1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
... un mio amico mi ha dato da provare una torretta della university optics (sembra il clone della celestron) con due oculari orto della stessa marca. l'ho provata ma sia sul newton da40 che sul rifrattore da 127 meade non va a fuoco. appena posso provo con l'LX200.
Davide


Il problema delle torrette con i newtoniani e i rifrattori è che occorre usare un correttore di tiraggio o al limite una lente di barlow per poter andare a fuoco.

Vedrai invece che sull'LX200 non avrai problemi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
firefoxsr ha scritto:
sbab ha scritto:
firefoxsr ha scritto:
A proposito qualcuno mi sa dare qualche consiglio su come osservare un oggetto allo zenit con il rifrattore?
Per osservare le Pleiadi mi sono dovuto sdraiare per terra in campagna (e non è stato molto piacevole...) con tutto il treppiede dell'EQ6 estratto, che faccio, mi accorcio io le gambe? :lol:


C'è poco da fare. Ovviamente devi usare il diagonale.
Poi ti puoi aiutare con uno sgabello molto basso, tanto per non doverti inginocchiare per terra.

Fabio


Be la diagonale già la uso, solo che il rifrattore è lungo 1,30mt quindi fatti 2 conticini... sto contattando un chirurgo ortopedico... :lol:

L'unica è realizzare un treppiede con le gambe più lunghe, ma non so se per la EQ6 è fattibile, io per la EQ5 ho fatto così e con il 120/1000 mi ci trovavo bene:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20349
qualcosina lo puoi guadagnare sostituendo il paraluce in metallo con uno autocostruito in cartoncino nero (del tipo più rigido) o con il foam, c'è anche chi ha sosituito le manopole della messa a fuoco con altre in ottone, più pesanti, il tutto ti consetirebbe di spostare di qualche cm in vanti il tubo negli anelli mantenendo il bilanciamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
con tutto il treppiede dell'EQ6 estratto, che faccio, mi accorcio io le gambe?


Guarda in fondo a questa pagina:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... rivari.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fisher!

Anche per me, M42 è sempre stato un oggetto che osservo almeno una volta ogni notte quando è nel cielo, e spesso diverse. E questo dopo 26 anni. Sono molto contento per te che sei tanto impressionato e penso che il tuo appetito per l'Astronomia ha ancora aumentata molto, no? :wink:

Complimenti col tuo ETX e benvenuto nel mondo del Deep! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
per KING: vedo nel tuo avatar che hai una torretta binoculare...come ti ci trovi?
Davide


Ciao Davide!

Uso la toretta di Siebert nel mio 46cm e come Alessandro posso confirmare che sopratutto per i pianeti e la luna l'immagine è spettacolare. Ma anche gli amassi sono un sogno e "l'effetto 3D" esiste, anche se è solamente un gioco nel nostro cervello. Sai, il bino non parte quasi mai del mio fok. Solamente per le nebulose debole, devo ritornare all'oculare singolo perchè la perdita di luce è davvero visibile quando usi un filtro UHC/OIII. Senza questi filtri, devi considerare che l'immagine del bino nel tuo 40cm sarebbe come guardare in un oculare grandangolare con molti elementi, confrontato a un Plössl o Ortho.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima volta che ho visto m42 ero sul terrazzo di un mio amico per guardare giove e si trovava bassa, immersa nell' inquinamento luminoso riflesso dall'intensa umidità... si intuiva chiaramente nonostante tutto e sicuramente la osservero questa settimana in condizioni decisamente migliori! Se ho provato emozioni quella volta, figuriamoci in condizioni migliori!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
free thinker ha scritto:
Cita:
con tutto il treppiede dell'EQ6 estratto, che faccio, mi accorcio io le gambe?


Guarda in fondo a questa pagina:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... rivari.htm


Visto, ma penso che così avrei grosse difficoltà a montare il tubo sulla montatura, già con il treppiede tutto esteso quando sono solo è un po antipatico... se lo alzo ancora ci vuole una scaletta.

Ho trovato un'altra soluzione, dei contrappesi magnetici da applicare alla parta frontale del tubo così lo avanzo di circa 20cm o più...
Appena lo costruisco apro un topic in autocostruzione

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non c'e' di piu' bello della M42 nel regno del deep sky!!! :shock:
Anzi c'e'............ma qui da noi e' invisibile............. e' l'eta carinae!!

E' quasi 6 anni fa che la vidi, solo con un vixen 20x80 e senza filtri ovviamente, e neanche la nebulosa di Orione (a testa in giu') al binocolo fu cosi spettacolare!!!

Che spettacolo!!! :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Non fatemi pensare a ieri sera....

Una rabbia.....

Per questioni di "benzina" sono stato costretto a fermarmi dai miei senza alcuna possibilità di fare quei 7-8 km per arrivare a casa mia a prendere il telescopio...

Ovviamente la bastarda della maledizione ha fatto sì che ci fosse un cielo splendido....

Maledetta maledizione! :(


:x maledetta maledizione...non farmici pensare...dopo una decina di giorni di cielo pessimo arriva sabato, serata passata in un locale in cui mi sono esibito con la mia band, esco fuori e vedo un cielo splendido ke rimane splendido fino alle 2.30! torno a casa di corsa metto gli strumenti musicali(Chitara) a posto e mi dirigo sul terrazzo di mia nonna dove ho il telescopio! una quindicina di minuti impiego per montarlo alzo gli okki al cielo...ed indovinate! neanke in cinque minuti è TUTTO COPERTO! allora dato che era già tardi metto tutto apposto...appena entro inizia a piovere e non smette fino al mattino!! adesso ditemi voi se è un semplice caso...e pensate ke da sabato non fa altro che piovere!! :cry:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ovvio!!! Matematico!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010