1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non c'e' storia, l'fs-78 se li mangia tutti. Mi raccomando non dimenticare che le ottiche fluorite non vanno mai pulite con le bombolette d'aria compressa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io terrei conto di una cosa importante, le esigenze di adastra:

adastra ha scritto:
A questo punto vorrei comprare un telescopio che risponda alle mie esigenze:

1) non mi interessa fare fotografie
2) osservo soprattutto pianeti ma anche il cielo profondo
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e facilmente trasportabili
4) il costo non deve essere necessariamente bassissimo
5) il go to mi piacerebbe, ma ho trovato grosse difficoltà con la HEQ5 SkyScan PRO (imprecisioni sensibili) prima della revisione (poi non l'ho più utilizzata). Dunque ho qualche prevenzione in materia


I suddetti apo sono spaziali in fotografia. E ai 1000 euro ci devi aggiungere i soldi di una montatura.
Inoltre vorrebbe il goto...

Secondo me a 80mm deve preferire diametri maggiori, non di molto.
E siccome gli serve trasportabilità i soliti compatti sapete quali sono.

Attenzione: nessuno mette in dubbio la qualità degli strumenti su citati, ma lui ha chiesto delle cose e instradarlo su un 80mm per vedere il deep come strumento definitivo mi sembra appena riduttivo...per quanto mi piacciano quei doppietti!!! :D
Se invece deve vedere prevalentemente pianeti e luna, beh, allora non c'è dubbio! ;)
O 20cm o 80 semiapo.
Non credo che in visuale, guardando un pianeta, la differenza tra uno SC collimato da 127mm sia poi così diversa da un 80mm semiapo....
Anzi :) L'80ino risente meno del seeing...

Insomma adastra: tocca a te dirti con precisione cosa vuoi fare :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un doppietto fluorite in fotografia e' ottimo (anche se non e' perfetto) ma in visuale ha un contrasto e una trasparenza eccezionali, senza contare che e' praticamente insensibile al seeing, ci si tolgono tante soddisfazioni! in subordine un doppietto fpl-53 tipo quelli apogradati o quello che vendeva wo (mi pare non lo vendano piu').
Uno SC potrebbe essere un'ottima scelta ma ha problemi di acclimatazione. Non e' un setup che lo porti fuori e cominci a osservare. E mi sembra di capire che adastra non ha molta voglia di aspettare che lo strumento sia operativo (e magari viene l'ora di mettere via tutto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
1) non mi interessa fare fotografie
2) osservo soprattutto pianeti ma anche il cielo profondo
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e facilmente trasportabili
4) il costo non deve essere necessariamente bassissimo
5) il go to mi piacerebbe, ma ho trovato grosse difficoltà con la HEQ5 SkyScan PRO (imprecisioni sensibili) prima della revisione (poi non l'ho più utilizzata). Dunque ho qualche prevenzione in materia

Relativamente al punto 3: la difficoltà di trasporto è l'elemento che più mi ha infastidito in passato. Ora lo voglio piccolo, piccolissimo! Magari costoso ma piccolo. Ho chiarito il concetto 8)
Ho usato 2 telescopi: un rifrattore ziel mi pare Cosmo 1 su eq5 e un C9 su HEQ5 SkyScan PRO.

Qualcuno ha qualche consiglio?

imho
http://www.astro-physics.com/products/t ... arFire.pdf

e montatura volendo con goto passivo dm4
http://www.discmounts.com/price.html

troppo costoso? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
adastra ha scritto:
Grazie mille!
Sto cercando di orientarmi tra i vari consigli :roll: :roll:

...cut...
Dunque resterebbero i seguenti:
1) Scopos 66ED (Apertura: 66 mm, Lunghezza Focale: 400 mm, Peso: 1800 g) su Vixen Porta. Prezzo: 398 euro
2) Vixen VMC110L (DIAMETRO: 110mm, LUNGHEZZA FOCALE: 1035mm, PESO TUBO OTTICO: 2.1Kg ). Prezzo 990 euro (con treppiede elettronico SkyPod)
3) ETX-90 PREMIER EDITION (D:90mm F:1250mm Peso: 3.6Kg senza treppiede). Prezzo: 799 euro con treppiede e Autostar

Tra questi, a occhio, opterei per il Vixen. Ma sono in dubbio: non è un giocattolino?


1) Ci fai solo star hopping, ma chi ce l'ha è entusiasta anche se il diametro è risicato. Il modello più grande costa troppo??? Comunque fino a che non lo metti almeno su una CG5 non ci fai altro e se paventavi un goto, la cosa mi mette dei dubbi. Se invece non è un problema. hai prso in esame anche un bel binocolone con oculari intercambiabili, magari?
2) Non mi convince e ne vedo pochi in giro: magari sarà anche buono, ma non ne so mezza. Farei andare avanti gli altri...
3) Il deep proprio te lo scordi, ma per il resto sarebbe una buona soluzione. Il 105 sale già di prezzo e purtroppo chi ce l'ha se lo tiene.

Mah, fossi proprio in crisi di astinenza mi prenderei davvero il lidlscopio (qualche difetto più o meo rimediabile e un eccellente goto) per non rimanere a secco e aspetterei tempi migliori o di decidermi per sopportare il peso di un C8 che, senza quel problema, sarebbe la soluzione ideale. Tieni presente che io li ho entrambi e mi sento molto vicino alla tua mentalità, tant'è che il "Piccoletto" è il mio preferito, ma quando viene la voglia di cm (soprattutto se li hai già provati), c'è poco da fare. Ah, non farti venire la tentazione del Nexstar: ottimo come ottica, ma ti stanchi presto degli enormi limiti strutturali e non è che sia poi tanto più leggero del C8. In compenso con la montatura attaccata è meno maneggevole.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Allora, dopo una buona notte di sonno mi sto orientando sul mitico

Takahashi - FS 78 (78mm focale 630). Peso: sui tre chili (o meno?). Costo: usato sui 1000 euro

le ragioni sono molte: è leggero, è uno strumento ottimo che, se volessi cambiarlo, penso ruscirei a rivenderlo abbastanza facilmente, ho un'innata simpatia per i rifrattori

Mi resta però ancora un dubbio: il treppiede.
Sarò noioso ma lo vorrei leggero, leggerissimo :)

possibilmente motorizzato, ma non necessariamente.

Quale potrebbe essere una buona scelta tenendo conto che non mi interessa fare foto (ho osservato per un certo periodo, in passato, e questa decisione è consolidata dall'esperienza) e che l'esigenza primaria è sempre e comunque la comodità di trasporto?

Grazie ancora a tutti!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ottima scelta, però ti ci vuole almeno una HEQ 5 per non farlo vibrare agli alti ingrandimenti che ti servono per i pianeti e quella pesa.
Poi i Nagler, altrimenti è sprecato.
E non ti precludi nemmeno la fotografia perché si tratta di un ottimo astrografo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 2:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
"almeno una heq5"???? no no e' un bestiolino leggero e anche relativamente corto, e la montatura su cui takahashi lo proponeva e' leggera e maneggevolissima. Se poi lo usi solo in visuale... E non e' certo sprecato senza nagler!!! Tanto piu' che a f/8, anche oculari "non proprio perfetti" su strumenti piu' aperti, danno il meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Che senso ha fare foto se vuoi qualcosa di super trasportabile, ti prendi un manfrotto con la mini giro e sei a posto io con la mini giro e un meade 80 ed serie 5000 ci inseguivo tranquillamente a 200 e col taka ...non oso pensare come ti divertirai


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010