un rifrattore da 13 cm. a f. 15 per le stelle doppie (infatti diaframmo il tmb a 12 cm/13 cm. regolarmente per i sistemi multipli...)
Inoltre il fatto del cercatore non è sbagliato: io pensavo di usarlo come cercatore per la bestia da 61 cm.
Serve?
OVVIO: NO!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Umm.... Consentimi di essere dubbioso... Forse non ho ben capito io, dimmi se sbaglio: ma tu vuoi dirmi che l'unico motivo percui uno si prende un apo alla fluorite da 30keuro, spendendo il doppio di quello che potrebbe spendere comprando un'altro strumento (che tra l'altro sarebbe forse anche più performante), è che l'apo è bello, prestigioso e di moda? :shock: Lungi da me l'intenzione di fare della morale (senza contare che ognuno è libero di sperperare i propri dindini come meglio crede :mrgreen: ), ma mi sembra che si tratti di follia consumistica all'ultimo stadio! Caspita, capirei se non ci fosse niente di meglio per quei soldi e non si accettano compromessi ma visto che di meglio c'è e anche a molto meno... Francamente rimango senza parole...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010